# Innovazione ecosociale e collaborazione aperta con LibreOffice > [! nota]- > Questo riassunto si basa su diverse sessioni relative a questo argomento. Riassume i contenuti più importanti e li inserisce in un contesto ecosociale. I testi si basano sulla trascrizione di audio/video e sulla trasformazione di testi generati dal contenuto e dai link di queste sessioni. ## Di cosa tratta questa traccia? Questo percorso raccoglie una panoramica approfondita delle più recenti innovazioni e sviluppi nell’ecosistema LibreOffice, con particolare attenzione agli aspetti di accessibilità, collaborazione, interoperabilità e sostenibilità. Si affrontano temi come l’accessibilità su diverse piattaforme (Linux, Windows, macOS), il supporto alle lingue minacciate e ai testi complessi, l’adozione di standard aperti come ODF, le nuove API REST per l’automazione e la firma digitale dei documenti, e l’integrazione di LibreOffice in piattaforme collaborative come Nextcloud, XWiki e Collabora Online. Vengono inoltre presentate soluzioni tecniche per migliorare le prestazioni (threading, ottimizzazione atomica), l’esperienza utente (UI/UX, effetti grafici, presentazioni WebGL), e la gestione della qualità e delle API deprecate. Il percorso offre esempi pratici di come le tecnologie open source possano essere applicate per creare strumenti inclusivi, efficienti e rispettosi della privacy, favorendo la creazione di comunità digitali resilienti e collaborative. Tutti questi temi sono spiegati in modo accessibile, collegando i progressi tecnici a impatti concreti sulla società e sull’ambiente. ## Sessioni **libreoffice accessibilita su linux windows e macos** Sessione dedicata alle sfide e soluzioni per rendere LibreOffice accessibile su Linux, Windows e macOS, con attenzione alle tecnologie assistive e ai diversi protocolli di accessibilità. [libreoffice accessibilita su linux windows e macos](libreoffice%20accessibilita%20su%20linux%20windows%20e%20macos.md) **Annuncio di LibreOffice 25 2** Presentazione delle novità della versione 25.2 di LibreOffice, con enfasi sulla collaborazione open source e l’impatto sulla comunità. [Annuncio di LibreOffice 25 2](Annuncio%20di%20LibreOffice%20252.md) **ODF e il suo Toolkit** Introduzione al formato aperto ODF e al suo toolkit, strumenti fondamentali per l’automazione documentale e l’interoperabilità tra piattaforme. [ODF e il suo Toolkit](odf%20e%20il%20suo%20toolkit.md) **introducing glow effect for texts in shapes** Nuova funzionalità grafica che migliora la visibilità e l’estetica dei testi nelle forme di LibreOffice, con compatibilità ODF/OOXML. [introducing glow effect for texts in shapes](Introducing%20Glow%20Effect%20for%20Texts%20in%20Shapes.md) **Languages and LibreOffice** Approfondimento sul supporto linguistico inclusivo, correzione di bug storici e attenzione alle lingue a scrittura complessa come l’arabo. [Languages and LibreOffice](Lingue%20e%20LibreOffice.md) **Testing the QA instructions** Analisi delle istruzioni di QA per facilitare l’onboarding di nuovi volontari nella comunità LibreOffice e migliorare la qualità del software. [Testing the QA instructions](Testing%20the%20QA%20instructions.md) **improved comments and mentions** Miglioramenti nella gestione dei commenti e delle menzioni nella suite online Collabora, per una collaborazione documentale più efficace. [improved comments and mentions](Improved%20comments%20mentions.md) **libreoffice technology atomic threading migliorame** Ottimizzazione delle performance attraverso miglioramenti atomici e di threading, riducendo i colli di bottiglia nei calcoli multi-thread. [libreoffice technology atomic threading migliorame](libreoffice%20technology%20atomic%20threading%20migliorame.md) **lowa in need of a vcl plug** Integrazione sperimentale di LibreOffice nel browser tramite VCL ed Emscripten, superando le sfide di threading e compatibilità. [lowa in need of a vcl plug](lowa%20in%20need%20of%20a%20vcl%20plug_lowa%20in%20bisogno%20di%20una%20.md) **esplorando le parti deprecate di LibreOffice API** Esplorazione e riflessione sulle API deprecate, con focus sulla necessità di politiche di manutenzione e sostenibilità del codice. [esplorando le parti deprecate di LibreOffice API](Explorare%20le%20parti%20deprecate%20di%20LibreOffice%20API.md) **libreoffice python api lavorare intorno limitazion** Sessione sulle limitazioni e soluzioni pratiche per l’uso di PyUno, l’API Python di