# Poppler e la libreria di rendering PDF > [! nota]- > Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte. Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6000-poppler-the-pdf-rendering-library/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6000-poppler-the-pdf-rendering-library/) <video src=“https://video.fosdem.org/2025/h2215/fosdem-2025-6000-poppler-the-pdf-rendering-library.av1.webm” controls></video> ## Riepilogo e punti salienti: Poppler è una libreria di rendering PDF open source, utilizzata principalmente nelle applicazioni desktop Linux. La sessione, tenuta da Albert Astals Cid, esplora la storia di Poppler, le sue funzionalità e il motivo per cui è stata sviluppata come fork di XPDF. **Introduzione a Poppler** Poppler è una libreria di rendering PDF scritta in C++, nata come fork di XPDF. È software libero sotto licenze GPL v2 e v3 e ospitata su freedesktop.org. Il nome 'Poppler' è ispirato a un episodio di Futurama. La libreria è progettata principalmente per la visualizzazione di PDF e non per la loro modifica o creazione completa. Nonostante non implementi completamente le specifiche PDF, offre funzionalità come annotazioni e firme. **Motivazioni del Fork** Il fork da XPDF è stato motivato dalla necessità di una libreria aperta e facilmente integrabile, dato che XPDF non accetta patch esterne e non offre una libreria facilmente collegabile. Poppler affronta problemi di sicurezza comuni nei PDF e utilizza librerie esterne per migliorare la sicurezza e le prestazioni. **Utilizzo e Sviluppo di Poppler** Poppler è ampiamente utilizzato in ambienti Linux, con oltre 75 pacchetti che ne dipendono. Fornisce interfacce pubbliche per diversi linguaggi e framework, come C++ e Qt, e supporta anche binding non ufficiali per Python, Go e Ruby. Lo sviluppo di Poppler segue un modello di rilascio mensile per affrontare rapidamente le vulnerabilità di sicurezza. **Come Contribuire** La comunità è invitata a segnalare bug, proporre merge requests e revisionare richieste esistenti. La sessione sottolinea l'importanza di un maggiore supporto infrastrutturale, come server per i test di regressione. ## Significato per una trasformazione eco-sociale Poppler contribuisce alla sostenibilità eco-sociale promuovendo l'uso di software libero e open source, riducendo la dipendenza da soluzioni proprietarie e costose. Per i designer eco-sociali, Poppler offre una piattaforma per creare applicazioni PDF efficienti e sicure. Tuttavia, ci sono sfide legate alla sicurezza dei PDF e alla necessità di risorse per lo sviluppo continuo. Gli ostacoli tecnici includono la complessità delle specifiche PDF e la gestione delle vulnerabilità di sicurezza. Le questioni sociali ed etiche riguardano l'accesso equo alla tecnologia e la promozione della collaborazione comunitaria. ## Slides: | | | | --- | --- | | ![[FOSDEM 2025/assets/Poppler-the-PDF-rendering-library/preview_001.jpg\|300]] | Poppler è una libreria di rendering PDF, utilizzata principalmente per visualizzare documenti PDF nelle applicazioni desktop Linux. È una soluzione open source che offre funzionalità di base come annotazioni e firme. | ![[FOSDEM 2025/assets/Poppler-the-PDF-rendering-library/preview_002.jpg\|300]] | Albert Astals Cid è uno sviluppatore KDE dal 2003 e ha contribuito a Poppler dal 2005, diventandone il mantenitore nel 2008. Ha una vasta esperienza nel software libero e ha contribuito a vari progetti KDE. | ![[FOSDEM 2025/assets/Poppler-the-PDF-rendering-library/preview_003.jpg\|300]] | Poppler è una libreria di rendering PDF scritta in C++. È un fork di XPDF e viene distribuita come software libero sotto licenze GPL v2 e v3. Il progetto è ospitato su freedesktop.org e ha un nome ispirato a un episodio di Futurama. | ![[FOSDEM 2025/assets/Poppler-the-PDF-rendering-library/preview_004.jpg\|300]] | Poppler non è una libreria per l'editing PDF completo e non implementa completamente tutte le specifiche PDF. È progettata principalmente per la visualizzazione e offre solo funzionalità di modifica limitate. | ![[FOSDEM 2025/assets/Poppler-the-PDF-rendering-library/preview_005.jpg\|300]] | Il fork di Poppler da XPDF è stato motivato dalla necessità di una libreria aperta. XPDF non accettava patch esterne e non forniva una libreria facilmente collegabile. Poppler affronta problemi di sicurezza comuni nei PDF e utilizza librerie esterne per migliorare la sicurezza. | ![[FOSDEM 2025/assets/Poppler-the-PDF-rendering-library/preview_006.jpg\|300]] | Poppler è utilizzato da oltre 75 pacchetti su Linux, tra cui applicazioni come Okular, Evince, Inkscape, LibreOffice e Gimp. È una componente essenziale per molte applicazioni che gestiscono PDF su Linux. | ![[FOSDEM 2025/assets/Poppler-the-PDF-rendering-library/preview_007.jpg\|300]] | Poppler fornisce interfacce pubbliche per diversi linguaggi e framework, come C++ e Qt. Supporta anche binding non ufficiali per linguaggi come Python, Go e Ruby. Le interfacce private sono soggette a cambiamenti e non sono consigliate per l'uso. | ![[FOSDEM 2025/assets/Poppler-the-PDF-rendering-library/preview_008.jpg\|300]] | Un esempio di codice mostra come creare un visualizzatore PDF in circa 10 righe utilizzando Poppler. Il codice carica un documento, rende la prima pagina come immagine e la visualizza in un'applicazione Qt. | ![[FOSDEM 2025/assets/Poppler-the-PDF-rendering-library/preview_009.jpg\|300]] | Poppler segue un modello di rilascio mensile per affrontare rapidamente le vulnerabilità di sicurezza. Utilizza test CI ufficiali e non ufficiali su diverse piattaforme e strumenti di analisi del codice per garantire la qualità. | ![[FOSDEM 2025/assets/Poppler-the-PDF-rendering-library/preview_010.jpg\|300]] | La comunità è incoraggiata a contribuire segnalando bug, proponendo merge requests e revisionando richieste esistenti. È richiesto supporto infrastrutturale, come server per i test di regressione. | ![[FOSDEM 2025/assets/Poppler-the-PDF-rendering-library/preview_011.jpg\|300]] | La presentazione si conclude con un ringraziamento e un invito a porre domande direttamente al relatore, Albert Astals Cid. ## Link [Slides](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-6000-poppler-the-pdf-rendering-library/slides/237896/poppler_ip0QkUw.pdf) [Poppler webpage](https://poppler.freedesktop.org) [Poppler gitlab](https://gitlab.freedesktop.org/poppler/poppler) [Video recording (AV1/WebM)](https://video.fosdem.org/2025/h2215/fosdem-2025-6000-poppler-the-pdf-rendering-library.av1.webm) [Video recording (MP4)](https://video.fosdem.org/2025/h2215/fosdem-2025-6000-poppler-the-pdf-rendering-library.av1.mp4) [Video recording subtitle file (VTT)](https://video.fosdem.org/2025/h2215/fosdem-2025-6000-poppler-the-pdf-rendering-library.vtt) [Chat room(web)](https://fosdem.org/chat/web) [Chat room(app)](https://fosdem.org/chat/app)