# Lightning Talks 38 – Innovazione, sostenibilità e collaborazione aperta
> [! nota]-
> Questo riassunto si basa su diverse sessioni relative a questo argomento. Riassume i contenuti più importanti e li inserisce in un contesto ecosociale. I testi si basano sulla trascrizione di audio/video e sulla trasformazione di testi generati dal contenuto e dai link di queste sessioni.
## Di cosa tratta questa traccia?
Il percorso Lightning Talks 38 di FOSDEM 2025 offre una panoramica ricca e diversificata sulle più recenti innovazioni nel mondo open source, con particolare attenzione alle applicazioni pratiche per la sostenibilità, la collaborazione e la responsabilità sociale. Gli argomenti spaziano dalla sicurezza informatica alla gestione di infrastrutture digitali, dalla creazione di comunità inclusive alla promozione della sovranità digitale, fino alla progettazione di strumenti e piattaforme per la gestione di dati, media e processi creativi. Le sessioni affrontano sia le sfide tecniche che quelle etiche, mostrando come la tecnologia possa essere orientata a valori di trasparenza, accessibilità e partecipazione. Vengono presentati casi concreti di soluzioni open source che semplificano la collaborazione, proteggono la privacy, abilitano l'autonomia delle comunità e favoriscono la trasformazione ecosociale. Il percorso si distingue per l'approccio pratico e per la capacità di collegare i progressi tecnologici alle esigenze reali delle persone e dell'ambiente, rendendo la tecnologia uno strumento al servizio della società e della sostenibilità.
## Sessioni
**Test automatizzati per immagini mobili con GNOME**
Approfondimento sulle sfide e le soluzioni per testare GNOME su dispositivi mobili, con focus su automazione, adattabilità e coinvolgimento della comunità.
[Automated testing for mobile images using GNOME_Au](Automated%20testing%20for%20mobile%20images%20using%20GNOME_Tr.md)
**ZSWatch, l'orologio intelligente open source**
Presentazione di una piattaforma di smartwatch completamente aperta, personalizzabile e riparabile, basata su Zephyr e orientata alla collaborazione comunitaria.
[zswatch the open source smartwatch](zs%20watch%20the%20open%20source%20smartwatch.md)
**Homebrew su ARM64 Linux**
Adattamento di Homebrew per dispositivi ARM64 Linux, con attenzione a sostenibilità, efficienza energetica e installazione facilitata di software open source.
[Homebrew on ARM64 Linux_Traduci il risultato in it](Homebrew%20su%20ARM64%20Linux.md)
**Flutter per tutti i desktop e oltre**
Espansione di Flutter verso piattaforme desktop, promuovendo sviluppo multipiattaforma e riduzione delle risorse necessarie per il software.
[Flutter for all the desktops and beyond_flutter fo](flutter%20for%20all%20the%20desktops%20and%20beyond_fluttuare%20.md)
**Poppler, la libreria di rendering PDF**
Esplorazione della libreria Poppler per il rendering PDF in ambienti Linux, con focus su sicurezza, trasparenza e collaborazione comunitaria.
[Poppler la libreria di rendering PDF](Poppler%20la%20libreria%20di%20rendering%20PDF.md)
**Ladybird, un nuovo browser indipendente**
Sviluppo di un browser open source scritto da zero, orientato a privacy, diversità e indipendenza dai grandi motori di rendering.
[Ladybird un nuovo browser indipendente scritto da ](Ladybird%20un%20nuovo%20browser%20indipendente%20scritto%20da%20.md)
**Scaniverse: driver universali per scanner Linux**
Soluzione universale e containerizzata per la gestione dei driver scanner su Linux, semplificando installazione, compatibilità e supporto a dispositivi legacy.
[Scaniverse Universal Scanner Drivers One Solution ](Scaniverse%20Universal%20Scanner%20Drivers%20One%20Solution.md)
**NethServer 8: solida fondazione per il self-hosting web**
Piattaforma moderna e sicura per l'auto-ospitalità di applicazioni web, con attenzione a privacy, flessibilità e gestione semplificata.
