Come diamo la possibilità ai ragazzi di capire chi sono senza parlare delle differenze e di quello che esiste? Senza fornire la conoscienza? L’intolleranza (ignoranza) ha una soluzione: l’educazione. Non basta, come dice Napolitano, educare a una cultura della non discriminazione, ma educare all’inclusione e alla valorizzazione di tutte le [[Diversità]] che trascendono la [[Normalità|norma]] Se si vede la differenza noi-loro in maniera distaccata, il rapporto si traduce in esclusione. Se entra in campo empatia e solidarietà invece viene spontaneo risolvere un problema in maniera più organica, a rete. A trovare le solizioni perché parte di una comunità. Questa cosa viene spontanea quando si parla di anziani sul territorio, disastri e terremoti. Eventi che uniscono.