LibreOffice, in ottica di accessibilità e flessibilità. [libreoffice python api lavorare intorno limitazion](LibreOffices%20Python%20API%20Working%20around%20limitazioni.md) **Beautiful remote web dialog widgets built on LOT** Innovazioni nei widget web dialog remoti per migliorare l’accessibilità e la personalizzazione delle interfacce utente. [Beautiful remote web dialog widgets built on LOT](Beautiful%20remote%20web%20dialog%20widgets%20built%20on%20LOT_N.md) **Automatic Documents packed with content and signed** Nuove API REST per automatizzare la creazione, l’estrazione e la firma digitale di documenti complessi, garantendo sicurezza e conformità. [Automatic Documents packed with content and signed](Documenti%20automatici%20pieni%20di%20contenuti%20firmati.md) **Distributed real time collaboration for Writer a f** Prototipo di collaborazione distribuita e in tempo reale per i commenti in LibreOffice Writer, basato su CRDT e sincronizzazione sicura. [Distributed real time collaboration for Writer a f](Distributed%20realtime%20collaboration%20for%20Writer%20a%20fi.md) **Ottimizzare AutoText e impostazioni per collaboraz** Soluzioni per la personalizzazione e sincronizzazione di autotesti e dizionari in ambienti multi-tenant su Collabora Online. [Ottimizzare AutoText e impostazioni per collaborazio](Ottimizzare%20AutoText%20impostazioni%20per%20collaborazio.md) **New shiny WebGL presentations in the browser_Nuove** Presentazioni 3D innovative nel browser con WebGL, per animazioni fluide e gestione efficiente delle transizioni. [New shiny WebGL presentations in the browser_Nuove](Nuove%20brillanti%20presentazioni%20WebGL%20nel%20browser.md) **COOL LibreOffice Technology nel browser** Presentazione delle evoluzioni di Collabora Online, l’editing collaborativo di documenti LibreOffice direttamente nel browser. [COOL LibreOffice Technology nel browser](COOL%20LibreOffice%20Technology%20nel%20browser.md) **Nextcloud Office On collaborating across FOSS prog** Integrazione tra Nextcloud e Collabora per l’editing documentale open source, automazione e uso di API e IA. [Nextcloud Office On collaborating across FOSS prog](Nextcloud%20Office%20On%20collaborating%20across%20FOSS%20prog.md) **LibreOffice based document editing in XWiki attrav** Integrazione tecnica di LibreOffice in XWiki tramite COOL, per la collaborazione e l’editing documentale in tempo reale. [LibreOffice based document editing in XWiki attrav](LibreOffice%20based%20document%20editing%20in%20XWiki%20thr_Mo.md) **cool ui ux command tracking e analysis** Analisi e monitoraggio delle interazioni UI/UX in LibreOffice, per migliorare l’esperienza utente e l’usabilità. [cool ui ux command tracking e analysis](cool%20ui%20ux%20command%20tracking%20analysis.md) **libreoffice on mobile with the collabora office ap** Architettura e funzionalità dell’app Collabora Office per dispositivi mobili, per l’editing offline e la gestione locale dei file. [libreoffice on mobile with the collabora office ap](LibreOffice%20on%20mobile%20with%20the%20Collabora%20Office%20ap.md) ## Significato per una trasformazione ecosociale Questo percorso sostiene la transizione verso sistemi sostenibili, equi e collaborativi in diversi modi. In primo luogo, promuove la democratizzazione dell’accesso agli strumenti digitali grazie all’adozione di software open source, riducendo la dipendenza da soluzioni proprietarie e costose. L’attenzione all’accessibilità, sia per persone con disabilità che per comunità linguistiche marginalizzate, favorisce una maggiore inclusione digitale e la preservazione della diversità culturale. L’interoperabilità garantita da standard aperti come ODF e le API REST consente la creazione di ecosistemi informatici resilienti, in cui dati e documenti possono essere scambiati senza barriere, facilitando la collaborazione tra organizzazioni, comunità e territori. L’automazione e la digitalizzazione dei processi, unite alla sicurezza e alla privacy, contribuiscono a ridurre l’uso della carta, i costi energetici e l’impatto ambientale delle attività amministrative e collaborative. Le piattaforme per la collaborazione in tempo reale, l’integrazione tra diversi strumenti (Nextcloud, XWiki, Collabora Online) e il supporto a dispositivi mobili rendono possibile il lavoro distribuito, la partecipazione remota e la condivisione delle conoscenze, elementi chiave per una società più equa e resiliente, capace di rispondere alle