[NethServer 8 Solida Fondazione per Self Hosting We](NethServer%208%20Solida%20Fondazione%20per%20SelfHosting%20Web.md)
**Typed HTML in my Python**
Integrazione di modelli HTML tipizzati in Python per applicazioni web più sicure, robuste e facilmente manutenibili.
[Typed HTML in my Python](Typed%20HTML%20in%20my%20Python.md)
**Trattare le definizioni di build indipendenti dall'origine**
Ottimizzazione dei processi di build software per ridurre sprechi, migliorare efficienza e facilitare la collaborazione distribuita.
[Trattare le definizioni di build indipendenti dall](Trattare%20build%20definizioni%20indipendenti%20dalla%20loro.md)
**SSHProxy: bilanciamento carico SSH**
Strumento open source per la gestione e il bilanciamento delle connessioni SSH su supercomputer, con attenzione a efficienza e sicurezza.
[sshproxy how to load balance ssh_Traduzione in ita](sshproxy%20how%20to%20bilanciare%20il%20carico%20ssh.md)
**Asfaload: sicurezza nei download internet**
Soluzione per garantire integrità e autenticità nei download di file da internet, con firme multiple e controllo comunitario.
[Increasing security of internet downloads with Asf](Increasing%20security%20of%20internet%20downloads%20with%20Asf.md)
**Organizzare uno spettacolo teatrale con software open source**
Esperienza reale di gestione di tutte le fasi di uno spettacolo teatrale tramite strumenti liberi e collaborativi.
[All the World s a Stage running a theatre show on ](All%20the%20Worlds%20a%20Stage%20running%20a%20theatre%20show%20on.md)
**LoRaMesher: libreria per reti mesh LoRa**
Costruzione di reti mesh per IoT resilienti e decentralizzate, utili in contesti senza infrastruttura tradizionale.
[LoRaMesher libreria per reti mesh LoRa](libreria%20LoRaMesher%20per%20reti%20mesh%20LoRa.md)
**Podcasting 2.0 e il futuro del podcast**
Promozione di standard aperti per podcast accessibili, inclusivi e decentralizzati, con focus su trascrizioni e interoperabilità.
[Celebrating Open Standards How Podcasting 2.0 Shap](Celebrating%20Open%20Standards%20How%20Podcasting%2020%20Shape.md)
**Immich: gestione auto-ospitata di foto e video**
Soluzione open source per la gestione privata e sicura di foto e video, con funzioni avanzate di machine learning e federazione.
[Immich Self hosted gestione foto e video](Immich%20Selfhosted%20gestione%20foto%20e%20video.md)
**Stato del sistema di input CJK in Wayland**
Analisi delle sfide e delle soluzioni per l'accessibilità delle lingue CJK (cinese, giapponese, coreano) su sistemi Linux Wayland.
[Status of CJK input system in Wayland_status of cj](Stato%20del%20sistema%20di%20input%20CJK%20in%20Wayland.md)
**Individuazione di anomalie nel sistema pacchetti Debian**
Uso di grafi e tracciamento per rilevare attacchi nella catena di fornitura software, migliorando la sicurezza dei sistemi open source.
[Finding Anomalies in the Debian Packaging System](Finding%20Anomalies%20in%20the%20Debian%20Packaging%20System.md)
**Suite di design open source per il 2025**
Presentazione di Graphite, editor non distruttivo e modulare per la progettazione digitale, ispirato ai flussi di lavoro 3D.
[from pixels to procedures an open source design su](From%20Pixels%20to%20Procedures%20An%20Open%20Source%20Design%20Su.md)
**Kites for Future: energia eolica per tutti**
Progetto di energia eolica aerea tramite aquiloni open source, accessibile e sostenibile, pensato per la democratizzazione energetica.
[Kites for Future Energia eolica per tutti](Kites%20for%20Future%20Energia%20eolica%20per%20tutti.md)
**Imporre la sicurezza della memoria in C**
Strategie per migliorare la sicurezza della memoria in C senza riscrivere in Rust, tramite macro, analisi statica e refactoring.
[Imponendo la sicurezza della memoria in C](Imponendo%20la%20sicurezza%20della%20memoria%20in%20C.md)
**Guida beginner a Linux e VR con Envision e Monado**
Come configurare e usare la realtà virtuale su Linux con strumenti open source per esperienze immersive e collaborative.
