Istituito dalla Legge [18/09](https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2009/03/14/009G0027/sg) che ha ratificato la [[Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità]], punto di congiunzione tra le Istituzioni e il mondo del Terzo settore. - Ha funzioni consultive e di supporto tecnico-scientifico, per l’elaborazione delle politiche nazionali in materia di disabilità - Deve predisporre un **[[programma di azione triennale]]** per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, in attuazione della legislazione nazionale e internazionale. - ==Deve promuovere la raccolta di [[dati]] statistici che illustrino la condizione delle persone con disabilità, anche con riferimento alle diverse situazioni territoriali== [[Dati su disabilità in Italia]] - Deve promuovere la realizzazione di studi e ricerche che possano contribuire ad individuare aree prioritarie verso cui indirizzare azioni e interventi per la promozione dei diritti delle persone con disabilità [[Lavori e documenti dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione di Disabilità in merito al monitoraggio dei dati sulla disabilità]] Nel triennio 2010-2013, l’Osservatorio è riuscito a conseguire un importante quanto ambizioso obiettivo: l’adozione di un **programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità**, approvato dal Consiglio dei Ministri ed adottato con DPR del 4/10/2013. In seguito, con il Decreto del Presidente della Repubblica del 12 ottobre 2017 è stato definito il [Secondo Programma di Azione Biennale](https://www.lavoro.gov.it/notizie/Documents/II-Programma-di-azione-biennale-disabilita.pdf) per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità L’Osservatorio dovrebbe essere un organo indipendente, ma in realtà esiste su nomina governativa e si riunisce su convocazione del ministro per le disabilità. ## Il nuovo osservatorio (2023) La ministra delle disabilità Alessandra Locatelli ha voluto cambiare la struttura dell’osservatorio della disabilità (tramite decreto 115 del 20 luglio 2023) Presentazione piano azione (con risorse) entro il 2025 ### Gruppi di lavoro Da [[13 gruppi di lavoro dell’osservatorio nazionale]] a 5 (+ 1 istituito il 24 gennaio 2024) gruppi di lavoro: - Accessibilità universale - [[Progetto di vita]] - Istruzione, università e formazione - Lavoro - Benessere e salute - Donne e violenza (istituito il 24 gennaio 2024) ### Coordinatori dei gruppi di lavoro Il Ministro per le Disabilità **Alessandra Locatelli**, nel corso della riunione straordinaria convocata in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità (3 dicembre 2023), ha annunciato la nomina del coordinatore tecnico-scientifico e dei coordinatori dei cinque gruppi di lavoro dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità: - **Serafino Corti**, coordinatore tecnico-scientifico e coordinatore del gruppo “Accessibilità universale”; - **Paolo Bandiera**, coordinatore del gruppo “Progetto di vita”, che si occuperà anche di autonomia, indipendenza e pari opportunità; - **Angelo Cerracchio**, coordinatore del gruppo di lavoro “Benessere e salute”; - **Raffaele Ciambrone**, coordinatore del gruppo di lavoro “Istruzione, università e formazione”; - **Domenico Sabia**, coordinatore del gruppo di lavoro “Inclusione lavorativa”. “Con la nomina del coordinatore tecnico-scientifico e dei coordinatori dei gruppi di lavoro – spiega il Ministro Alessandra Locatelli – parte ufficialmente il nuovo corso dell’Osservatorio nazionale che avrà il compito di scrivere il nuovo [[Piano nazionale per le Disabilità]] che sarà firmato dal Presidente della Repubblica. L’obiettivo è presentarlo entro un anno (fine 2025)”. - Nuovo regolamento  - Associazione con presenza in almeno 5 regioni - L’osservatorio per la disabilità è dipendente dal ministero della disabilità (bisognerebbe cambiare la [[Legge 18-09]]) ### Partecipanti all’osservatorio Al nuovo Osservatorio parteciperanno, oltre agli Enti e alle Amministrazioni