Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla [[Disabilità/Diritti e Disabilità/Vita indipendente]] e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità Testo della [Legge 25-22](https://normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it/normelombardia/accessibile/main.aspx?view=showdoc&iddoc=lr002022120600025) di [[Regione Lombardia]] [[Testo della Legge 25-2022 di Regione Lombardia]] ## I pilastri della legge 25/22 I tre pilastri su cui poggia la nuova normativa sono: - Il [[Progetto di Vita individuale personalizzato e partecipato]] - la [[Valutazione Multidimensionale]] - il [[budget di progetto]], quale parte integrante dello stesso Progetto di Vita, in cui sono individuate le risorse necessarie per metterlo in atto ## I Centri per la Vita Indipendente Un’ulteriore novità prevista dalla nuova norma è l’istituzione dei [[Centri per la Vita Indipendente]] come servizi dei Comuni, inseriti negli Ambiti Territoriali dei Piani di Zona, le cui modalità di funzionamento sono state definite con provvedimento della Giunta Regionale. ### Modalità di funzionamento dei [[Centri per la Vita Indipendente]]: Gli obiettivi, l’inquadramento e le modalità di funzionamento dei Centri per la Vita Indipendente in Regione Lombardia è normata dalle [[Linee guida per il funzionamento e la gestione dei Centri per la Vita Indipendente]] che compaiono nella [[Delibera 984 25-09-23 Regione Lombardia]]