[Linux VR Beginners Guide on How to Join Events in ](Linux%20VR%20Beginners%20Guide%20on%20How%20to%20Join%20Events%20in.md)
**Bamboozling badly behaving bots**
Uso di honeypot per gestire e rallentare i bot malevoli, migliorando la sicurezza delle infrastrutture di rete.
[Bamboozling badly behaving bots](Bamboozling%20badly%20behaving%20bots.md)
**Architettura plugin per aule virtuali FOSS**
BigBlueButton 3.0 introduce una struttura plugin per personalizzare e innovare le classi virtuali open source.
[plugin architecture for foss virtual classrooms un](Plugin%20architecture%20for%20FOSS%20virtual%20classrooms%20Un.md)
**Pertinenza dell'apertura nella sostenibilità ambientale**
Approfondimento sul ruolo dei software liberi e della scienza aperta nella tracciabilità e responsabilità ambientale.
[Disrupting the destruction of our natural world wi](Disrupting%20the%20destruction%20of%20our%20natural%20world%20wi.md)
**Godot VR come front end per ParaView**
Utilizzo di Godot VR per migliorare la visualizzazione e l'interazione con dati di simulazione 3D in ambito ingegneristico.
[Godot VR come front end per ParaView lightning tal](Godot%20VR%20come%20front%20end%20per%20ParaView%20lightning%20tal.md)
**Esperienza fluida di controllo versione con Mercurial**
Mercurial come alternativa a Git per una gestione collaborativa, sicura e trasparente della storia dei progetti.
[A glimpse into a smoother version control expe_Uno](A%20Glimpse%20Into%20A%20Smoother%20Version%20Control%20Experien.md)
**hkml: uno strumento per mailing list-driven projects**
Facilita la partecipazione a progetti open source basati su mailing list senza la necessità di iscriversi, semplificando la gestione delle patch.
[hkml A tool for working on mailing lists driven](hkml%20uno%20strumento%20per%20lavorare%20su%20mailing%20list.md)
**Come scrivere un README efficace**
Strategie per documentare progetti open source in modo chiaro, accessibile e orientato alla comunità.
[how to write a killer readme_Traduzione_ come scri](Come%20scrivere%20un%20README%20killer.md)
**Una risposta open source a Microsoft Teams**
Presentazione di NextCloud Talk come soluzione collaborativa integrata, rispettosa della privacy e della sovranità digitale.
[Open source dovrebbe avere una risposta a Teams](Open%20source%20dovrebbe%20avere%20una%20risposta%20a%20Teams.md)
**Gestione multi-repository con SubPatch**
Strumento per integrare e gestire più repository in modo semplice, favorendo modularità e collaborazione.
[subpatch fearless multi repository management stay](subpatch%20fearless%20multirepository%20management%20stay%20.md)
**Solid e il sistema di contabilità definitivo**
Sincronizzazione e interoperabilità dei dati personali tramite Solid e Local-First, per una gestione etica e sostenibile delle informazioni.
[Solid Local First and The Ultimate Bookkeeping Sys](Solid%20LocalFirst%20and%20The%20Ultimate%20Bookkeeping%20Syst.md)
**Cooklang: hacking il formato ricette**
Nuovo formato aperto per scrivere, condividere e personalizzare ricette in modo moderno e inclusivo.
[Cooklang Hacking the Recipe Format](Cooklang%20Hacking%20the%20Recipe%20Format.md)
**Valence e l'ambiguità strutturale nel codice**
Linguaggio di programmazione ispirato all'ambiguità linguistica per esplorare nuove modalità creative e collaborative di scrittura del codice.
[Valence Bringing the structural ambiguity of spoke](Valence%20Bringing%20the%20structural%20ambiguity%20of%20spoke.md)
**Local LLMs per fiction interattiva in Godot**
Plugin per integrare modelli linguistici locali in Godot, favorendo narrazione autonoma e creatività offline.