Competenti in materia, **undici Associazioni** ritenute maggiormente rappresentative del mondo della disabilità a livello nazionale, quali **“componenti effettive”**, ed è stata inoltre prevista la partecipazione di **ulteriori venti Associazioni** come **“invitate permanenti”** [Qua le nomine](https://www.osservatoriodisabilita.gov.it/media/2l1gh4gr/dm-03112023-nomina-componenti-osservatorio_signed.pdf) ### Membri attuali dell’osservatorio Vedi anche [osservatoriodisabilita.gov.it](https://www.osservatoriodisabilita.gov.it/it/composizione/) #### Membri effettivi (35) | Ente di appartenenza | Rappresentante | | -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | ------------------------- | | Presidenza del consiglio dei ministri - Dipartimento Funzione Pubblica | Siriana Salvi | | Presidenza del consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità | Paola Vitali | | Presidenza del consiglio dei ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia | Maria Manuela Bernabei | | Presidenza del consiglio dei ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio universale | Milka Di Nunzio | | Presidenza del consiglio dei ministri - Dipartimento per lo sport | Ombretta Renzi | | Ministero degli Affari Esteri e<br/>della Cooperazione Internazionale | Adriana Apollonio | | Ministero dell'economia e delle finanze | Gianluca Frassi | | Ministero delle infrastrutture e dei trasporti | Maria Carbone | | Ministero del Lavoro e delle politiche sociali | Renato Sampogna | | Ministero della Salute | Maria Rosaria Campitiello | | Ministero dell'Istruzione e del merito | Azzurra Mottolese | | Ministero dell'Università e della Ricerca | Simona Durante | | Conferenza delle Regioni e Province autonome | Saveria Cristiano | | ANCI | Annalisa D'Amato | | UPI | Sandra Scarpellini | | INPS | Filippo Bonanni | | INAIL | Giusepppe Mazzetti | | ISTAT | Alessandro Solipaca | | CGIL | Valerio Serino | | CISL | Silvia Stefanovichj | | UIL | Enrico Troiani | | UGL | Giovanni Scacciavillani | | Confindustria | Fabio Pontrandolfi | | Forum nazionale del terzo settore | Alberto Alberani | | ANMIL - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro | David Magini | | ANMIC - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili | Nazaro Pagano | | FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap | Vincenzo Falabella | | UICI - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti | Linda Legname | | ANVCG - Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra | Nicolas Marzolino | | ENS - Ente Nazionale Sordi | Angelo Raffaele Cagnazzo | | UNMS - Unione nazionale mutilati per servizio | Antonino Mondello | | AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla | Mario A. Battaglia | | ANFFAS - Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo | Roberto Speziale | | FAIP - Federazione delle associazioni italiane delle persone con lesione al midollo spinale | Maria Cristina Dieci | | ACAP - Comunità S. Egidio | Vittorio Scelzo | #### Invitati permanenti (20) | Ente di appartenenza | Rappresentante | | --------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | ----------------------- | | Ministero del Turismo | Maria Ciani | | Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei ministri | Pina Spatola | | ISS - Istituto Superiore di Sanità | Maria Luisa Scattoni | | AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo | Mina Lomuscio | | AICE ODV - Associazione Italiana Contro l'Epilessia | Giovanni Battista Pesce | | UNIAMO APS - Federazione Italiana Malattie Rare | Annalisa Scopinaro | | ENIL - European Network on Independent Living | Maria Rosaria Duraccio | | ANGLAT - Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti | Roberto Romeo | | FAND - Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità | Nazaro Pagano | | ANGSA - Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo | Giovanni Marino | | AIPD - Associazione Italiana Persone Down | Giancarlo Giambarresi | | CONFAD - Coordinamento