# Impara la programmazione Python con Hedy
> [! nota]-
> Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte.
Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-5106-learn-python-programming-using-hedy/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-5106-learn-python-programming-using-hedy/)
<video src=“” controls></video>
## Riepilogo e punti salienti:
La sessione 'Impara la programmazione Python con Hedy' si terrà il 1° febbraio 2025, dalle 12:15 alle 13:45, nella stanza UD6.203 durante l'evento FOSDEM Junior. Hedy è un linguaggio di programmazione progettato per insegnare la programmazione testuale ai bambini dai 9 ai 12 anni, ma è aperto a chiunque voglia iniziare a imparare o insegnare la programmazione. Non sono necessarie installazioni, poiché Hedy è accessibile via web, e non è richiesta alcuna esperienza di programmazione precedente. La sessione segue le politiche e gli standard di sicurezza del Code Club. È necessario prenotare un posto per partecipare e portare un laptop personale.
**Introduzione a Hedy**
Hedy si distingue per il suo approccio graduale che evita di sovraccaricare gli studenti con troppe informazioni subito. Questo rende l'apprendimento più accessibile e meno intimidatorio, soprattutto per i più giovani. Attraverso 18 livelli progressivi, gli studenti acquisiscono le basi della programmazione Python, una competenza sempre più richiesta nel mondo digitale di oggi.
**Partecipazione e Sicurezza**
La partecipazione richiede la prenotazione tramite un modulo di registrazione. È obbligatorio che tutti i partecipanti siano accompagnati da un adulto e che portino il proprio laptop. Le attività sono conformi alle politiche di sicurezza e salute del Code Club, garantendo un ambiente sicuro e inclusivo per tutti i partecipanti.
## Significato per una trasformazione eco-sociale
Hedy rappresenta un importante passo verso l'inclusione digitale e l'educazione sostenibile, fornendo ai giovani strumenti per partecipare attivamente alla società tecnologica. L'apprendimento della programmazione sin dall'infanzia può ridurre il divario digitale e promuovere l'alfabetizzazione tecnologica. Per i designer eco-sociali, Hedy offre un esempio di come le tecnologie educative possano essere progettate per essere accessibili e inclusive. Tuttavia, rimangono sfide come garantire l'accesso universale alla tecnologia e superare le barriere linguistiche e culturali. Inoltre, è importante considerare l'impatto ambientale delle tecnologie utilizzate e promuovere pratiche di sviluppo sostenibili.
## Link
[Creative Commons Attribution 2.0 Belgium Licence](http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/be/deed.en)