# GIMP 3 e oltre
> [! nota]-
> Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte.
Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6344-gimp-3-and-beyond/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6344-gimp-3-and-beyond/)
<video src=“” controls></video>
## Riepilogo e punti salienti:
La sessione 'GIMP 3 e oltre' presenta le nuove funzionalità della prossima versione di GIMP, un software di manipolazione delle immagini open source. Verranno discusse caratteristiche come l'editing non distruttivo, la selezione multi-livello, i miglioramenti nella gestione del colore e una nuova API per i plug-in. Inoltre, il passaggio a GTK3 offrirà supporto per HiPPI, Wayland e temi CSS, migliorando l'interazione con i tablet. Il relatore Jehan esporrà anche i piani futuri per GIMP.
**Nuove Funzionalità di GIMP 3**
GIMP 3 introduce funzionalità attese da tempo come l'editing non distruttivo, che permetterà agli utenti di fare modifiche senza alterare permanentemente l'immagine originale. La selezione multi-livello consentirà di lavorare su più livelli contemporaneamente, migliorando l'efficienza del flusso di lavoro. I miglioramenti nella gestione del colore garantiranno una maggiore precisione cromatica, essenziale per i professionisti del settore.
**Integrazione con GTK3**
Il passaggio a GTK3 è un altro passo significativo per GIMP 3. Questo aggiornamento migliora il supporto per i display ad alta densità di pixel, come HiPPI, e introduce la compatibilità con Wayland, un moderno sistema di gestione delle finestre. Inoltre, i temi CSS e il miglior supporto per i tablet rendono GIMP più accessibile e versatile per diversi tipi di utenti.
**Prospettive Future**
Oltre alle nuove funzionalità, la sessione discuterà i piani futuri per GIMP. Questi includono ulteriori miglioramenti all'interfaccia utente, nuove estensioni e una migliore integrazione con altri strumenti creativi. L'obiettivo è rendere GIMP una piattaforma ancora più potente e flessibile per designer e artisti.
## Significato per una trasformazione eco-sociale
GIMP 3 rappresenta un importante passo avanti verso la sostenibilità nella progettazione aperta. L'adozione di un software open source come GIMP riduce la dipendenza da soluzioni proprietarie costose e promuove l'accessibilità degli strumenti creativi a una comunità globale. Le nuove funzionalità di GIMP 3, come l'editing non distruttivo e la selezione multi-livello, possono migliorare l'efficienza e la produttività dei designer eco-sociali, consentendo loro di concentrarsi su progetti che promuovono la sostenibilità e l'innovazione sociale. Tuttavia, rimangono sfide tecniche e sociali, come l'adozione di nuovi standard e la formazione degli utenti sulle nuove funzionalità. È fondamentale continuare a costruire una comunità di supporto attiva per affrontare queste sfide e massimizzare l'impatto positivo di GIMP.
## Slides:
| | |
| --- | --- |
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_001.jpg\|300]] | La prima diapositiva introduce GIMP 3.0, mettendo in evidenza le principali novità e miglioramenti rispetto alle versioni precedenti. Viene sottolineata l'importanza dell'aggiornamento per gli utenti e la comunità open source.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_002.jpg\|300]] | La seconda diapositiva fornisce una panoramica dello stato attuale di GIMP 2.10, l'attuale versione stabile del software. Viene evidenziato il continuo supporto e aggiornamento che ha ricevuto nel tempo.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_003.jpg\|300]] | La terza diapositiva elenca le principali caratteristiche delle versioni 2.10.x di GIMP, evidenziando il rilascio regolare di nuove funzionalità e miglioramenti. Vengono menzionati alcuni esempi di nuove funzionalità introdotte nelle micro release, sottolineando l'impegno continuo nello sviluppo del software.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_004.jpg\|300]] | La quarta diapositiva presenta le statistiche di download della versione più recente di GIMP 2.10.38, evidenziando la popolarità del software e la sua diffusione tra gli utenti di diverse piattaforme. Viene sottolineata la distribuzione giornaliera media dei download, dimostrando l'ampia adozione del software.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_005.jpg\|300]] | La quinta diapositiva introduce GIMP 3, accennando alle nuove funzionalità e miglioramenti che verranno discussi nel dettaglio durante la presentazione.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_006.jpg\|300]] | La sesta diapositiva discute l'integrazione di GIMP con GTK 3, evidenziando i miglioramenti nel supporto per tablet grafici, input touch e display ad alta densità di pixel. Viene sottolineata l'importanza di questi aggiornamenti per migliorare l'esperienza utente complessiva.