# Il Dilemma del Venture Capital per il Software Open Source
> [! nota]-
> Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte.
Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6473-the-vc-dilemma-pros-and-cons-of-venture-capital-for-open-source-software/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6473-the-vc-dilemma-pros-and-cons-of-venture-capital-for-open-source-software/)
<video src=“https://video.fosdem.org/2025/k3601/fosdem-2025-6473-the-vc-dilemma-pros-and-cons-of-venture-capital-for-open-source-software.av1.webm” controls></video>
## Riepilogo e punti salienti:
La sessione esplora il ruolo del venture capital (VC) nel software open source, evidenziando le tensioni tra obiettivi di profitto e valori fondamentali del software libero.
**Introduzione al Venture Capital nel Software Open Source**
Il VC è spesso visto come un motore di innovazione, ma nel contesto del software open source può creare tensioni tra obiettivi di profitto e valori fondamentali come collaborazione, trasparenza e accesso aperto. La sessione esamina successi e fallimenti passati di startup open source finanziate dai VC, l'interesse attuale dei VC nel mercato europeo, e i rischi associati, come la perdita di indipendenza e la spinta verso modelli chiusi.
**Proposte per un Futuro Sostenibile**
La sessione propone modelli come le B-Corp, che bilanciano profitto e impatto sociale, e l'uso di fondazioni per garantire la governance comunitaria dei progetti open source. Si discute l'importanza di creare un equilibrio tra finanziamento e sostenibilità, prevenendo che le dinamiche del VC compromettano i valori fondamentali dell'open source.
**Conclusioni e Discussione**
La sessione si conclude con una discussione critica su come allineare le esigenze di finanziamento con la sostenibilità etica, incoraggiando il pubblico a esplorare soluzioni innovative per sostenere l'ecosistema FOSS.
## Significato per una trasformazione eco-sociale
Questa sessione è significativa per la trasformazione eco-sociale in quanto esplora come il finanziamento VC può influenzare l'indipendenza e i valori etici del software open source. Le questioni rilevanti includono la sostenibilità economica e la governance comunitaria. Per i designer eco-sociali, la sessione offre strumenti e modelli come le B-Corp e le fondazioni, che possono essere adattati per garantire che i progetti rimangano aperti e collaborativi. Le sfide includono l'allineamento delle esigenze di profitto con gli obiettivi etici e la gestione delle pressioni verso modelli di business chiusi. È cruciale affrontare questi ostacoli per sostenere una comunità tecnologica trasparente e inclusiva.
## Link
[Video recording (AV1/WebM) - 92.8 MB](https://video.fosdem.org/2025/k3601/fosdem-2025-6473-the-vc-dilemma-pros-and-cons-of-venture-capital-for-open-source-software.av1.webm)
[Video recording (MP4) - 728.1 MB](https://video.fosdem.org/2025/k3601/fosdem-2025-6473-the-vc-dilemma-pros-and-cons-of-venture-capital-for-open-source-software.av1.mp4)
[Video recording subtitle file (VTT)](https://video.fosdem.org/2025/k3601/fosdem-2025-6473-the-vc-dilemma-pros-and-cons-of-venture-capital-for-open-source-software.vtt)