# ZSWatch Open Source Smartwatch
> [! nota]-
> Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte.
Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-5067-zswatch-the-open-source-smartwatch/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-5067-zswatch-the-open-source-smartwatch/)
<video src=“” controls></video>
## Riepilogo e punti salienti:
Il progetto ZSWatch è uno smartwatch open-source basato su Zephyr, presentato al FOSDEM 2025. Daniel Kampert, uno degli sviluppatori, introduce il progetto per coinvolgere nuovi contributori.
**Introduzione al Progetto**
ZSWatch è uno smartwatch completamente open-source che consente agli utenti di modificare e riparare ogni componente. Il progetto è iniziato da Jakob Krantz e si basa su Zephyr, un sistema operativo per dispositivi embedded. L'obiettivo è creare una comunità attiva che possa contribuire allo sviluppo continuo del dispositivo.
**Dettagli Tecnici**
Il design elettronico è realizzato con KiCad, e il progetto utilizza strumenti CI/CD per la generazione dei dati di produzione. Il software è progettato per supportare tutte le revisioni hardware grazie a device tree overlays, e include diverse funzionalità come app per il monitoraggio della salute e interfacce utente personalizzate.
**Coinvolgimento della Comunità**
Il progetto è supportato dal NGI0 Commons Fund e da SEGGER, e invita chiunque a contribuire tramite GitHub. Sono aperte diverse possibilità per il futuro, tra cui lo sviluppo di nuove app e il miglioramento della documentazione.
## Significato per una trasformazione eco-sociale
Il progetto ZSWatch rappresenta un passo importante verso la trasformazione eco-sociale, promuovendo la sostenibilità attraverso l'hardware aperto. Questo approccio consente agli utenti di riparare e modificare i dispositivi, riducendo i rifiuti elettronici e prolungando la vita utile dei prodotti. Inoltre, la natura open-source del progetto favorisce la creazione di comunità collaborative, stimolando l'innovazione e l'inclusione tecnologica. Per i designer eco-sociali, ZSWatch offre un esempio di come integrare pratiche di design sostenibili con tecnologie all'avanguardia. Tuttavia, vi sono sfide tecniche e sociali da affrontare, come garantire la compatibilità tra diverse versioni hardware e coinvolgere un pubblico più ampio nel progetto.
## Slides:
| | |
| --- | --- |
| ![[FOSDEM 2025/assets/ZSWatch-The-Open-Source-Smartwatch/preview_001.jpg\|300]] | La prima diapositiva introduce ZSWatch, uno smartwatch open-source basato su Zephyr, presentato da Daniel Kampert al FOSDEM 2025. Il progetto è reso disponibile sotto licenza CC BY-SA 4.0, promuovendo la condivisione e la modifica del contenuto.
| ![[FOSDEM 2025/assets/ZSWatch-The-Open-Source-Smartwatch/preview_002.jpg\|300]] | La seconda diapositiva presenta l'agenda della presentazione: una panoramica su Daniel Kampert, una spiegazione di cosa sia ZSWatch, dettagli sull'hardware e il software, idee future, e come supportare il progetto.
| ![[FOSDEM 2025/assets/ZSWatch-The-Open-Source-Smartwatch/preview_003.jpg\|300]] | La terza diapositiva introduce Daniel Kampert, ingegnere elettronico di 35 anni di Hagenbüchach, che ha iniziato a lavorare sul progetto ZSWatch nell'agosto 2023, senza precedenti esperienze con Zephyr.
| ![[FOSDEM 2025/assets/ZSWatch-The-Open-Source-Smartwatch/preview_004.jpg\|300]] | La quarta diapositiva descrive ZSWatch come uno smartwatch basato su Zephyr, avviato da Jakob Krantz. Tutti i componenti sono open-source, permettendo modifiche e riparazioni, con un design moderno e funzionalità avanzate.
| ![[FOSDEM 2025/assets/ZSWatch-The-Open-Source-Smartwatch/preview_005.jpg\|300]] | La quinta diapositiva continua a spiegare cos'è ZSWatch, sottolineando che è un progetto open-source che appartiene alla comunità e può essere modificato e riparato da chiunque.
