## Scrivi frasi semplici (sintassi)
### 1. Usa l’ordine tipico degli elementi della frase: soggetto, verbo, oggetto.
Esempi negativi:
- La cena, la offro io.
- Offro io la cena.
Esempi positivi:
- Io offro la cena.
### 2. Forma frasi di 25 parole o meno. Dai poche informazioni in ogni frase.
Esempi negativi:
- L'Ufficiale d'anagrafe nei due giorni lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione procederà alla iscrizione anagrafica oppure alla cancellazione per emigrazione all'estero o alla registrazione di cambio di abitazione e nei 45 giorni successivi alla presentazione accerterà la sussistenza dei requisiti previsti, trascorsi i quali, se non verrà inviata, da parte del'ufficio, comunicazione avversa, la residenza si intende confermata (silenzio assenso).
Esempi positivi:
- Presenta la dichiarazione. Entro 2 giorni lavorativi l'Ufficiale ti iscriverà all'anagrafe.
- Se vivi stabilmente all'estero, ti cancellerà dall'anagrafe.
- Se hai chiesto il cambio di abitazione, lo registrerà e nei successivi 45 giorni si accerterà che tu abbia tutti i requisiti previsti.
Se non ricevi una comunicazione entro questi 45 giorni, la residenza è confermata (silenzio assenso).
### 3. Preferisci le frasi affermative.
Esempi negativi:
- Si prega di non parcheggiare le biciclette nelle aree comuni e di non tenere un tono di voce alto dopo le 22:00.
Esempi positivi:
- Si prega di Parcheggiare le biciclette fuori dalle aree comuni. Si prega di rispettare il silenzio dopo le 22:00.
### 4. Lega le frasi con rapporti di coordinazione, non di subordinazione (limita il gerundio)
**Proposizioni subordinate**: frasi dipendenti logicamente e grammaticalmente da un’altra, indipendente oppure subordinata a sua volta. (Da evitare)
**Proposizioni coordinate**: frasi che si trovano su uno stesso piano sintattico e hanno ciascuna una propria autonomia. (Ok)
Esempi negativi:
- Se domani pioverà, resterò a casa.
- Ha continuato facendo finta di niente.
Esempi positivi:
- Domani potrebbe piovere, quindi forse resterò a casa.
- Ha continuato e ha fatto finta di niente
### 5. Usa verbi all’attivo, non al passivo.
Esempi negativi:
- La notifica può essere richiesta da un soggetto abilitato (ufficiale giudiziario, messo comunale, altro ente pubblico)
Esempi positivi:
- Un soggetto abilitato (ufficiale giudiziario, messo comunale, altro ente pubblico) può richiedere la notifica.
### 6. Preferisci modi e tempi verbali semplici: per esempio l’indicativo, non il congiuntivo
Esempi negativi:
- Qualora avesse la necessità di avere una risposta oltre gli orari di apertura, vi invitiamo a contattarci via mail.
Esempi positivi:
- Se avete bisogno di avere una risposta oltre gli orari di apertura, vi invitiamo a contattarci via mail.
## Scrivi parole semplici (lessico)
### 7. Evita le parole tecniche, o spiegale.
Esempi negativi:
- Hanno contattato un’avvocata giuslavorista
Esempi positivi:
- Hanno contattato un’avvocata giuslavorista, ovvero esperta di diritto del lavoro.
### 8. Evita le parole straniere (anche italianizzate), o traducile.
Esempi negativi:
- Hai schedulato l’appuntamento?
- Ti chiediamo di lasciarci un feedback alla fine dell’experience.
Esempi positivi:
- Hai programmato l’appuntamento?
- Ti chiediamo di lasciarci un riscontro alla fine dell’attività.
### 9. Evita le sigle, o scioglile.
Esempi negativi:
- Cristina è esperta in CAA
Esempi positivi:
- Cristina è esperta in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)
### 10. Preferisci il verbo al nome derivato (nominalizzazione)
Esempi negativi:
- Al ricevimento dell’e-mail, si può procedere al pagamento della fattura.
Esempi positivi:
- Quando ricevi l’e-mail, puoi pagare la fattura.
### 11. Tra due parole, scegli la più diffusa e conosciuta, che spesso è anche una delle più brevi.
Esempi negativi:
- Carla è giunta in stazione.
- Carla è piombata in stazione.
- Carla è sopraggiunta in stazione.
Esempi positivi:
- Cambia è arrivata in stazione.
#### Strumenti utili
- [ ] Il nuovo vocabolario di base di Tullio De Mauro
Presenta vocaboli:
- Fondamentali: i più usati di una lingua (grado di istruzione elementare)
- Di alto uso: molto usati, ma meno di quelli fondamentali (licenza media)
- Di alta disponibilità: poco usati nello scritto ma molto nel parlato.
- [ ] L’indice Gulpease misura la leggibilità dei testi in italiano
- DylanLab
- Intelligenza artificiale
## Usa espressioni trasparenti
### 12. Evita frasi idiomatiche, proverbi, modi di dire
Esempi negativi:
- Marco ha fatto la sua scelta a cuore leggero.
Esempi positivi:
- Marco ha fatto la sua scelta senza pensare alle conseguenze.
### 13. Evita le metafore
Esempi negativi:
- Clelia è una draga in informatica
Esempi positivi:
- Clelia è bravissima in informatica
### 14. Evita ironia e sarcasmo
Esempi negativi:
- Ben svegliato! Complimenti, il tuo contributo è proprio stato indispensabile per il gruppo.
Esempi positivi:
- Ben svegliato! Dato che dormivi non hai dato nessun contributo al gruppo.
## Altri suggerimenti
### Parti da una struttura
Costruisci il testo partendo da una struttura, con titoli e sottotitoli, paragrafi e sotto paragrafi
- Logica
- Cronologica
- Gerarchica
### Metti le informazioni più importanti all’inizio
Mettere all’inizio le informazioni più importanti per chi legge (5w +1)
- Who
- What
- Where
- When
- Why
- How
### Usa la formattazione del testo
Aiutati con la formattazione:
- Elenchi puntati o numerati
- Grassetti
- Corsivo per i titoli
- Sottolineato per i link
- Lascia spazio bianco
### Leggibilità del testo
[[Linee guida per un’informazione accessibile]]
Fonte:: [Disabilità uditive e comunicative: metodi e esempi di accessibilità (YouTube)](https://youtu.be/fPcOuH9i148?si=DPaI3frMn-dyaBC9) una lezione a cura di Elena Panciera e Chiara Pennetta