# Modern Email: Innovazione, Sicurezza e Sostenibilità nelle Comunicazioni Digitali > [! nota]- > Questo riassunto si basa su diverse sessioni relative a questo argomento. Riassume i contenuti più importanti e li inserisce in un contesto ecosociale. I testi si basano sulla trascrizione di audio/video e sulla trasformazione di testi generati dal contenuto e dai link di queste sessioni. ## Di cosa tratta questa traccia? Il percorso "Modern Email" del FOSDEM 2025 affronta lo stato attuale e le prospettive future della posta elettronica, con particolare attenzione alle tecnologie open source, alla sicurezza, alla privacy e alla sostenibilità. Le sessioni spaziano dall’evoluzione dei protocolli (come JMAP e IMAP), ai nuovi client e server email pensati per l’autonomia digitale, fino alle soluzioni per la protezione dalle minacce informatiche (spam, phishing, reputazione, crittografia post-quantum). Vengono inoltre esplorati temi quali l’inclusività tramite il supporto Unicode, la decentralizzazione delle infrastrutture, la gestione automatizzata e semplificata dei sistemi di posta, e l’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale per la classificazione delle email. Tutti questi argomenti vengono presentati con un approccio che mette in relazione il progresso tecnologico con valori sociali, etici ed ecologici, sottolineando come la posta elettronica possa essere un pilastro di una società digitale più equa, resiliente e rispettosa dei diritti individuali. ## Sessioni **Introduzione alla DevRoom Email Moderna** Sessione di apertura che illustra le sfide e le opportunità della posta elettronica moderna, con un focus sulla sovranità dei dati e la comunità open source. [welcome to the modern email devroom](Welcome%20to%20the%20Modern%20Email%20DevRoom.md) **Aerc un client email moderno per hacker** Presentazione di Aerc, un client email open source per terminale, ideale per flussi di lavoro collaborativi e sostenibili. [aerc an email client for the discerning hacker_aer](aerc%20un%20client%20email%20per%20l%20hacker%20esigente.md) **Presentazione di Parula il nuovo client email** Parula offre una soluzione open source integrata per email, chat e calendario, pensata per la privacy e la sovranità digitale. [Parula Presentando il nuovo client email](Parula%20Presenting%20the%20new%20email%20client_Parula%20Pres.md) **Email strutturato e guida d’implementazione** Sessione sull’email strutturato, che abilita automazioni e accessibilità grazie a contenuti leggibili dalle macchine, con esempi pratici su Roundcube. [Structured Email Building Blocks and Implementatio](Structured%20Email%20Building%20Blocks%20and%20Implementatio.md) **Presentazione del Stalwart Mail Server** Un server di posta open source in Rust, pensato per l’auto-ospitalità sicura e la decentralizzazione. [Stalwart Mail Server](Stalwart%20Mail%20Server.md) **Semplificare la configurazione e la gestione dei server di posta (Mox)** Mox semplifica la gestione dei server di posta, rendendola accessibile anche a chi ha poche competenze tecniche. [Mox e semplificazione configurazione server mail](Mox%20semplificando%20setup%20gestione%20server%20mail.md) **Distribuire un cluster di sicurezza email on-premise con IaC** Uso di Ansible per automatizzare e rendere sicure infrastrutture email complesse, favorendo autonomia e adattabilità. [how to deploy full scale secure on prem e mail sec](Come%20Distribuire%20Cluster%20Sicurezza%20Email%20On%20Prem%20I.md) **Migliorare la rilevazione dello spam con LLMs** Integrazione di intelligenza artificiale per una classificazione più efficace e sostenibile delle email. [enhancing email spam detection with llms esperienz](enhancing%20email%20spam%20detection%20with%20llms%20esperienz.md) **Sicurezza avanzata delle email e condivisione della reputazione** Soluzioni comunitarie per condividere dati sulle minacce e migliorare la sicurezza a livello collettivo. [Advanced mail security our experience