# Org mode e la documentazione magica a Spritely > [! nota]- > Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte. Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-5139-org-mode-witchcraft-at-spritely/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-5139-org-mode-witchcraft-at-spritely/) <video src=“https://video.fosdem.org/2025/k4201/fosdem-2025-5139-org-mode-witchcraft-at-spritely.av1.webm” controls></video> ## Riepilogo e punti salienti: **Introduzione a Org mode a Spritely** Amy Grinn, amministratrice tecnica presso Spritely, presenta un talk su come l'uso di Org mode possa essere visto come 'stregoneria' per migliorare la documentazione. Questo approccio è essenziale in un'epoca in cui il software di notetaking è sempre più centralizzato e proprietario. Amy mira a demistificare gli strumenti utilizzati e a ispirare altri a immaginare modi innovativi per scrivere documenti e migliorare l'accessibilità. **Decentralizzazione e Sicurezza** Spritely si concentra sullo sviluppo di tecnologie decentralizzate di nuova generazione, come la comunicazione peer-to-peer sicura, utilizzando la sicurezza delle capacità oggettuali. Questo concetto, sebbene non nuovo, è considerato sottoutilizzato e promette di abilitare collaborazioni sicure tra diverse persone. **Uso di Org mode e Emacs** Amy discute l'integrazione di Org mode con GNU Make e l'uso di linguaggi multipli nei blocchi di codice sorgente. Org mode offre funzionalità integrate su cui si fa affidamento per migliorare la documentazione, rendendola più accessibile e interattiva. **Applicazioni Pratiche e Strumenti** Vengono esplorate applicazioni pratiche come la condivisione dei link con Org mode su dispositivi mobili e l'uso di Bean Count per la contabilità in testo semplice. Amy mostra come queste tecnologie possano essere utilizzate per migliorare la gestione dei documenti e l'efficienza organizzativa. **Conclusioni e Interazione con il Pubblico** Amy conclude invitando il pubblico a esplorare ulteriormente le possibilità offerte da Org mode e a partecipare alle altre presentazioni di Spritely. Vengono discussi vari modi per sincronizzare i dati tra dispositivi e le potenzialità della programmazione letterale per la verifica automatica dei file di codice. ## Significato per una trasformazione eco-sociale L'uso di Org mode per la documentazione rappresenta una significativa opportunità per la trasformazione eco-sociale. La decentralizzazione delle tecnologie e l'uso di software open-source promuovono l'accesso equo alle informazioni e riducono la dipendenza da piattaforme proprietarie. Per i designer eco-sociali, strumenti come Emacs e Org mode possono essere utilizzati per creare documenti accessibili e interattivi, migliorando la trasparenza e la collaborazione. Le sfide includono la necessità di superare le barriere tecniche per l'adozione di tali strumenti e di promuovere una cultura di condivisione aperta e inclusiva. ## Link [Video recording (AV1/WebM) - 126.3 MB](https://video.fosdem.org/2025/k4201/fosdem-2025-5139-org-mode-witchcraft-at-spritely.av1.webm) [Video recording (MP4) - 625.0 MB](https://video.fosdem.org/2025/k4201/fosdem-2025-5139-org-mode-witchcraft-at-spritely.av1.mp4) [Video recording subtitle file (VTT)](https://video.fosdem.org/2025/k4201/fosdem-2025-5139-org-mode-witchcraft-at-spritely.vtt) [Chat room(web)](https://chat.fosdem.org) [Chat room(app)](https://chat.fosdem.org/app)