# Lezioni dallimplementazione della politica open source
> [! nota]-
> Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte.
Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6691-panel-discussion-open-source-and-policy-implementation-lessons-from-the-ai-act-cra-and-dsa/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6691-panel-discussion-open-source-and-policy-implementation-lessons-from-the-ai-act-cra-and-dsa/)
<video src=“https://video.fosdem.org/2025/aw1120/fosdem-2025-6691-panel-discussion-open-source-and-policy-implementation-lessons-from-the-ai-act-cra-and-dsa.av1.webm” controls></video>
## Riepilogo e punti salienti:
Questa sessione si concentra sull'implementazione delle politiche open source nell'ambito delle leggi europee, con particolare attenzione all'AI act, CRA e DSA. Si discute su come gli standard influenzeranno la conformità e le iniziative prese dalla comunità per superare le sfide poste dal CRA.
**Introduzione alla Discussione**
La discussione si apre con un'introduzione dei relatori e un quadro generale delle sfide che il CRA presenta per la comunità open source. Si enfatizza l'importanza di colmare le lacune di conoscenza e consapevolezza tra gli sviluppatori e le istituzioni legislative, evidenziando le difficoltà di adattamento delle pratiche open source a un approccio normativo top-down.
**Sfide e Opportunità**
Vengono analizzati i principali problemi incontrati, come la mancanza di esperti e l'urgenza percepita. Tuttavia, si riconosce che l'open source è avanti rispetto alla curva in termini di adattamento alle nuove regolamentazioni. Si sottolinea l'importanza della collaborazione e della costruzione di ponti tra diverse parti interessate per affrontare efficacemente queste sfide.
**Status e Prospettive Future**
Si discute lo stato attuale dell'implementazione del CRA, con un focus sulla chiusura delle lacune educative e di comunicazione. Viene evidenziata la necessità di percorsi paralleli per affrontare sia le esigenze a lungo termine che quelle immediate, con un approccio pragmatico alla risoluzione dei problemi.
**Conclusione e Implicazioni**
La sessione si conclude con un appello alla cooperazione e all'empatia tra le diverse comunità, sottolineando che alla fine tutto si riduce alle persone e alla loro capacità di lavorare insieme per un cambiamento positivo.
## Significato per una trasformazione eco-sociale
Questa discussione è fondamentale per la trasformazione eco-sociale poiché esplora come le politiche open source possono essere integrate nelle normative europee per promuovere la sostenibilità e l'inclusione sociale. Le questioni etiche riguardano la trasparenza e la partecipazione comunitaria nei processi decisionali. Per i designer eco-sociali, strumenti come il framework di conformità normativa aperta (ORC) possono facilitare l'adozione di pratiche sostenibili e collaborative. Tuttavia, esistono sfide tecniche e sociali, come la necessità di colmare le lacune di conoscenza e di adattare le strutture sociali per supportare l'implementazione delle leggi. È essenziale sviluppare metodi di comunicazione efficaci per garantire che tutte le parti interessate siano coinvolte nel processo di trasformazione.
## Link
[Video recording (AV1/WebM) - 336.4 MB](https://video.fosdem.org/2025/aw1120/fosdem-2025-6691-panel-discussion-open-source-and-policy-implementation-lessons-from-the-ai-act-cra-and-dsa.av1.webm)
[Video recording (MP4) - 643.5 MB](https://video.fosdem.org/2025/aw1120/fosdem-2025-6691-panel-discussion-open-source-and-policy-implementation-lessons-from-the-ai-act-cra-and-dsa.av1.mp4)
[Video recording subtitle file (VTT)](https://video.fosdem.org/2025/aw1120/fosdem-2025-6691-panel-discussion-open-source-and-policy-implementation-lessons-from-the-ai-act-cra-and-dsa.av1.vtt)