# Discussione Interattiva sul Software Open Source nel Settore Pubblico > [! nota]- > Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte. Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6694-public-sector-open-source-fishbowl/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6694-public-sector-open-source-fishbowl/) <video src=“” controls></video> ## Riepilogo e punti salienti: La sessione 'Public Sector Open Source fishbowl' si concentra sulle diverse strategie politiche per promuovere l'uso dell'open source nel governo, specialmente in Europa. La discussione mette in evidenza come la Commissione Europea utilizzi il concetto di Beni Comuni Digitali per orientare le politiche e gli investimenti verso tecnologie aperte, a confronto con altre organizzazioni internazionali come l'ONU e la Banca Mondiale che utilizzano i Beni Pubblici Digitali per guidare le loro politiche. Verranno esplorati casi d'uso reali di infrastrutture pubbliche basate su open source e Beni Comuni Digitali in Europa, con ampio spazio per la partecipazione del pubblico. **Politiche e Infrastrutture Open Source** Questa sezione esplora come le politiche pubbliche possono favorire l'adozione di tecnologie open source nel settore pubblico. Vengono discussi gli approcci della Commissione Europea e di altre organizzazioni internazionali. L'idea centrale è che l'open source possa fungere da catalizzatore per l'innovazione e la trasparenza nelle politiche governative. **Partecipazione e Coinvolgimento del Pubblico** La sessione sottolinea l'importanza della partecipazione del pubblico per migliorare l'implementazione delle politiche open source. Attraverso esempi concreti e casi d'uso, i partecipanti possono comprendere meglio come l'open source possa essere integrato nelle infrastrutture pubbliche, promuovendo un dialogo aperto tra cittadini e governi. ## Significato per una trasformazione eco-sociale Questa sessione è cruciale per una trasformazione eco-sociale poiché sottolinea l'importanza dell'open source come strumento per migliorare la trasparenza e l'efficienza nelle politiche pubbliche. L'adozione di tecnologie open source può ridurre i costi e migliorare l'accesso alle informazioni, promuovendo l'uguaglianza sociale. Per i designer eco-sociali, questo significa poter utilizzare piattaforme e strumenti open source per creare soluzioni sostenibili e inclusive. Tuttavia, ci sono sfide tecniche e politiche, come la resistenza al cambiamento e la necessità di infrastrutture adeguate, che devono essere affrontate per realizzare pienamente queste potenzialità. ## Link [Chat room(web)](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6694-public-sector-open-source-fishbowl/) [Chat room(app)](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6694-public-sector-open-source-fishbowl/) [Submit Feedback](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6694-public-sector-open-source-fishbowl/)