| ![[FOSDEM 2025/assets/ZSWatch-The-Open-Source-Smartwatch/preview_006.jpg\|300]] | La sesta diapositiva discute il design dell'hardware, realizzato con KiCad e utilizzando KiBot per la generazione dei dati di produzione. La PCB può essere usata come dispositivo ZigBee per l'automazione domestica.
| ![[FOSDEM 2025/assets/ZSWatch-The-Open-Source-Smartwatch/preview_007.jpg\|300]] | La settima diapositiva continua la discussione sull'hardware, evidenziando l'uso di assemblaggio prevalentemente su un lato per semplificare la produzione e la manutenzione.
| ![[FOSDEM 2025/assets/ZSWatch-The-Open-Source-Smartwatch/preview_008.jpg\|300]] | L'ottava diapositiva prosegue con i dettagli sull'hardware, enfatizzando l'accessibilità e la modularità del design per facilitare le modifiche e le riparazioni.
| ![[FOSDEM 2025/assets/ZSWatch-The-Open-Source-Smartwatch/preview_009.jpg\|300]] | La nona diapositiva fornisce una panoramica del software, sottolineando l'uso di device tree overlays per supportare tutte le revisioni hardware e l'integrazione di applicazioni per la gestione degli errori.
| ![[FOSDEM 2025/assets/ZSWatch-The-Open-Source-Smartwatch/preview_010.jpg\|300]] | La decima diapositiva spiega che il software di ZSWatch è costruito con CI/CD, include app per il core dump e supporta diversi quadranti, con un ambiente POSIX per lo sviluppo e il test di nuove interfacce.
| ![[FOSDEM 2025/assets/ZSWatch-The-Open-Source-Smartwatch/preview_011.jpg\|300]] | L'undicesima diapositiva mostra come scrivere una semplice app per ZSWatch, fornendo un esempio di codice per un'applicazione della batteria, dimostrando la semplicità e la flessibilità del sistema.
| ![[FOSDEM 2025/assets/ZSWatch-The-Open-Source-Smartwatch/preview_012.jpg\|300]] | La dodicesima diapositiva elenca idee future per ZSWatch, come l'integrazione di un sensore del battito cardiaco, app di fitness, miglioramenti dell'app per smartphone e la ricerca di partner per la vendita del dispositivo.
| ![[FOSDEM 2025/assets/ZSWatch-The-Open-Source-Smartwatch/preview_013.jpg\|300]] | La tredicesima diapositiva introduce l'idea di ZSRing, un possibile progetto futuro correlato a ZSWatch, espandendo l'ecosistema di dispositivi open-source.
| ![[FOSDEM 2025/assets/ZSWatch-The-Open-Source-Smartwatch/preview_014.jpg\|300]] | La quattordicesima diapositiva discute il supporto al progetto ZSWatch, incluso il sostegno del NGI0 Commons Fund e di SEGGER, invitando la comunità a contribuire tramite GitHub.
| ![[FOSDEM 2025/assets/ZSWatch-The-Open-Source-Smartwatch/preview_015.jpg\|300]] | La quindicesima diapositiva incoraggia il supporto al progetto, sottolineando l'importanza della partecipazione della comunità per il successo e lo sviluppo continuo di ZSWatch.
| ![[FOSDEM 2025/assets/ZSWatch-The-Open-Source-Smartwatch/preview_016.jpg\|300]] | La sedicesima diapositiva offre una breve dimostrazione delle funzionalità di ZSWatch, mostrando le capacità e il potenziale del dispositivo in un contesto pratico.
| ![[FOSDEM 2025/assets/ZSWatch-The-Open-Source-Smartwatch/preview_017.jpg\|300]] | La diciassettesima diapositiva conclude la presentazione con una sessione di domande e risposte, ringraziando il pubblico per l'attenzione e invitando a ulteriori discussioni.
## Link
[Presentazione](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-5067-zswatch-the-open-source-smartwatch/slides/237834/FOSDEM_20_IMtfTmF.pdf)
[GitHub](https://github.com/jakkra/ZSWatch)
[Chat room(web)](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-5067-zswatch-the-open-source-smartwatch/)
[Chat room(app)](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-5067-zswatch-the-open-source-smartwatch/)