**Learning in public** (*imparare in pubblico*) è un metodo di condivisione di contenuti come sottoprodotto del proprio percorso di apprendimento personale. > **==Scrivere non ci aiuta a imparare, È il modo in cui impariamo.==** > `- Nicole Van Der Hoeven` Secondo questo principio, è proprio l’elaborazione intenzionale dei propri pensieri e della conoscenza a permettere di assimilare quanto appreso. Per lo stesso motivo per cui l’impegno e la cura che mettiamo in un’attività che esponiamo in pubblico, è un motivo di introspezione che facilita l’apprendimento e l’assimilazione della conoscenza. **Learn in public** può anche essere usato come una forma anti-capitalista di condivisione della conoscenza. Senza presentarsi come guru, ma piuttosto come un buddy (amichettə). ## Esempi di Learn in public - [ ] Scrivere un blog o articoli - [ ] Tenere un Vlog o un canale su Youtube, Twitch - [ ] Microblogging e short videos (Instagram reels, TikToks, Youtube shorts) - [ ] Divulgare su qualsiasi piattaforma - [ ] Scrivere una newsletter - [ ] Fare tutorial o guide - [ ] Condividere liste, risorse, librerie - [ ] Condurre un podcast - [ ] Disegnare vignette o fumetti - [ ] Partecipare a conferenze, workshop, webinar - [ ] In breve, condividere ciò che si impara ## Benefici del Learn in Public ### 1. È il modo più veloce di imparare Direttamente opposto a imparare da solə, nel chiuso della propria stanza. Pratica che ci rende responsabili di capire ciò che non sappiamo, di cercare approfondimenti, risorse affidabili e di provare a dare un senso ai contenuti. Tutte attività che fatte da solə possono richiedere impegno, fatica e magari frustrazione. E soprattutto tempo. Imparare in pubblico aiuta a saltare gran parte delle fariche ed errori. È un modo per testare le idee, ottenere feedback costruttivi e correggere i problemi nel tuo modo di pensare prima che diventino problemi, assieme e grazie alle persone coinvolte e interessate ai tuoi progressi e argomenti. I feedback della community e di collaborazioni ti permettono di sfruttare i principi dell’[[intelligenza collettiva]] anzichè fare affidamento sulle tue capacità (o sulla loro mancanza). ### 2. Favorisce pensiero critico e creatività Pubblicare ciò che stai pensando e i tuoi pensieri (nel caso del Public Journaling) ti offre l’occasione di incontrare diversi punti di vista e competenze. La diversità dei pensiero e dell'esperienza dei diversi spunti condivisi, non solo aumenta la qualità del tuo lavoro, ma ti costringe anche a considerare prospettive diverse dalla tua e a trovare una mediazione. **==Favorisce le contaminazioni==**. ### 3. Aiuta a superare perfezionismo e sindrome dell’impostore Succede qualcosa di potente nel pensare ad alta voce. Di solito tendiamo a evitare il confronto per paura di fare errori, per evitare fallimenti. A nessunə piace sentirsi dire che sbagliamo. Da un lato esporre il proprio lavoro e i propri pensieri ci porta a cercare di strutturarli al meglio e ci spinge a una forma di introspezione. Ma anche a **==evitare il perfezionismo==**, prediligendo la creatività e abbracciando il timore della fallibilità. Nel modello tradizionale, in cui pubblichi solo quando il tuo lavoro è "finito" o “perfetto”, qualunque cosa voglia dire, la spinta è verso la performance, la competizione, il raggiungimento di un ideale faticoso e potenzialmente frustrante. Nutre la sindrome dell’impostore e il perfezionismo. Condividere pubblicamente i TUOI appunti imperfetti e incompleti, comunica che la conoscenza di chiunque è in continua trasformazione e espansione. **==Non esiste perfezione se i TUOI appunti sono utili alla tua esperienza di apprendimento==**. Ma potrebbero essere preziosi e dare valore a tante altre persone. ### 4. Mostri chi sei e il tuo lavoro Ci sono implicazioni professionali nel Learn in Public (imparare in pubblico), perché **==i contenuti che crei parlano di te==** più di quanto potrebbe fare un curriculum. È un lavoro concreto, visibile, che comunica impegno, tempo e fatica: è molto più di un semplice interesse per un argomento. Tra l’altro, in molti settori di mercato, vedere concretamente le capacità espresse attraverso questa pratica, il tuo atteggiamento o interesse per un argomento sono indicatori diretti di **==competenze che vanno oltre la semplice conoscenza==**. E che in ottica anticapitalista, crea valore per un’intera community. ### 5. Ti libera dalle aspettative Potresti pensare di non essere la persona più adatta per pubblicare qualcosa su un argomento di cui non sei (ancora) un espertə. Imparare in pubblico sovverte questo, perché se sei consapevole che stai semplicemente imparando in pubblico e condividendo generosamente i tuoi risultati, **==abbassa le aspettative nei tuoi confronti==** da parte tua e di chi ti segue. Imparare in pubblico significa piuttosto lasciare una scia di briciole che chi vuole può seguire: sei qualcunə che ha appena trascorso un po' più di tempo a pensare a qualcosa e decidi di condividerne il valore, invece di un espertə che sa tutto (chi lo è davvero?). ## Fonti - [Learn in Public - The Fastest Way to Learn](https://notes.nicolevanderhoeven.com/sources/Article/Learn+in+Public+-+The+Fastest+Way+to+Learn) - [Learn in public (swyx.io)](https://www.swyx.io/learn-in-public) - [Learning in Public - Mickey Mellen](https://notes.nicolevanderhoeven.com/sources/Article/Learning+in+Public+-+Mickey+Mellen) ## Per approfondire - [Show Your Work](https://notes.nicolevanderhoeven.com/sources/Book/Show+Your+Work) - [Anti-marketing](https://notes.nicolevanderhoeven.com/Anti-marketing) - [Be a door knocker, not a window opener](https://notes.nicolevanderhoeven.com/Be+a+door+knocker%2C+not+a+window+opener) - [Prefer visible work](https://notes.nicolevanderhoeven.com/Prefer+visible+work) - [Wear your noobiness on your sleeve](https://notes.nicolevanderhoeven.com/Wear+your+noobiness+on+your+sleeve). - [Work with the garage door up](https://notes.nicolevanderhoeven.com/Working+with+the+garage+door+up). - [The basis of anti-marketing is authenticity](https://notes.nicolevanderhoeven.com/The+basis+of+anti-marketing+is+authenticity). - [Writing does not help us learn - it IS how we learn.](https://notes.nicolevanderhoeven.com/Writing+does+not+help+us+learn+-+it+IS+how+we+learn.) - [Public Learners](https://notes.nicolevanderhoeven.com/Public+Learners)