with automat](Advanced%20mail%20security%20our%20experience%20with%20automat.md) **Aggiornamento su autenticazione e autoconfig per email** Standardizzazione di OAuth2, Passkeys e autoconfigurazione per migliorare sicurezza e usabilità. [authentication and autoconfig for email update on ](Autenticazione%20e%20autoconfigurazione%20per%20email%20aggi.md) **TLSRPT arriva all’open source** Introduzione di TLSRPT in Postfix per monitorare la sicurezza delle connessioni TLS nelle email. [tlsrpt comes to open source](TLSRPT%20comes%20to%20Open%20Source_tlsrpt%20arriva%20a%20open%20s.md) **DMARCaroni: dove vanno i report DMARC dopo l’invio** Strumento open source per analizzare e visualizzare i report DMARC, migliorando sicurezza e trasparenza. [dmarcaroni where do dmarc reports go after they ar](dmarcaroni%20where%20do%20dmarc%20reports%20go%20after%20they.md) **Discussione sui 5 anni di JMAP** Tavola rotonda sull’evoluzione e le prospettive del protocollo JMAP, più efficiente e sostenibile rispetto a IMAP. [Panel discussion 5 years of JMAP experiences and o](Panel%20discussion%205%20years%20of%20JMAP%20esperienze%20e%20pros.md) **Evoluzione degli indirizzi email con Unicode** Verso un web più inclusivo grazie al supporto di indirizzi email in tutte le lingue e caratteri. [how email addresses are growing to support unicode](Come%20gli%20indirizzi%20email%20stanno%20crescendo%20per%20supp.md) **Crittografia post-quantum in OpenPGP** Protezione delle email contro le future minacce dei computer quantistici, con standard e implementazioni open source. [Post Quantum Cryptography in OpenPGP](Post%20Quantum%20Cryptography%20in%20OpenPGP.md) **Evitare l’implementazione di STARTTLS** Analisi delle vulnerabilità di STARTTLS e raccomandazioni per una sicurezza maggiore nelle comunicazioni email. [Avoid Implementing STARTTLS](Avoid%20Implementing%20STARTTLS.md) **Reti di server Chatmail per messaggistica anonima e cifrata** Soluzione decentralizzata e sostenibile per la messaggistica sicura, con attenzione alla privacy e all’accessibilità. [Chatmail server networks for anonymous end to end ](Chatmail%20server%20networks%20for%20anonymous%20end%20to%20end%20.md) **Delta Chat: dalla posta elettronica al peer-to-peer realtime** (Errore di estrazione – contenuto non disponibile) [Delta Chat from e mail messaging to Peer to Peer r](Delta%20Chat%20from%20email%20messaging%20to%20PeertoPeer%20re.md) ## Significato per una trasformazione ecosociale Questo percorso contribuisce in modo significativo alla transizione verso sistemi digitali più sostenibili, equi e collaborativi. La promozione di soluzioni open source e decentralizzate riduce la dipendenza da grandi piattaforme centralizzate, favorendo la sovranità digitale e la resilienza delle comunità. L’introduzione di strumenti per la privacy e la sicurezza, come la crittografia post-quantum e l’autenticazione avanzata, tutela i diritti fondamentali degli utenti e protegge i dati personali, elemento chiave in una società digitale etica. L’inclusione di Unicode nelle email e l’attenzione all’accessibilità garantiscono che tutte le persone, indipendentemente dalla lingua o dalle capacità tecniche, possano partecipare pienamente alla comunicazione digitale. L’uso di protocolli più efficienti come JMAP e di client leggeri come Aerc contribuisce a ridurre l’impatto ambientale delle infrastrutture digitali, promuovendo una tecnologia più sostenibile. Infine, la collaborazione comunitaria nella gestione della sicurezza (es. condivisione reputazione, cluster on-premise, strumenti di analisi open source) rafforza la solidarietà e la capacità di risposta collettiva alle minacce, mentre la trasparenza e la standardizzazione favoriscono la fiducia e l’interoperabilità tra sistemi diversi. ## Possibilità di applicazione 1. **Auto-ospitalità e decentralizzazione delle email**: Utilizzando server come Stalwart o Mox, le organizzazioni e le comunità possono gestire