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_007.jpg\|300]] | La settima diapositiva affronta il tema della 'Space Invasion', concentrandosi sulla correttezza dei colori, la manutenibilità del codice e l'implementazione iniziale del CMYK. Questi miglioramenti mirano a rendere GIMP più efficiente e accurato per i professionisti del settore.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_008.jpg\|300]] | L'ottava diapositiva si concentra sui miglioramenti dell'esperienza utente (UX), come la gestione di più livelli attivi e la semplificazione delle selezioni flottanti. Viene presentato anche un nuovo dialogo di benvenuto, pensato per facilitare l'approccio degli utenti al software.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_009.jpg\|300]] | La nona diapositiva discute il supporto migliorato per vari formati di file, tra cui PSD, DDS, HEIF, WebP, JXL e altri. Questi aggiornamenti ampliano la compatibilità di GIMP con diversi standard del settore, rendendolo uno strumento più versatile per i creativi.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_010.jpg\|300]] | La decima diapositiva introduce i flussi di lavoro di editing non distruttivo, evidenziando l'aggiunta di effetti di livello. Questo rappresenta un passo importante verso un editing più flessibile e reversibile, migliorando l'efficienza del processo creativo.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_011.jpg\|300]] | L'undicesima diapositiva esplora le possibilità di estendere GIMP attraverso una API per plug-in aggiornata. Vengono menzionati i binding per diversi linguaggi di programmazione, offrendo agli sviluppatori maggiore libertà e flessibilità nella personalizzazione del software.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_012.jpg\|300]] | La dodicesima diapositiva presenta statistiche sui contributori di GIMP, evidenziando un solido team di base e il ritorno al programma Google Summer of Code. Questo sottolinea l'importanza della comunità e del contributo collettivo nel continuo sviluppo del software.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_013.jpg\|300]] | La tredicesima diapositiva fornisce un aggiornamento sullo stato attuale delle versioni candidate al rilascio di GIMP 3, con RC1 e RC2 già rilasciate e RC3 prevista a breve. Viene accennato che potrebbe essere l'ultima release candidate prima del rilascio ufficiale.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_014.jpg\|300]] | La quattordicesima diapositiva accenna al futuro di GIMP, senza fornire dettagli specifici, ma suggerendo che verranno discusse le prossime direzioni e obiettivi del progetto.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_015.jpg\|300]] | La quindicesima diapositiva presenta una roadmap per il futuro di GIMP, evidenziando aree di sviluppo come l'editing non distruttivo, i miglioramenti dell'UX, il supporto migliorato per il testo e nuove estensioni per i creatori. Viene fornito un link per ulteriori dettagli.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_016.jpg\|300]] | La sedicesima diapositiva annuncia una dimostrazione pratica delle nuove funzionalità di GIMP 3, offrendo ai partecipanti l'opportunità di vedere in azione le innovazioni discusse durante la sessione.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_017.jpg\|300]] | La diciassettesima diapositiva sottolinea che non tutto riguarda il codice, suggerendo che ci sono altri aspetti importanti nello sviluppo e nella comunità di GIMP che meritano attenzione.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_018.jpg\|300]] | La diciottesima diapositiva presenta un aggiornamento del logo di GIMP, progettato dall'intero team con Aryeom come designer principale. Viene sottolineato l'impegno collettivo nel rinnovamento dell'immagine del software.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_019.jpg\|300]] | La diciannovesima diapositiva mostra il logo di GIMP disegnato da Jakub Steiner nel 2008, con licenza Creative Commons by-sa 3.0, evidenziando il contributo storico alla grafica del progetto.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_020.jpg\|300]] | La ventesima diapositiva presenta il nuovo logo di GIMP, creato da Aryeom e dal team di GIMP, con licenza Creative Commons by-sa 4.0 International, mostrando il rinnovamento dell'identità visiva del software.