[NobodyWho local LLMs for interactive fiction in Go](NobodyWho%20local%20LLMs%20for%20interactive%20fiction%20in%20Go.md)
**Revisione infrastruttura FOSDEM 2025**
Analisi delle scelte e delle pratiche per una gestione efficiente, sostenibile e open dell'infrastruttura di una grande conferenza.
[fosdem revisione infrastruttura](fosdem%20infrastructure%20review.md)
**Infrastruttura condivisa OSS di Taiwan: OPass e OSCVPass**
Strumenti open source per la gestione e la valorizzazione delle comunità e degli eventi open source a Taiwan, con impatto internazionale.
[Taiwan Shared OSS Community and Event Infrastructu](Taiwans%20Shared%20OSS%20Community%20and%20Event%20Infrastrutt.md)
## Significato per una trasformazione ecosociale
Questo percorso dimostra come la tecnologia open source possa essere un motore fondamentale per la trasformazione verso sistemi più sostenibili, equi e collaborativi. L'apertura delle infrastrutture digitali, la trasparenza nei processi e la possibilità di personalizzazione e adattamento sono elementi chiave per ridurre le barriere all'accesso, favorire la sovranità digitale e l'autonomia delle comunità. L'uso di standard aperti e strumenti interoperabili consente di costruire ecosistemi resilienti, in cui le soluzioni possono essere adattate a contesti locali e ai bisogni specifici di gruppi diversi, promuovendo inclusione e diversità.
Dal punto di vista ambientale, molte sessioni mostrano come l'ottimizzazione dei processi (dal testing automatizzato alla gestione energetica tramite aquiloni) contribuisca a ridurre sprechi e consumi, abilitando un uso più responsabile delle risorse. L'attenzione alla sicurezza, alla privacy e alla responsabilità sociale delle piattaforme digitali aiuta a costruire fiducia e a prevenire abusi, mentre la collaborazione comunitaria e la documentazione accessibile rafforzano la partecipazione e la co-progettazione. In sintesi, i progressi tecnologici presentati sono integrati con valori di equità, trasparenza e sostenibilità, offrendo una visione di futuro digitale più umano e solidale.
## Possibilità di applicazione
1. **Auto-ospitalità e sovranità digitale**: strumenti come NethServer 8 e Immich permettono a comunità, scuole e organizzazioni di gestire dati e applicazioni in modo autonomo, riducendo la dipendenza da grandi provider e aumentando la protezione della privacy. [NethServer 8 Solida Fondazione per Self Hosting We](NethServer%208%20Solida%20Fondazione%20per%20SelfHosting%20Web.md), [Immich Self hosted gestione foto e video](Immich%20Selfhosted%20gestione%20foto%20e%20video.md)
2. **Collaborazione e gestione dei progetti**: strumenti di controllo versione come Mercurial e SubPatch facilitano la collaborazione trasparente e sicura tra sviluppatori, anche in progetti multi-repository o decentralizzati. [A glimpse into a smoother version control expe_Uno](A%20Glimpse%20Into%20A%20Smoother%20Version%20Control%20Experien.md), [subpatch fearless multi repository management stay](subpatch%20fearless%20multirepository%20management%20stay%20.md)
3. **Accessibilità e inclusione digitale**: soluzioni per l'input CJK su Wayland, Podcasting 2.0 e Cooklang promuovono l'accesso a tecnologie e contenuti in lingue e formati diversi, favorendo la partecipazione di gruppi spesso trascurati. [Status of CJK input system in Wayland_status of cj](Stato%20del%20sistema%20di%20input%20CJK%20in%20Wayland.md), [Celebrating Open Standards How Podcasting 2.0 Shap](Celebrating%20Open%20Standards%20How%20Podcasting%2020%20Shape.md), [Cooklang Hacking the Recipe Format](Cooklang%20Hacking%20the%20Recipe%20Format.md)
4. **Sicurezza e resilienza delle infrastrutture**: strumenti come Asfaload, SSHProxy e le strategie di anomaly detection in Debian rafforzano la sicurezza di filiere software, reti e processi di distribuzione, riducendo rischi e vulnerabilità. [Increasing security of internet downloads with Asf](Increasing%20security%20of%20internet%20downloads%20with%20Asf.md), [sshproxy how to load balance ssh_Traduzione in ita](sshproxy%20how%20to%20bilanciare%20il%20carico%20ssh.md), [Finding Anomalies in the Debian Packaging System](Finding%20Anomalies%20in%20the%20Debian%20Packaging%20System.md)