autonomamente la propria posta elettronica, rafforzando la sovranità digitale e la privacy. [Stalwart Mail Server](Stalwart%20Mail%20Server.md), [Mox e semplificazione configurazione server mail](Mox%20semplificando%20setup%20gestione%20server%20mail.md) 2. **Comunicazione sicura e sostenibile**: Strumenti come Chatmail, OpenPGP post-quantum e DMARCaroni consentono la protezione delle comunicazioni e la gestione trasparente delle minacce, fondamentali per iniziative che trattano dati sensibili o lavorano in contesti a rischio. [Chatmail server networks for anonymous end to end ](Chatmail%20server%20networks%20for%20anonymous%20end%20to%20end%20.md), [Post Quantum Cryptography in OpenPGP](Post%20Quantum%20Cryptography%20in%20OpenPGP.md), [dmarcaroni where do dmarc reports go after they ar](dmarcaroni%20where%20do%20dmarc%20reports%20go%20after%20they.md) 3. **Automazione e gestione sostenibile delle infrastrutture**: L’uso di Ansible e IaC per la gestione di cluster email permette di scalare e mantenere sistemi complessi in modo efficiente, riducendo errori e consumi. [how to deploy full scale secure on prem e mail sec](Come%20Distribuire%20Cluster%20Sicurezza%20Email%20On%20Prem%20I.md) 4. **Miglioramento dell’accessibilità e dell’inclusività**: L’adozione di Unicode nelle email e l’email strutturato favoriscono la partecipazione di persone di diverse culture e abilità. [how email addresses are growing to support unicode](Come%20gli%20indirizzi%20email%20stanno%20crescendo%20per%20supp.md), [Structured Email Building Blocks and Implementatio](Structured%20Email%20Building%20Blocks%20and%20Implementatio.md) 5. **Client e interfacce leggere e personalizzabili**: Soluzioni come Aerc e Parula permettono di ridurre l’impronta ecologica e di adattare gli strumenti alle esigenze di gruppi eco-sociali. [aerc an email client for the discerning hacker_aer](aerc%20un%20client%20email%20per%20l%20hacker%20esigente.md), [Parula Presentando il nuovo client email](Parula%20Presenting%20il%20nuovo%20client%20email) 6. **Protezione e condivisione della reputazione a livello comunitario**: L’uso di strumenti come Rspamd e la condivisione automatizzata della reputazione rafforzano la sicurezza collettiva e l’autodifesa digitale delle reti sociali. [Advanced mail security our experience with automat](Advanced%20mail%20security%20our%20experience%20with%20automat.md) 7. **Standardizzazione e interoperabilità per la sicurezza**: L’adozione di TLSRPT, Passkeys, OAuth2 e JMAP favorisce la creazione di ecosistemi interoperabili, trasparenti e sicuri. [tlsrpt comes to open source](TLSRPT%20comes%20to%20Open%20Source_tlsrpt%20arriva%20a%20open%20s.md), [authentication and autoconfig for email update on ](Autenticazione%20e%20autoconfigurazione%20per%20email%20aggi.md), [Panel discussion 5 years of JMAP experiences and o](Panel%20discussion%205%20years%20of%20JMAP%20esperienze%20e%20pros.md) ## Sfide e domande aperte Le sfide tecniche includono la complessità di implementare protocolli avanzati (es. JMAP, Passkeys, TLSRPT), la necessità di interoperabilità tra sistemi diversi e la resistenza all’adozione di nuovi standard da parte di grandi fornitori. Dal punto di vista sociale, occorre lavorare sull’accessibilità, affinché strumenti e soluzioni siano utilizzabili anche da persone senza competenze tecniche avanzate. Sul piano etico, la gestione della privacy e la protezione dei dati rimangono questioni centrali, soprattutto in scenari di condivisione della reputazione e automazione dei processi di sicurezza. Rimangono aperti anche interrogativi sull’impatto energetico delle nuove tecnologie (es. LLMs per lo spam) e sulla necessità di garantire che la decentralizzazione non diventi una barriera per la collaborazione o l’inclusione. Infine, la collaborazione tra comunità, sviluppatori e istituzioni è fondamentale per superare gli ostacoli politici e promuovere una cultura della sicurezza e della sostenibilità digitale.