# Accessibilit di LibreOffice su Linux Windows e macOS > [! nota]- > Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte. Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6144-libreoffice-accessibility-on-linux-windows-and-macos/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6144-libreoffice-accessibility-on-linux-windows-and-macos/) <video src=“https://video.fosdem.org/2025/h2213/fosdem-2025-6144-libreoffice-accessibility-on-linux-windows-and-macos.av1.webm” controls></video> ## Riepilogo e punti salienti: Questa sessione esamina come LibreOffice implementa l'accessibilità su Linux, Windows e macOS, utilizzando API specifiche per piattaforma per garantire che il software sia utilizzabile da persone con disabilità. **Introduzione all'Accessibilità** L'accessibilità è definita come la progettazione di prodotti e servizi utilizzabili da persone con disabilità. Questo include sia l'accesso diretto che l'accesso indiretto tramite tecnologie assistive, come i lettori di schermo. La sessione esplora come LibreOffice interagisce con queste tecnologie per migliorare l'accessibilità. **Sfide e Soluzioni di LibreOffice** LibreOffice affronta la complessità di supportare diverse API di accessibilità su più piattaforme. Su Linux, utilizza toolkit come GTK e Qt per tradurre le informazioni di accessibilità. Su Windows e macOS, LibreOffice implementa direttamente i protocolli di accessibilità della piattaforma. La sessione discute le sfide legate alla mancanza di un supporto uniforme attraverso i toolkit e le soluzioni adottate per migliorare l'interoperabilità. **Collaborazione e Futuro** La sessione sottolinea l'importanza della collaborazione tra diversi progetti e componenti per migliorare l'accessibilità. Viene menzionato lo sviluppo di nuove tecnologie, come lo stack di accessibilità Newton su Linux, che potrebbero migliorare ulteriormente l'esperienza utente. La cooperazione continua tra sviluppatori di LibreOffice e progetti di toolkit è fondamentale per affrontare le sfide attuali e future. ## Significato per una trasformazione eco-sociale La sessione evidenzia l'importanza dell'accessibilità digitale come parte della trasformazione eco-sociale. Garantire che le tecnologie siano accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità, è fondamentale per una società inclusiva. Le questioni etiche e sociali riguardano l'accesso equo alla tecnologia e la riduzione delle barriere digitali. Gli strumenti e le piattaforme discussi, come i toolkit GTK e Qt, possono essere utilizzati dai designer eco-sociali per sviluppare soluzioni più accessibili. Tuttavia, le sfide tecniche e politiche, come la mancanza di standardizzazione e supporto uniforme, devono essere affrontate per migliorare l'accessibilità su tutte le piattaforme. ## Slides: | | | | --- | --- | | ![[FOSDEM 2025/assets/LibreOffice-Accessibility-on-Linux-Windows-and-mac/preview_001.jpg\|300]] | La prima diapositiva introduce la sessione sull'accessibilità di LibreOffice su Linux, Windows e macOS, presentata da Michael Weghorn della Document Foundation durante FOSDEM 2025. | ![[FOSDEM 2025/assets/LibreOffice-Accessibility-on-Linux-Windows-and-mac/preview_002.jpg\|300]] | La seconda diapositiva definisce l'accessibilità come il design di prodotti e servizi utilizzabili da persone con disabilità, evidenziando l'importanza del design accessibile e delle tecnologie assistive come i lettori di schermo. | ![[FOSDEM 2025/assets/LibreOffice-Accessibility-on-Linux-Windows-and-mac/preview_003.jpg\|300]] | La terza diapositiva illustra un esempio di scenario di utilizzo di un lettore di schermo, spiegando come l'interazione tra l'utente e l'applicazione avvenga tramite eventi di focus e protocolli di accessibilità della piattaforma. | ![[FOSDEM 2025/assets/LibreOffice-Accessibility-on-Linux-Windows-and-mac/preview_004.jpg\|300]] | La quarta diapositiva descrive un caso semplice di accessibilità in cui l'applicazione utilizza un toolkit UI per tradurre le informazioni di accessibilità per Linux, Windows e macOS, facilitando l'interazione con le tecnologie assistive. | ![[FOSDEM 2025/assets/LibreOffice-Accessibility-on-Linux-Windows-and-mac/preview_005.jpg\|300]] | La quinta diapositiva spiega come LibreOffice implementa l'accessibilità utilizzando diversi toolkit e protocolli di accessibilità su Linux, Windows e macOS, evidenziando l'uso di API interne e bridge di accessibilità. | ![[FOSDEM 2025/assets/LibreOffice-Accessibility-on-Linux-Windows-and-mac/preview_006.jpg\|300]] | La sesta diapositiva si concentra su Windows e macOS, spiegando come LibreOffice implementa direttamente i protocolli di accessibilità della piattaforma, con supporto per IAccessible su Windows e NSAccessibility su macOS. | ![[FOSDEM 2025/assets/LibreOffice-Accessibility-on-Linux-Windows-and-mac/preview_007.jpg\|300]] | La settima diapositiva discute il plugin VCL gtk3 su Linux, che utilizza il protocollo AT-SPI2 e widget GTK nativi, attualmente la variante più accessibile su Linux. | ![[FOSDEM 2025/assets/LibreOffice-Accessibility-on-Linux-Windows-and-mac/preview_008.jpg\|300]] | L'ottava diapositiva analizza il plugin VCL gtk4 su Linux, che implementa direttamente AT-SPI2 o utilizza AccessKit, ma presenta limitazioni a causa della mancanza di API di accessibilità complete in GTK. | ![[FOSDEM 2025/assets/LibreOffice-Accessibility-on-Linux-Windows-and-mac/preview_009.jpg\|300]] | La nona diapositiva esamina i plugin VCL basati su Qt per Linux, notando miglioramenti in Qt6 essenziali per l'accessibilità di LibreOffice, ma ancora inferiori rispetto a gtk3. | ![[FOSDEM 2025/assets/LibreOffice-Accessibility-on-Linux-Windows-and-mac/preview_010.jpg\|300]] | La decima diapositiva menziona lo stack di accessibilità Newton su Linux e sottolinea l'importanza della collaborazione tra componenti per garantire una buona esperienza utente. | ![[FOSDEM 2025/assets/LibreOffice-Accessibility-on-Linux-Windows-and-mac/preview_011.jpg\|300]] | L'undicesima diapositiva fornisce risorse per ulteriori informazioni sull'accessibilità di LibreOffice, inclusi link a wiki, mailing list e Bugzilla. | ![[FOSDEM 2025/assets/LibreOffice-Accessibility-on-Linux-Windows-and-mac/preview_012.jpg\|300]] | La dodicesima diapositiva conclude la presentazione con un ringraziamento al pubblico per l'attenzione. ## Link [Slides of the talk](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-6144-libreoffice-accessibility-on-linux-windows-and-macos/slides/237833/2025-02-0_olHMg5Z.pdf) [Video recording (AV1/WebM)](https://video.fosdem.org/2025/h2213/fosdem-2025-6144-libreoffice-accessibility-on-linux-windows-and-macos.av1.webm) [Video recording (MP4)](https://video.fosdem.org/2025/h2213/fosdem-2025-6144-libreoffice-accessibility-on-linux-windows-and-macos.av1.mp4) [Video recording subtitle file (VTT)](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-6144-libreoffice-accessibility-on-linux-windows-and-macos/subtitles/237833/2025-02-0_olHMg5Z.vtt)