5. **Gestione sostenibile di eventi e comunità**: piattaforme come OPass, OSCVPass e NextCloud Talk abilitano la gestione collaborativa e trasparente di eventi, favorendo l'engagement e la valorizzazione delle comunità open source. [Taiwan Shared OSS Community and Event Infrastructu](Taiwans%20Shared%20OSS%20Community%20and%20Event%20Infrastrutt.md), [Open source dovrebbe avere una risposta a Teams](Open%20source%20dovrebbe%20avere%20una%20risposta%20a%20Teams.md)
6. **Innovazione nella progettazione e creatività**: Graphite, Godot VR e NobodyWho abilitano nuovi paradigmi di design, simulazione e narrazione, rendendo la creatività più accessibile e sostenibile. [from pixels to procedures an open source design su](From%20Pixels%20to%20Procedures%20An%20Open%20Source%20Design%20Su.md), [Godot VR come front end per ParaView lightning tal](Godot%20VR%20come%20front%20end%20per%20ParaView%20lightning%20tal.md), [NobodyWho local LLMs for interactive fiction in Go](NobodyWho%20local%20LLMs%20for%20interactive%20fiction%20in%20Go.md)
7. **Energia e ambiente**: progetti come Kites for Future e la promozione della scienza aperta per la sostenibilità ambientale dimostrano come l'open source possa accelerare la transizione verso energie rinnovabili e pratiche responsabili. [Kites for Future Energia eolica per tutti](Kites%20for%20Future%20Energia%20eolica%20per%20tutti.md), [Disrupting the destruction of our natural world wi](Disrupting%20the%20destruction%20of%20our%20natural%20world%20wi.md)
## Sfide e domande aperte
Le principali sfide discusse riguardano sia aspetti tecnici che sociali ed etici:
- **Complessità tecnica e adozione**: molte soluzioni innovative (es. automazione testing su mobile, gestione multi-repository, VR su Linux) richiedono competenze avanzate e possono essere difficili da adottare per utenti non esperti. Serve maggiore documentazione, formazione e interfacce più intuitive.
- **Sicurezza e privacy**: la protezione dei dati e delle infrastrutture rimane una priorità, ma la complessità dei sistemi e la necessità di interoperabilità aumentano i rischi di vulnerabilità e attacchi (es. supply chain, download, reti mesh). È necessario un continuo aggiornamento degli strumenti di sicurezza e un coinvolgimento comunitario nella revisione del codice.
- **Inclusione e accessibilità**: garantire che le soluzioni siano veramente accessibili a tutte le comunità (linguistiche, culturali, con disabilità) richiede uno sforzo costante di ascolto, adattamento e coinvolgimento degli utenti finali.
- **Sostenibilità delle infrastrutture**: la gestione di infrastrutture efficienti e ripetibili (come per grandi eventi o servizi cloud) implica sfide di finanziamento, manutenzione e aggiornamento continuo, oltre a una valutazione accurata dell'impatto ambientale.
- **Resistenza al cambiamento e formazione**: l'introduzione di nuovi strumenti e paradigmi (es. linguaggi ispirati all'ambiguità linguistica, nuove pratiche di documentazione) può incontrare resistenze culturali o organizzative. Serve investire in formazione e sensibilizzazione.
- **Etica e responsabilità**: la trasparenza, la tracciabilità e la gestione responsabile di dati e algoritmi sono temi ricorrenti, con la necessità di evitare greenwashing, bias e pratiche discriminatorie.
- **Standardizzazione e interoperabilità**: la mancanza di standard condivisi può ostacolare la collaborazione tra progetti e la portabilità dei dati. Occorre lavorare su API aperte, formati comuni e traduttori tra sistemi diversi.
In sintesi, la ricerca e lo sviluppo devono continuare sia sul fronte tecnologico che su quello sociale e politico, per garantire che le soluzioni siano effettivamente inclusive, sicure e orientate al bene comune.