# Strumento per progetti su mailing list senza iscrizione > [! nota]- > Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte. Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-4572-hkml-a-tool-for-working-on-mailing-lists-driven-projects-without-subscribing/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-4572-hkml-a-tool-for-working-on-mailing-lists-driven-projects-without-subscribing/) <video src=“https://video.fosdem.org/2025/h2215/fosdem-2025-4572-hkml-a-tool-for-working-on-mailing-lists-driven-projects-without-subscribing.av1.webm” controls></video> ## Riepilogo e punti salienti: hkml è uno strumento progettato per facilitare lo sviluppo di progetti basati su mailing list senza la necessità di iscriversi. Il suo utilizzo è particolarmente indicato per progetti open source come il kernel Linux. **Introduzione a hkml** Il tool hkml è stato sviluppato per gestire progetti di sviluppo basati su mailing list, un modello comune in molti progetti open source come il kernel Linux. Questo approccio consente una comunicazione decentralizzata e flessibile, ma può risultare complesso per chi non è abituato a gestire grandi volumi di email. **Vantaggi di hkml** hkml semplifica il processo di gestione delle email, integrandosi con public-inbox per offrire una moderna interfaccia web e strumenti di ricerca. Questo permette di ridurre la necessità di utilizzare più strumenti, rendendo più facile per i nuovi contributori partecipare al progetto. **Funzionalità di hkml** Lo strumento è ottimizzato per l'uso con public-inbox e supporta l'importazione e l'esportazione di file mbox. Inoltre, hkml offre funzionalità per scrivere nuove email, gestire mailing list e organizzare le email mediante tagging e backup remoto. **Applicazioni pratiche** Per i designer eco-sociali, hkml rappresenta un modo per partecipare a progetti open source in modo più inclusivo e sostenibile, riducendo l'impatto ambientale legato alla gestione di grandi volumi di email e migliorando la collaborazione tra sviluppatori. ## Significato per una trasformazione eco-sociale hkml offre un approccio sostenibile alla gestione delle mailing list, riducendo l'impatto ambientale delle comunicazioni digitali e facilitando la partecipazione inclusiva ai progetti open source. Questo strumento consente ai designer eco-sociali di collaborare in modo più efficiente, utilizzando meno risorse e promuovendo un modello di sviluppo decentralizzato. Le sfide principali riguardano l'adozione di nuove tecnologie da parte di una comunità abituata a strumenti tradizionali e la necessità di migliorare l'accessibilità per i nuovi utenti. ## Slides: | | | | --- | --- | | ![[FOSDEM 2025/assets/hkml-A-tool-for-working-on-mailing-listsdriven-pro/preview_001.jpg\|300]] | La prima diapositiva introduce hkml come uno strumento per lavorare su progetti basati su mailing list senza iscrizione. Presentato da SeongJae (SJ) al FOSDEM 2025 a Bruxelles, il tool è progettato per facilitare la gestione delle email nei progetti open source. | ![[FOSDEM 2025/assets/hkml-A-tool-for-working-on-mailing-listsdriven-pro/preview_002.jpg\|300]] | La seconda diapositiva discute lo sviluppo basato su mailing list. Questo modello è utilizzato da molti progetti open source, come il kernel Linux, per comunicare attraverso email testuali. Vantaggi includono la flessibilità e la decentralizzazione, mentre gli svantaggi comprendono una curva di apprendimento elevata e la gestione di grandi volumi di email. | ![[FOSDEM 2025/assets/hkml-A-tool-for-working-on-mailing-listsdriven-pro/preview_003.jpg\|300]] | La terza diapositiva introduce public-inbox, un sistema che condivide una casella