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_021.jpg\|300]] | La ventunesima diapositiva discute il lavoro di un team di design, fornendo un link a una risorsa su GitLab per il progetto GIMP-UX, evidenziando l'importanza della collaborazione nel miglioramento dell'esperienza utente.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_022.jpg\|300]] | La ventiduesima diapositiva spiega il ritorno a un sistema di versionamento semantico per GIMP, con rilascio di nuove funzionalità in versioni minori e correzioni di bug in versioni micro. Viene sottolineata la rapidità dei rilasci delle nuove funzionalità.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_023.jpg\|300]] | La ventitreesima diapositiva discute l'infrastruttura di sviluppo di GIMP, inclusi il porting a Meson, l'integrazione continua su GitLab e la distribuzione automatica di pacchetti di rilascio. Viene evidenziato l'impegno per migliorare i test e la documentazione.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_024.jpg\|300]] | La ventiquattresima diapositiva continua a discutere l'infrastruttura di GIMP, senza fornire ulteriori dettagli rispetto alla diapositiva precedente.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_025.jpg\|300]] | La venticinquesima diapositiva esplora la comunità di GIMP, con 349 libri pubblicati sul software e un crescente numero di creatori che lo utilizzano. Viene sottolineata l'importanza della comunità nel supportare e promuovere il software.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_026.jpg\|300]] | La ventiseiesima diapositiva include un'immagine della comunità di GIMP, creditata a Sevenix e con licenza CC by 4.0 international, mostrando l'inclusività e la diversità della comunità.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_027.jpg\|300]] | La ventisettesima diapositiva mostra la copertina di una rivista di natura, suggerendo un uso crescente di GIMP nella scienza e nella comunicazione scientifica.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_028.jpg\|300]] | La ventottesima diapositiva discute l'uso crescente di GIMP nella scienza, evidenziando il suo ruolo come strumento versatile per la visualizzazione e l'analisi dei dati scientifici.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_029.jpg\|300]] | La ventinovesima diapositiva affronta l'organizzazione del progetto GIMP, senza fornire dettagli specifici, ma suggerendo che ci sono strutture organizzative in atto per supportare il suo sviluppo.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_030.jpg\|300]] | La trentesima diapositiva discute il lavoro sul finanziamento di GIMP, evidenziando l'importanza di sostenere la comunità e lo sviluppo del software attraverso finanziamenti e altre risorse.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_031.jpg\|300]] | La trentunesima diapositiva presenta il comitato di GIMP, composto da otto contributori di lunga data, incaricato di gestire i fondi del progetto. Viene sottolineata l'importanza della gestione trasparente e collaborativa delle risorse.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_032.jpg\|300]] | La trentaduesima diapositiva affronta il tema dei fondi, senza fornire dettagli specifici, ma suggerendo che ci sono strategie in atto per gestire e allocare i fondi in modo efficace.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_033.jpg\|300]] | La trentatreesima diapositiva discute l'uso di Bitcoin da parte di GIMP, con una decisione di interrompere l'accettazione di Bitcoin nel 2023 e un accordo con la GNOME Foundation nel 2024 per gestire i fondi accumulati.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_034.jpg\|300]] | La trentaquattresima diapositiva introduce il concetto di sovvenzioni, con i primi due grant già votati e altri in arrivo, suggerendo un impegno a sostenere progetti e iniziative legate a GIMP.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_035.jpg\|300]] | La trentacinquesima diapositiva discute l'aiuto ad altri progetti, sottolineando l'importanza di sostenere progetti artistici e conferenze legate a GIMP, nonché altre iniziative di software libero, come parte di un approccio comunitario.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_036.jpg\|300]] | La trentaseiesima diapositiva afferma che GIMP è una comunità e un software libero, mettendo le persone al primo posto e promuovendo un ambiente collaborativo e inclusivo.
| ![[FOSDEM 2025/assets/GIMP-3-and-beyond/preview_037.jpg\|300]] | La trentasettesima diapositiva conclude la presentazione con un invito a porre domande, suggerendo un'apertura al dialogo e al confronto con i partecipanti.
## Link
[Slides for the talk](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-6344-gimp-3-and-beyond/slides/238422/GIMP-FOSD_KDKTA3D.pdf)