Nazionale Famiglie con Disabilità | Alessandro Chiarini | | AMICI DI LUCA | Fulvio De Nigris | | ABC - Associazione bambini cerebrolesi | Marco Espa | | IERFOP- istituto europeo ricerca formazione orientamento professionale di eccellenza per disabili ed emarginati | Roberto Pili | | FNATC - Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico | Paolo Giuseppe Fogar | | GLIC - Gruppo di Lavoro Interregionale Centri ausili informatici ed elettronici per disabili | Gamberi Gabriele | | FAVO - Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia | Elisabetta Iannelli | | AISLA - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica | Fulvia Massimelli | | ADV - Associazione Disabili Visivi | Pietro Turco | Ultima visita 29/03/2025 #### Comitato tecnico scientifico (12) | ENTE DI APPARTENENZA | RAPPRESENTANTE | | ---------------------------------------------------------------------------------------- | ------------------------------------------------- | | Esperto | Serafino Corti (Coordinatore tecnico-scientifico) | | Esperto | Paolo Bandiera | | Esperto | Angelo Cerracchio | | Esperto | Raffaele Ciambrone | | Esperto | Domenico Sabia | | Ministero del lavoro e delle politiche sociali | Renato Sampogna | | Ministero della salute | Maria Rosaria Campitiello | | Ministero dell’istruzione e del merito | Azzurra Mottolese | | Conferenza dei presidenti delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano | Saveria Cristiano | | Associazione nazionale comuni d'Italia | Annalisa D'Amato | | Federazione italiana per il superamento dell’handicap | Vincenzo Falabella | | Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità | Nazaro Pagano | Ultima visita 29/03/2025 #### Prima del cambiamento chiesto dalla ministra Locatelli vi facevano parte - [[Giampiero Griffo]] - [[Antonio Giuseppe Malafarina]] - [[Carlo Francescutti]] (coordinatore) - Chi altro? ## Domande - Quali erano gli altri membri prima che la ministra della disabilità Alessandra Locatelli riformasse l’osservatorio? - Quali sono i membri che si sono susseguiti nel tempo? - Quali erano i componenti dei gruppi di lavoro? - Quali documenti e risultati hanno prodotto? - Come funzionano i momenti di confronto e lavoro all’osservatorio? - Con quale frequenza annuale si riuniscono i gruppi di lavoro? `Su convocazione della ministra` - Con quali modalità procedono i lavori? `Da una testimonianza di R. D.` La frequenza delle sedute dell'osservatorio in plenaria erano abbastanza diramate nel tempo. I gruppi di lavoro erano molto frequentati e si riunivano online. Prima del Covid i gruppi invece erano in presenza, si partiva in tantissimi, ma poi man mano che si andava avanti nel lavoro si diventava sempre meno fino a rimanere veramente i pochi interessati. Oggi col nuovo regolamento è completamente diverso e ancora dobbiamo capirlo bene: in un primo momento i gruppi dovevano essere costituiti essenzialmente dai membri e dagli invitati che fanno parte dell'osservatorio e si parlava del fatto che un gruppo non dovesse superare gli 8 membri. Viceversa invece ora sembra che si voglia aprire al fatto che una stessa persona (ma sempre che faccia esclusivamente parte dell'osservatorio o che per un motivo specifico viene nominata), possa partecipare a più di un gruppo. Ma questo non lo sappiamo ancora, ce lo dirà probabilmente nella riunione del 5 dicembre. Quello che ti posso dire è che il 7 novembre l'ha impegato, il 24 novembre abbiamo già un altro incontro e a seguire il 5 o il 6 dicembre non si sa ancora, ci sarà il terzo incontro in plenaria. Per quanto riguarda la frequenza e alle riunioni del nuovo osservatorio non si sa ancora ma sembra che questa Ministra le voglia convocare con una frequenza molto più ampia rispetto a come venivano convocate prima. Ma non c'è comunque una regola. Le adunanze in plenaria non hanno una frequenza fissa. Quando il Ministro pensa che sia giusto convocarlo, lo convoca. Come veramente funziona poi lo stiamo capendo in itinere.