# Competitivit Europea in Microelettronica e AI > [! nota]- > Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte. Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6675-european-competitiveness-in-microelectronic-and-ai/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6675-european-competitiveness-in-microelectronic-and-ai/) <video src=“https://video.fosdem.org/2025/aw1120/fosdem-2025-6675-european-competitiveness-in-microelectronic-and-ai.av1.webm” controls></video> ## Riepilogo e punti salienti: Questa sessione esplora come l'Europa può colmare il divario in microelettronica e intelligenza artificiale attraverso l'uso di tecnologie open source. **Introduzione alla Sovranità Microelettronica** L'Europa ha riconosciuto l'importanza di una forte industria microelettronica per la sua sovranità e crescita. La crescita di applicazioni IoT e AI guida l'innovazione in questo settore. Tuttavia, l'industria è stata dominata dagli Stati Uniti e dai partner asiatici sin dagli anni '60. RISC-V offre un insieme di istruzioni aperto e di grado industriale che fornisce blocchi di costruzione di alta qualità per disegni di chip personalizzati e microelettronica specializzata. **Strategia di Recupero** L'Europa può superare i leader attuali concentrandosi su tecnologie all'avanguardia, simile a come i paesi in via di sviluppo hanno saltato le reti in rame per le tecnologie wireless. Utilizzare i blocchi di costruzione RISC-V open source come base per le innovazioni AI è cruciale. **Il Ruolo dell'Open Source** L'open source permette l'innovazione su scala industriale, fornendo un ambiente neutrale e aperto per la collaborazione. Questo approccio è già stato adottato nel settore automobilistico e può essere applicato anche all'hardware aperto. **Casi Studio e Applicazioni** L'AI per l'inferenza e l'AI ai margini sono esempi di come RISC-V può essere utilizzato per creare soluzioni innovative. Bosch e altre aziende europee stanno già implementando queste tecnologie. **Conclusione e Invito all'Azione** L'OpenHW Foundation fornisce blocchi di costruzione RISC-V di grado industriale e invita le aziende europee a utilizzarli per colmare il divario e superare gli Stati Uniti come comunità europea unita. ## Significato per una trasformazione eco-sociale Per una trasformazione eco-sociale, questo approccio promuove l'indipendenza tecnologica europea, riducendo la dipendenza da paesi terzi. L'uso di open source e standard aperti può ridurre i costi e migliorare l'interoperabilità, promuovendo un'innovazione sostenibile. I designer eco-sociali possono sfruttare piattaforme come RISC-V per sviluppare soluzioni personalizzate e sostenibili. Le sfide includono la necessità di coordinamento tra diversi attori europei e il superamento delle barriere politiche e tecniche. ## Slides: | | | | --- | --- | | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_001.jpg\|300]] | La diapositiva introduce la competitività europea in microelettronica e AI, presentata da Frédéric Desbiens, Senior Manager presso Eclipse Foundation. Il lavoro è concesso in licenza sotto una licenza Creative Commons Attribution 4.0. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_002.jpg\|300]] | La diapositiva pone la domanda: 'Dove sono le storie di successo dell'AI in Europa?' evidenziando la mancanza di visibilità e riconoscimento per i successi europei nel campo dell'AI. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_003.jpg\|300]] | Nonostante la presenza di sviluppatori talentuosi, produttori di semiconduttori di classe mondiale e un significativo supporto finanziario per la ricerca e l'innovazione, l'Europa è in ritardo nella rivoluzione dell'AI. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_004.jpg\|300]] | La diapositiva esplora come l'Europa possa recuperare il ritardo nel settore dell'AI e della microelettronica, suggerendo l'adozione di strategie innovative e l'uso di tecnologie open source. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_005.jpg\|300]] | L'agenda della presentazione include la sovranità in microelettronica, casi studio sull'AI e una panoramica della OpenHW Foundation, evidenziando l'importanza di queste aree per l'Europa. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_006.jpg\|300]] | La sovranità in microelettronica è una sfida che può essere affrontata con soluzioni open source. RISC-V offre un set di istruzioni aperto, industriale e di alta qualità per la progettazione di chip personalizzati. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_007.jpg\|300]] | L'UE ha riconosciuto l'importanza di un ecosistema microelettronico domestico per la sua sovranità e crescita. L'industria è dominata dagli Stati Uniti e dai partner asiatici, ma RISC-V offre blocchi di costruzione aperti per innovazioni specializzate. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_008.jpg\|300]] | La diapositiva presenta il piano per superare i leader attuali concentrandosi su tecnologie all'avanguardia, simile a come i paesi in via di sviluppo hanno saltato le reti in rame per le tecnologie wireless. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_009.jpg\|300]] | La strategia è di non reinventare la ruota, ma di utilizzare i blocchi di costruzione RISC-V open source come base per le innovazioni AI, consentendo un rapido avanzamento tecnologico. