# Dal DB Schema allAPI
> [! nota]-
> Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte.
Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6495-from-db-schema-to-api-a-deep-dive-into-database-driven-api-tools/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6495-from-db-schema-to-api-a-deep-dive-into-database-driven-api-tools/)
<video src=“” controls></video>
## Riepilogo e punti salienti:
La sessione 'Dal DB Schema all'API: Un'immersione profonda negli strumenti API guidati dal database' esplora come i modelli di dati interni possono essere trasformati in API, evidenziando i benefici di un approccio guidato dal database. L'evento si concentra su strumenti open-source per GraphQL e tecniche innovative per lo sviluppo di API RESTful. Vengono affrontate sfide comuni come le migrazioni e l'integrazione di logiche aziendali complesse, fornendo ai partecipanti gli strumenti per migliorare l'efficienza nello sviluppo delle API.
**Introduzione agli strumenti API guidati dal database**
La sessione introduce il concetto di derivare gli schemi API direttamente dai modelli di dati interni, un approccio che sta guadagnando popolarità nello sviluppo delle API. Questo metodo consente un prototyping rapido e migliora l'esperienza dello sviluppatore (DevX), poiché gli schemi API evolvono dinamicamente con il progetto. Gli strumenti open-source per GraphQL sono al centro della discussione, ma vengono anche menzionate tecniche utili per le API RESTful.
**Vantaggi e sfide degli strumenti API guidati dal database**
I vantaggi di questo approccio includono la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del progetto, migliorando la flessibilità e l'agilità delle API. Tuttavia, la sessione affronta anche sfide come le migrazioni di schema e l'integrazione di logiche aziendali complesse. Vengono discusse le comuni incomprensioni e i problemi che sviluppatori possono incontrare, fornendo soluzioni pratiche.
**Strumenti e tecniche per migliorare lo sviluppo API**
La sessione fornisce agli sviluppatori gli strumenti e le tecniche per navigare nei progetti API futuri, sfruttando appieno i modelli di dati sottostanti. I partecipanti imparano a sbloccare un nuovo livello di efficienza nella pratica dello sviluppo, assicurando che le loro API siano agili quanto le esigenze del prossimo progetto.
## Significato per una trasformazione eco-sociale
Questa sessione ha un significato rilevante per la trasformazione eco-sociale, poiché promuove l'uso di strumenti open-source che possono migliorare l'efficienza e la sostenibilità nello sviluppo software. Gli strumenti e le tecniche presentati possono essere utilizzati dai designer eco-sociali per creare soluzioni digitali che rispondano rapidamente ai cambiamenti e alle esigenze sociali. Le questioni sostenibili includono la riduzione del tempo e delle risorse necessarie per lo sviluppo API, mentre le questioni etiche riguardano la trasparenza e la collaborazione aperta. Tuttavia, ci sono sfide tecniche e sociali, come l'adozione di nuovi strumenti da parte delle comunità di sviluppatori e la necessità di formazione continua.
## Link
[Creative Commons Attribution 2.0 Belgium Licence](http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/be/deed.en)