[[Legge 68-1999]]
## Procedura
- Rivolgersi al centro per l’impiego del distretto
Documenti necessari:
- Verbale di invalidità
- Dpcm 15 pp (È una relazione dell’INPS che dice quali lavori posso fare in base alla mia disabilità)
- Il Centro Per l’Impiego mi ha orientato verso un caaf
- Mi sono rivolto a Anmic
[email protected]
- Anmic ha presentato per me l’iscrizione all’Inps per invalidità civile
- Inps mi ha mandato a casa una lettera con l’invito alla visita medico legale
- Mi ha chiesto di compilare un questionario
- Visita medico legale (25 gennaio)
- Mi è arrivato il verbale sulla PEC (3 febbraio)
-
- Contattato call center Inps, che mi ha consigliato di mandare una mail direttamente alla commissione per chiedere una modifica dal verbale prima di procedere al ricorso
- Mandata PEC a
[email protected] CC
[email protected]
- Chiesto nelle storie chi ha fatto esperienza di ricorso all’Inps, che step ha affrontato e quanto ha speso
Testimonianze
- esperienze traumatiche, frustranti e lesive della dignità
- tante persone che hanno pagato di tasca loro per le spese di giudizio contattando avvocati o medico-legale perché avevano bisogno di un riconoscimento nel minor tempo possibile
- persone disabili che alla fine ho deciso di non procedere nonostante l’assenza di spese per il carico emotivo e di energie che questo percorso richiede
- Non è un percorso gratuito, bisogna pagare una tessera di adesione e soprattutto spendere tempo, energie che si deve sottrarre ad altro e ha come conseguenza un accumulo di stress
Domande
- Come può non esserci una prassi semplice, consolidata, in cui personale competente sa valutare i documenti forniti senza mettere a disagio le persone? Soprattutto che attui le prassi automaticamente sapendo quali sono i diritti e le esigenze delle persone.
- Se è personale dell’Asl territoriale che fa queste visite e valutazioni, come possibile che i documenti già in possesso dell’Asl non siano trasmessi direttamente?
Consigli utili
- Oggi il ricorso lo si fa esclusivamente in via telematica, se non hai un reddito superiore a 34.000 euro non ti costa nulla. Puoi farlo tu direttamente dal sito Inps con spid o rivolgerti ad un patronato.
- Il telelavoro è frutto di un accordo con il datore di lavoro, non deve essere necessariamente prescritto e comunque ci sono tanti lavori fully remote
- Rivolgiti all’ufficio di collocamento presentando il verbale e chiedendo i prossimi step
- Ricorso in autotutela tramite patronato
-
0521966160 Anmic Parma