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_010.jpg\|300]] | L'open source è una leva per l'innovazione su scala industriale, fornendo un ambiente aperto e neutrale per la collaborazione e la definizione delle roadmap tecnologiche. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_011.jpg\|300]] | La condivisione di ecosistemi, fornitori e piattaforme è un esempio di come l'open source trasforma l'industria automobilistica, promuovendo la collaborazione e riducendo i costi. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_012.jpg\|300]] | Il percorso suggerito include l'adozione di standard aperti e open source per rendere le aziende europee competitive, con l'UE che investe risorse per garantire una posizione sostenibile. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_013.jpg\|300]] | L'hardware aperto è il futuro per AI, cloud e embedded. RISC-V accelera l'adozione in settori come AI e automotive, offrendo soluzioni open source per un rapido sviluppo e migliorata interoperabilità. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_014.jpg\|300]] | La diapositiva esplora come costruire una startup AI utilizzando design RISC-V open source, con casi studio che dimostrano l'efficacia di questo approccio. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_015.jpg\|300]] | L'AI per l'inferenza è un caso studio che dimostra come RISC-V alimenta le soluzioni AI, con un design semplice che utilizza elementi di elaborazione e IO per servire risultati di ricerca. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_016.jpg\|300]] | L'AI ai margini è un esempio di come RISC-V può essere utilizzato per applicazioni a basso consumo e profondamente integrate, con un design semplice e sicurezza integrata. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_017.jpg\|300]] | L'AI automobilistica europea di Bosch utilizza l'AI ADAS e un classificatore di immagini radar/camera, supportato dal progetto Tristan e dai core OpenHW. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_018.jpg\|300]] | L'infrastruttura 5G/6G OpenRAN è un collo di bottiglia, ma RISC-V offre una costruzione più flessibile con 32 core RISC-V in un chip 5G. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_019.jpg\|300]] | L'AI alimentata da RISC-V è già presente nei telefoni, con diversi SoC basati su ARM che utilizzano core specializzati RISC-V per la gestione dell'energia e altre funzionalità. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_020.jpg\|300]] | La OpenHW Foundation è un fornitore di blocchi di costruzione RISC-V di grado industriale, offrendo soluzioni open source per applicazioni integrate e IoT. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_021.jpg\|300]] | Fondata nel 2019, la OpenHW Foundation è l'unica organizzazione non profit al mondo dedicata a fornire core processor open source verificati e di grado industriale. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_022.jpg\|300]] | La roadmap di OpenHW per RISC-V è guidata dai membri e può cambiare, con core in sviluppo e pianificazione per soddisfare le esigenze del settore. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_023.jpg\|300]] | TRISTAN è un programma di 36 mesi per rafforzare l'autonomia strategica dell'UE nel settore dei componenti elettronici e dei sistemi, con la partecipazione di 46 membri. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_024.jpg\|300]] | I pacchetti di lavoro di TRISTAN coinvolgono lo sviluppo, la verifica e la manutenzione di core e periferiche RISC-V, con workshop di formazione organizzati per la comunità. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_025.jpg\|300]] | La diapositiva presenta i blocchi di costruzione IoT e SDV, tra cui ambienti di sviluppo integrati, sistemi operativi in tempo reale e catene di strumenti per una pila RISC-V embedded open source. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_026.jpg\|300]] | L'invito all'azione sottolinea l'importanza di recuperare rapidamente il ritardo, con RISC-V come tema ricorrente in AI e microelettronica, e il contributo cruciale di IP di processori di alta qualità. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_027.jpg\|300]] | La diapositiva invita a unirsi alla OpenHW Foundation, promuovendo la collaborazione e l'innovazione attraverso l'uso di core RISC-V open source. | ![[FOSDEM 2025/assets/European-Competitiveness-in-Microelectronic-and-AI/preview_028.jpg\|300]] | | ## Link [Slides (PDF)](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-6675-european-competitiveness-in-microelectronic-and-ai/slides/238678/2025_02_E_8Eelgd1.pdf) [Slides (Google Slides)](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-6675-european-competitiveness-in-microelectronic-and-ai/slides/238678/2025_02_E_8Eelgd1.pdf) [Video recording (AV1/WebM)](https://video.fosdem.org/2025/aw1120/fosdem-2025-6675-european-competitiveness-in-microelectronic-and-ai.av1.webm) [Video recording (MP4)](https://video.fosdem.org/2025/aw1120/fosdem-2025-6675-european-competitiveness-in-microelectronic-and-ai.av1.mp4) [Video recording subtitle file (VTT)](https://video.fosdem.org/2025/aw1120/fosdem-2025-6675-european-competitiveness-in-microelectronic-and-ai.av1.vtt) [Chat room(web)](https://fosdem.org/2025/chat/aw1120) [Chat room(app)](https://fosdem.org/2025/chat/aw1120/app)