Per **Personal Knowledge Management** (*organizzazione della conoscenza*) è un insieme di metodi e strumenti per strutturare il proprio sapere. È una metodologia spesso utilizzata dai lavoratori della conoscenza, ma utile per chiunque utilizzi il **linguaggio** come strumento. Si adatta a una serie di attività che prevedono l’elaborazione e la creazione di contenuti come: - Scrittura e storytelling - Studio e ricerca - Apprendimento e insegnamento - Elaborare di discorsi e speech - Creare report - Journaling ## Come trasformare informazioni in conoscenza? Una nota o degli appunti per passare da informazione a conoscenza hanno bisogno di un **processo di elaborazione**, che può prevedere: - Reinterpretare il contenuto - Critica - Astrazione di idee - Creare un summary (*riassunto*) e inserirlo nei metadati (*su* [[Obsidian/Obsidian]]) - Creare un [[ExcaliDraw]] (*su Obsidian*) - Creare nuove note, riassunti - Stabilire nuovi collegamenti con note già esistenti (*su Obsidian*) - Verificare e aggiornare i backlink - Modificare note esistenti - Contestualizzare rispetto le nostre discipline o argomenti di interesse - Usare una metodologia di elaborazione ([[Templates]]) (*su Obsidian*) ## Argomenti connessi - [[Obsidian/Note Taking]] - [[Digital Gardening]] - [[Learn in public]] - [[Second Brain]] - [[Zettlekasten]] ## Per approfondire - [Characteristics of a good Personal Knowledge Management system](https://notes.nicolevanderhoeven.com/Characteristics+of+a+good+Personal+Knowledge+Management+system) - [AI tools for Personal Knowledge Management in Obsidian (Youtube)](https://youtu.be/mKWY33MXLvI?si=Y2_H-YMmBlyO8uHP) ^a19fcd - [Personal Knowledge Management (Wiki)](https://en.m.wikipedia.org/wiki/Personal_knowledge_management) - [PKM Methodologies](https://notes.nicolevanderhoeven.com/PKM+Methodologies)