[[Documenti richiesti per l’istanza di progetto di vita]] ## Materiale - Screenshot mail richiesta - Screenshot mail in risposta e allegato PDF - [[Perché parlarne pubblicamente? (video registrato mercoledì 3-4-2024)]] ## Cose importanti ritrovate nell’istanza - **==Le disposizioni della presente legge si applicano, indipendentemente dalla tipologia di compromissione funzionale, dal livello di intensità del bisogno di sostegno, dal reddito e dal patrimonio posseduti==** (Per la persona con disabilità certificata con una percentuale di almeno il 46% secondo la normativa vigente, che risiede sul territorio regionale e almeno 14 anni di età) - questo vuol dire che… - ==Il progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato è predisposto, **entro novanta giorni** dalla richiesta dell'interessato== - dal comune di residenza, d'intesa con l'Azienda socio sanitaria territoriale (ASST) competente, con l'intervento del [[Centri per la Vita Indipendente|Centro per la Vita Indipendente]] - e il coinvolgimento degli enti del sistema sociosanitario regionale, dei soggetti pubblici o privati interessati, delle istituzioni scolastiche e degli enti preposti a favorire l'inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità, al fine di una **progettazione integrata** degli interventi.” - il progetto individuale costituisce uno strumento necessario a carico del Comune attraverso il quale ==**assicurare il Benessere complessivo** della Persona con disabilità, tenendo presente i suoi **interessi**, le sue **potenzialità**, e le sue **esigenze**==. ## Da approfondire - Non dice “progetto di Vita Indipendente” ma “progetto individuale per persona disabile” - Cos’è un progetto di vita indipendente? O cosa dovrebbe essere? - Cos’è la Vita Indipendente? - Cos’è un progetto di vita in Lombardia ## Nel modulo che mi ha inviato l’assistente sociale compare Il sottoscritto … ### PREMESSO CHE - Il/la beneficiario/a di tale richiesta è una persona con disabilità ai sensi e per gli effetti della [[Legge quadro 104-1992]] - la [[Legge 328-2000]] (“Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”) prevede la possibilità di richiedere che il Comune predisponga un **==Progetto Individuale per le persone con disabilità==** (Art. 14); - l’art. 6 della [[Legge 328-2000]] pone a carico del Comune di residenza del disabile la progettazione, programmazione, realizzazione ed erogazione dei servizi, secondo le necessità, le esigenze, le prerogative e le potenzialità della persona con disabilità ed indipendentemente da una eventuale presa in carico da parte della competente Asl per i servizi socio-sanitari, anche in convenzione; - l’art. 3 della [[Legge 25-2022 Regione Lombardia]] prevede che “**==Le disposizioni della presente legge si applicano, indipendentemente dalla tipologia di compromissione funzionale, dal livello di intensità del bisogno di sostegno, dal reddito e dal patrimonio posseduti==**, alle persone con disabilità residenti nel territorio regionale che sono in possesso di una certificazione di invalidità civile non inferiore al quarantasei per cento, rilasciata ai sensi della normativa vigente, o di una certificazione ai sensi dell'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate), che hanno compiuto quattordici anni d'età o che frequentano la scuola secondaria di primo grado.”; - l’art. 5 [[Legge 25-2022 Regione Lombardia]] – comma 4 stabilisce che “**==Il progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato** è predisposto, entro novanta giorni dalla richiesta dell'interessato==, dal comune di residenza della persona con disabilità, d'intesa con l'Azienda socio sanitaria territoriale (ASST) competente, con l'intervento del Centro per la vita indipendente di cui all'articolo 9 e il coinvolgimento degli enti del sistema sociosanitario regionale, dei soggetti pubblici o privati interessati, delle istituzioni scolastiche e degli enti preposti a favorire l'inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità, al fine di una progettazione integrata degli interventi.” - attraverso il **==progetto individuale==** i vari interventi di integrazione/inclusione, di cui è destinataria la persona con disabilità, vengono coordinati e realizzati al fine sia di evitare inefficaci sovrapposizioni degli stessi sia di indirizzare i vari interventi verso un’adeguata risposta alle particolari ed individuali esigenze del beneficiario; - il progetto individuale costituisce uno strumento necessario a carico del Comune attraverso il quale ==assicurare il Benessere complessivo della Persona con disabilità, tenendo presente i suoi interessi, le sue potenzialità, e le sue esigenze==. ### CHIEDE CHE codesto Ente predisponga, ai fini della sua realizzazione, un **==Progetto di Vita Personalizzato e Partecipato==** a favore di … concordandolo con la persona/la famiglia e gli operatori coinvolti negli interventi già in atto. Si prende atto delle **fasi del procedimento**, ai sensi e per gli effetti della L. 241\1990, ai fini della predisposizione del Progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato: 1. Acquisizione e protocollo della presente istanza 2. Coinvolgimento tempestivo dell’ASST di appartenenza 3. [[Valutazione Multidimensionale]] Integrata e individuazione del Case Manager 4. Costruzione del [[budget di progetto]] 5. Termine valutazione e definizione del progetto entro 90 giorni dalla richiesta dell’interessato. 6. Monitoraggio in itinere Si richiede la comunicazione del nominativo del Responsabile del Procedimento, oltre all’indicazione delle modalità di partecipazione al suddetto procedimento, unitamente ai tempi, previsti per legge, per l’adozione del provvedimento espresso, ai sensi e per gli effetti della L. 241/1990.