sfide ambientali e sociali contemporanee. ## Possibilità di applicazione 1. **Creazione di documenti accessibili e inclusivi**: Utilizzando le funzionalità di accessibilità di LibreOffice su tutte le piattaforme, i designer possono produrre contenuti fruibili anche da persone con disabilità. [libreoffice accessibilita su linux windows e macos](libreoffice%20accessibilita%20su%20linux%20windows%20e%20macos.md) 2. **Automazione e interoperabilità dei processi**: L’uso di ODF Toolkit e delle nuove API REST permette di automatizzare la creazione, l’estrazione e la trasformazione di documenti, favorendo l’efficienza e la trasparenza nei processi pubblici e privati. [ODF e il suo Toolkit](odf%20e%20il%20suo%20toolkit.md) [Automatic Documents packed with content and signed](Documenti%20automatici%20pieni%20di%20contenuti%20firmati.md) 3. **Collaborazione distribuita e revisione partecipata**: Grazie alle innovazioni nella collaborazione in tempo reale (CRDT, commenti distribuiti) e all’integrazione con Nextcloud/XWiki, le comunità possono lavorare insieme su documenti senza vincoli geografici. [Distributed real time collaboration for Writer a f](Distributed%20realtime%20collaboration%20for%20Writer%20a%20fi.md) [Nextcloud Office On collaborating across FOSS prog](Nextcloud%20Office%20On%20collaborating%20across%20FOSS%20prog.md) [LibreOffice based document editing in XWiki attrav](LibreOffice%20based%20document%20editing%20in%20XWiki%20thr_Mo.md) 4. **Personalizzazione e gestione condivisa delle risorse**: L’ottimizzazione degli autotesti e dei dizionari in ambienti multi-tenant consente a organizzazioni e reti di gestire in modo flessibile le proprie risorse linguistiche e collaborative. [Ottimizzare AutoText e impostazioni per collaborazio](Ottimizzare%20AutoText%20impostazioni%20per%20collaborazio.md) 5. **Sviluppo di interfacce utente accessibili e innovative**: Tramite widget web dialog, effetti grafici e presentazioni WebGL, i designer possono realizzare interfacce coinvolgenti, accessibili e adatte a diversi contesti e dispositivi. [Beautiful remote web dialog widgets built on LOT](Beautiful%20remote%20web%20dialog%20widgets%20built%20on%20LOT_N.md) [introducing glow effect for texts in shapes](Introducing%20Glow%20Effect%20for%20Texts%20in%20Shapes.md) [New shiny WebGL presentations in the browser_Nuove](Nuove%20brillanti%20presentazioni%20WebGL%20nel%20browser.md) 6. **Accesso mobile e offline agli strumenti collaborativi**: L’app Collabora Office per dispositivi mobili consente di lavorare su documenti ovunque, favorendo l’inclusione digitale e la riduzione del digital divide. [libreoffice on mobile with the collabora office ap](LibreOffice%20on%20mobile%20with%20the%20Collabora%20Office%20ap.md) 7. **Analisi e miglioramento continuo dell’esperienza utente**: Il monitoraggio delle interazioni UI/UX e la gestione delle API deprecate aiutano a mantenere alta la qualità e l’usabilità degli strumenti open source. [cool ui ux command tracking e analysis](cool%20ui%20ux%20command%20tracking%20analysis.md) [esplorando le parti deprecate di LibreOffice API](Explorare%20le%20parti%20deprecate%20di%20LibreOffice%20API.md) ## Sfide e domande aperte Le principali sfide discusse riguardano sia aspetti tecnici che etici e sociali. Dal punto di vista tecnico, persistono ostacoli nell’implementazione dell’accessibilità su tutte le piattaforme, nella gestione delle lingue a scrittura complessa e nell’adozione di standard aperti in ambienti ancora dominati da formati proprietari. La migrazione verso nuove tecnologie (es. WebAssembly, threading multi-piattaforma) richiede ulteriore ricerca per garantire prestazioni, sicurezza e compatibilità. Sul piano etico-sociale, rimangono aperte le questioni della privacy dei dati (soprattutto nella collaborazione in tempo reale e nell’analisi delle interazioni), della sicurezza delle firme digitali e della gestione dei diritti di accesso nei sistemi distribuiti. La resistenza al cambiamento e la mancanza di consapevolezza sull’importanza dei software open source rappresentano barriere culturali e politiche da superare. Infine, la gestione delle API deprecate, la documentazione per i nuovi volontari e la standardizzazione delle procedure di QA sono ambiti in cui è necessario rafforzare la collaborazione comunitaria e investire in formazione e strumenti più accessibili, per garantire la sostenibilità a lungo termine dei progetti open source.