email tramite git, fornendo un'interfaccia web moderna e strumenti per la ricerca e l'importazione delle email. Questo approccio ha motivato molti sviluppatori del kernel a disiscriversi dalle mailing list tradizionali. | ![[FOSDEM 2025/assets/hkml-A-tool-for-working-on-mailing-listsdriven-pro/preview_004.jpg\|300]] | La quarta diapositiva descrive hkml come uno strumento sviluppato per progetti basati su mailing list pubbliche. L'obiettivo è operare con preparazioni minime, ottimizzando l'uso di public-inbox e supportando gli sviluppatori del kernel Linux. | ![[FOSDEM 2025/assets/hkml-A-tool-for-working-on-mailing-listsdriven-pro/preview_005.jpg\|300]] | La quinta diapositiva spiega come installare hkml clonando il repository git. Per l'uso con il kernel Linux, questa è l'unica configurazione necessaria. Per altri progetti, è consigliato leggere la documentazione per l'inizializzazione. | ![[FOSDEM 2025/assets/hkml-A-tool-for-working-on-mailing-listsdriven-pro/preview_006.jpg\|300]] | La sesta diapositiva illustra come scrivere una nuova email con hkml usando il comando 'hkml write', che apre un editor di testo per comporre e inviare l'email tramite git send-email. | ![[FOSDEM 2025/assets/hkml-A-tool-for-working-on-mailing-listsdriven-pro/preview_007.jpg\|300]] | La settima diapositiva spiega come leggere le email con hkml, elencando le email per mailing list o file mbox. Offre opzioni per filtrare e decorare le email, supportando la gestione interattiva delle email. | ![[FOSDEM 2025/assets/hkml-A-tool-for-working-on-mailing-listsdriven-pro/preview_008.jpg\|300]] | L'ottava diapositiva tratta l'organizzazione delle email tramite tagging e backup remoto. Gli utenti possono aggiungere e rimuovere tag arbitrari e sincronizzare le informazioni personali utilizzando un repository git personale. | ![[FOSDEM 2025/assets/hkml-A-tool-for-working-on-mailing-listsdriven-pro/preview_009.jpg\|300]] | La nona diapositiva descrive la formattazione e l'invio di patch con hkml, che include la creazione di un commit per la lettera di copertura, il formato delle patch e l'aggiunta di destinatari usando get_maintainer.pl. | ![[FOSDEM 2025/assets/hkml-A-tool-for-working-on-mailing-listsdriven-pro/preview_010.jpg\|300]] | La decima diapositiva illustra come raccogliere e revisionare le patch. Gli utenti possono applicare le patch al repository git locale, salvarle come file patch e aggiungere tag come 'Reviewed-by'. | ![[FOSDEM 2025/assets/hkml-A-tool-for-working-on-mailing-listsdriven-pro/preview_011.jpg\|300]] | L'undicesima diapositiva riassume che lo sviluppo basato su mailing list funziona se esistono strumenti appropriati. hkml è ottimizzato per public-inbox e il kernel Linux, supportando gli sviluppatori di DAMON e del kernel. | ![[FOSDEM 2025/assets/hkml-A-tool-for-working-on-mailing-listsdriven-pro/preview_012.jpg\|300]] | L'ultima diapositiva invita a fare domande e fornisce contatti e link per ulteriori informazioni su hkml. ## Link [Slides](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-4572-hkml-a-tool-for-working-on-mailing-lists-driven-projects-without-subscribing/slides/238629/hkml_fosd_pRCmXeW.pdf) [Video recording (AV1/WebM)](https://video.fosdem.org/2025/h2215/fosdem-2025-4572-hkml-a-tool-for-working-on-mailing-lists-driven-projects-without-subscribing.av1.webm) [Video recording (MP4)](https://video.fosdem.org/2025/h2215/fosdem-2025-4572-hkml-a-tool-for-working-on-mailing-lists-driven-projects-without-subscribing.av1.mp4) [Video recording subtitle file (VTT)](https://video.fosdem.org/2025/h2215/fosdem-2025-4572-hkml-a-tool-for-working-on-mailing-lists-driven-projects-without-subscribing.vtt)