pag. 60177 geometria: la circonferenza, i poligoni inscritti e circoscritti pag. 60177 geometria: i luoghi geometrici pag. 60177 geometria: proprietà caratteristica di un luogo geometrico pag. 60177 geometria: asse di un segmento, definizione mediante retta perpendicolare (globale) pag. 60177 geometria: asse di un segmento, definizione mediante distanza dagli estremi (puntuale) pag. 60178 geometria: dimostrazione del fatto che la definizione puntuale dell'asse del segmento COINCIDE con quella globale [![[Pasted image 20241105185154.png]]](https://www.youtube.com/watch?v=N4OXi1sSIeE) pag. 60178 geometria: dimostrare che tutti i punti dell'asse del segmento sono equidistanti dagli estremi del segmento pag. 60178 geometria: dimostrare che i punti equidistanti dagli estremi sono punti dell'asse del segmento pag. 60178 geometria: bisettrice di un angolo, definizione mediante la semiretta che equidivide l'angolo (globale) pag. 60178 geometria: bisettrice di un angolo, definizione mediante equidistanza del punto dai lati (puntuale) pag. 60178 geometria: dimostrazione del fatto che la definizione puntuale dei punti della bisettrice COINCIDE con quella di bisettrice come semiretta pag. 60178 geometria: dimostrazione che tutti i punti della bisettrice sono equidistanti dai lati pag. 60179 geometria: la circonferenza e il cerchio pag. 60179 geometria: definizione di circonferenza pag. 60179 geometria: definizione di raggio di una circonferenza pag. 60179 geometria: definizione di centro di una circonferenza pag. 60179 geometria: definizione di corda pag. 60179 geometria: definizione di diametro citando il centro pag. 60179 geometria: punti interni a una circonferenza in funzione del raggio pag. 60179 geometria: punti esterni a una circonferenza in funzione del raggio pag. 60179 geometria: definizione di cerchio pag. 60180 geometria: teorema della circonferenza per tre punti non allineati pag. 60180 geometria: dimostrazione della esistenza ed unicità della circonferenza passante per tre punti non allineati pag. 60180 geometria: dimostrazione della non esistenza di una circonferenza passante per tre punti allineati pag. 60181 geometria: definizione di arco di circonferenza (arco minore e arco maggiore) pag. 60181 geometria: indicazione grafica di un arco con estremi A e B pag. 60181 geometria: definizione di corda che sottende un arco pag. 60181 geometria: definizione di un arco sotteso da una corda pag. 60181 geometria: definizione di angolo al centro di una circonferenza pag. 60181 geometria: definizione di angolo che insiste su un arco pag. 60182 geometria: corrispondenza tra angoli al centro ed archi pag. 60182 geometria: congruenza di archi che sottendono angoli al centro congruenti e viceversa pag. 60182 geometria: relazione d'ordine nell'insieme degli angoli al centro pag. 60182 geometria: relazione d'ordine nell'insieme degli archi di circonferenza pag. 60182 geometria: relazione tra l'ordine di archi non congruenti e relativo ordine degli angoli associati pag. 60182 geometria: relazione tra l'ordine degli angoli al centro non congruenti e relativo ordine degli archi associati pag. 60182 geometria: teorema di corde congruenti che sottendono archi congruenti e viceversa pag. 60182 geometria: dimostrazione che corde congruenti sottendono archi congruenti pag. 60182 geometria: dimostrazione che archi congruenti sottendono corde congruenti pag. 60182 geometria: definizione di settore circolare pag. 60183 geometria: corrispondenza biunivoca tra angoli al centro e settori circolari pag. 60183 geometria: dimostrazione che ad angoli al centro congruenti corrispondono settori circolari congruenti, e viceversa pag. 60183 geometria: relazioni d'ordine tra settori circolari e corrispondenza dell'ordine con i relativi angoli al centro pag. 60183 geometria: definizione di semicirconferenza pag. 60183 geometria: definizione di semicerchio pag. 60183 geometria: definizione di segmento circolare a una base pag. 60183 geometria: definizione di segmento circolare a due basi pag. 60184 geometria: i teoremi sulle corde pag. 60184 geometria: la relazione tra diametro e corde pag. 60184 geometria: teorema sul fatto che il diametro è la maggiore di tutte le corde pag. 60184 geometria: dimostrazione del teorema sul fatto che il diametro è la maggiore di tutte le corde pag. 60184 geometria: definizione di diametro perpendicolare ad una corda pag. 60184 geometria: teorema sulle tre proprietà di un diametro che cade perpendicolare su una corda pag. 60184 geometria: dimostrazione del teorema sulle tre proprietà di un diametro che cade perpendicolare su una corda pag. 60185 geometria: definizione di un diametro per un punto medio di una corda pag. 60185 geometria: teorema sul diametro passante per un punto medio di (una corda non diametro) e il loro angolo pag. 60185 geometria: dimostrazione del teorema sul diametro passante per un punto medio di (una corda non diametro) e il loro angolo pag. 60185 geometria: teorema sulle corde tra loro congruenti e le loro distanze dal centro pag. 60185 geometria: dimostrazione del teorema sulle corde tra loro congruenti e le loro distanze dal centro pag. 60185 geometria: dimostrazione della equidistanza dal centro di due corde e la loro congruenza pag. 60186 geometria: teorema sull'ordinamento della distanza dal centro di due corde non congruenti pag. 60186 geometria: dimostrazione del teorema sull'ordinamento della distanza dal centro di due corde non congruenti pag. 60186 geometria: le circonferenze e le rette pag. 60186 geometria: le posizioni reciproche fra retta e circonferenza