# Open source come risposta a Microsoft Teams
> [! nota]-
> Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte.
Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-4514-open-source-should-have-an-answer-to-teams/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-4514-open-source-should-have-an-answer-to-teams/)
<video src=“https://video.fosdem.org/2025/h2215/fosdem-2025-4514-open-source-should-have-an-answer-to-teams.av1.webm” controls></video>
## Riepilogo e punti salienti:
La sessione si concentra sulla necessità di un'alternativa open source a Microsoft Teams, evidenziando l'importanza della sovranità digitale e della privacy. Jos Poortvliet presenta NextCloud Talk come una soluzione integrata che offre funzionalità di chat, videochiamate e editing documenti, il tutto ospitato in locale per garantire il controllo dei dati.
**Introduzione alla Sfida di Microsoft Teams**
Microsoft Teams è diventato uno strumento centrale per molte organizzazioni grazie alla sua integrazione di videochiamate, chat e condivisione documenti. Tuttavia, la sua strategia di lock-in dei dati e la successiva monetizzazione sollevano preoccupazioni riguardo alla privacy e al controllo dei dati.
**Soluzioni Open Source: NextCloud Talk**
NextCloud Talk emerge come una risposta open source, offrendo un'alternativa che consente alle organizzazioni di mantenere il controllo sui propri dati. La piattaforma supporta la chat di gruppo, le videochiamate e l'editing collaborativo di documenti, tutto ospitato in locale per garantire la sicurezza e la privacy.
**Vantaggi e Funzionalità di NextCloud Talk**
NextCloud Talk offre funzionalità avanzate come l'integrazione con strumenti di AI per riassumere le chat e la possibilità di gestire videochiamate e webinar in modo efficiente. La piattaforma supporta anche la federazione, consentendo la collaborazione tra utenti su server diversi.
**Implicazioni per la Sovranità Digitale**
Adottare soluzioni come NextCloud Talk può aiutare le organizzazioni a ridurre la dipendenza da grandi aziende tecnologiche, promuovendo la sovranità digitale e proteggendo la privacy dei dati. Questo è particolarmente importante per le istituzioni governative e le grandi organizzazioni che necessitano di un controllo rigoroso sui propri dati.
## Significato per una trasformazione eco-sociale
L'adozione di soluzioni open source come NextCloud Talk rappresenta un passo significativo verso la trasformazione eco-sociale. Promuove la sovranità digitale, riducendo la dipendenza da grandi aziende tecnologiche che spesso centralizzano e monetizzano i dati degli utenti. Questo approccio non solo protegge la privacy, ma consente anche alle comunità di mantenere il controllo sui propri strumenti di collaborazione. Per i designer eco-sociali, NextCloud Talk offre una piattaforma che può essere personalizzata e integrata in infrastrutture locali, riducendo l'impatto ambientale del cloud computing centralizzato. Tuttavia, le sfide includono la necessità di competenze tecniche per l'implementazione e la gestione in locale, oltre a potenziali resistenze culturali al cambiamento di piattaforme consolidate.
## Link
[Video recording (AV1/WebM) - 83.7 MB](https://video.fosdem.org/2025/h2215/fosdem-2025-4514-open-source-should-have-an-answer-to-teams.av1.webm)
[Video recording (MP4) - 415.3 MB](https://video.fosdem.org/2025/h2215/fosdem-2025-4514-open-source-should-have-an-answer-to-teams.av1.mp4)
[Video recording subtitle file (VTT)](https://video.fosdem.org/2025/h2215/fosdem-2025-4514-open-source-should-have-an-answer-to-teams.vtt)