# Investire nel mantenimento e sicurezza FOSS nellUE > [! nota]- > Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte. Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6133-how-do-we-get-the-european-union-to-invest-in-foss-maintenance-and-security-/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6133-how-do-we-get-the-european-union-to-invest-in-foss-maintenance-and-security-/) <video src=“https://video.fosdem.org/2025/k3601/fosdem-2025-6133-how-do-we-get-the-european-union-to-invest-in-foss-maintenance-and-security-.av1.webm” controls></video> ## Riepilogo e punti salienti: Questa sessione esplora le modalità attraverso cui l'Unione Europea può essere incentivata a investire nel mantenimento e nella sicurezza del software libero e open source (FOSS). Si discute l'importanza di un'agenzia tecnologica sovrana a livello dell'UE per sostenere e investire nell'ecosistema FOSS, prendendo spunto dal successo dell'Agenzia Tecnologica Sovrana tedesca. **Introduzione e Contesto** La sessione si apre con una discussione sull'importanza di convincere il settore pubblico, in particolare l'Unione Europea, a investire nel FOSS. Si sottolinea come il software open source sia cruciale per le infrastrutture digitali critiche e come la sicurezza e il mantenimento di questi sistemi siano vitali. **Proposte di Finanziamento e Sfide** Viene presentata un'analisi delle diverse proposte di finanziamento per il FOSS, evidenziando i vantaggi di un'agenzia tecnologica sovrana a livello UE. Si discutono tre possibili configurazioni istituzionali per un fondo sovrano tecnologico, considerando le implicazioni economiche e legali di ciascuna. **Importanza Economica e Politica** La sessione esamina l'impatto economico del FOSS sull'economia dell'UE, stimato tra 65 e 95 miliardi di euro. Si discute l'importanza di creare un argomento economico forte per convincere i responsabili politici dell'UE ad aumentare gli investimenti nel FOSS. **Prossimi Passi e Coinvolgimento della Comunità** Si conclude con un invito all'azione per i partecipanti, incoraggiandoli a contribuire alla consultazione pubblica dell'UE e a trovare sostenitori tra i membri del Parlamento Europeo. La sessione sottolinea l'importanza di coinvolgere la comunità open source nel processo politico per garantire che il FOSS riceva l'attenzione e il supporto necessari. ## Significato per una trasformazione eco-sociale Questa sessione è cruciale per una trasformazione eco-sociale poiché il FOSS rappresenta un elemento chiave per l'infrastruttura digitale sostenibile e aperta. La sicurezza e il mantenimento del FOSS possono garantire una maggiore resilienza cibernetica e promuovere l'innovazione aperta. Per i designer eco-sociali, strumenti come piattaforme di collaborazione open source e metodi di progettazione partecipativa sono essenziali per sviluppare soluzioni sostenibili. Le sfide includono superare le barriere istituzionali e politiche all'interno dell'UE e garantire che i finanziamenti siano distribuiti equamente tra i progetti open source. ## Slides: | | | | --- | --- | | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_001.jpg\|300]] | La diapositiva introduce il tema della sessione, ovvero come convincere l'Unione Europea a investire nel mantenimento e nella sicurezza del software libero e open source. I relatori Nicholas Gates e Felix Reda sono presentati come esperti nel campo delle politiche pubbliche e del software open source. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_002.jpg\|300]] | La diapositiva fornisce un contesto sull'importanza del FOSS per l'infrastruttura digitale e sottolinea la necessità di investimenti per garantire la sicurezza e il mantenimento di questi sistemi. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_003.jpg\|300]] | La diapositiva esplora le ragioni per cui l'Europa dovrebbe preoccuparsi del mantenimento e della sicurezza del FOSS, evidenziando il ruolo critico di questi software nelle infrastrutture digitali e la necessità di supporto pubblico. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_004.jpg\|300]] | La diapositiva discute le opportunità e le sfide nel convincere l'UE a investire nel FOSS, sottolineando l'importanza di avere piani di finanziamento concreti e studi di fattibilità pronti per influenzare i responsabili politici. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_005.jpg\|300]] | La diapositiva analizza i precedenti successi nel convincere i governi a investire nel FOSS, utilizzando esempi di vulnerabilità di sicurezza che hanno portato a discussioni politiche e investimenti. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_006.jpg\|300]] | La diapositiva fornisce un collegamento allo studio di fattibilità che esplora come un'agenzia tecnologica sovrana dell'UE potrebbe essere strutturata e finanziata per supportare il FOSS. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_007.jpg\|300]] | La diapositiva affronta la questione di come espandere l'Agenzia Tecnologica Sovrana a livello dell'UE, discutendo le sfide e le opportunità di scala. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_008.jpg\|300]] | La diapositiva elenca alcune delle sfide principali da considerare nel tentativo di espandere il supporto dell'UE al FOSS, tra cui questioni economiche e legali. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_009.jpg\|300]] | La diapositiva evidenzia la sfida economica con dati sul contributo minimo del FOSS all'economia dell'UE e il valore stimato della domanda globale, sottolineando l'importanza di un argomento economico forte. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_010.jpg\|300]] | La diapositiva discute tre diverse configurazioni istituzionali per un'agenzia tecnologica sovrana dell'UE, analizzando i vantaggi e le sfide di ciascuna. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_011.jpg\|300]] | La diapositiva esplora il ruolo del Quadro Finanziario Pluriennale (MFF) nelle negoziazioni per il finanziamento del FOSS, evidenziando l'importanza di influenzare queste discussioni. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_012.jpg\|300]] | La diapositiva mostra come vengono distribuiti i fondi dell'UE nel periodo 2021-2027, mettendo in evidenza le aree principali di spesa e la posizione del FOSS in questo contesto. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_013.jpg\|300]] | La diapositiva continua a esplorare la distribuzione dei fondi dell'UE, sottolineando le aree di investimento principali e l'importanza di includere il FOSS nei futuri programmi di finanziamento. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_014.jpg\|300]] | La diapositiva presenta il budget annuale medio in milioni di euro, fornendo un contesto per le discussioni sul finanziamento del FOSS nell'UE. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_015.jpg\|300]] | La diapositiva offre una cronologia delle negoziazioni del MFF, delineando i passaggi chiave e le opportunità per influenzare il finanziamento del FOSS. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_016.jpg\|300]] | La diapositiva elenca gli obiettivi della regolamentazione digitale dell'Europa e le barriere al finanziamento del FOSS, evidenziando la mancanza di un focus diretto sull'open source. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_017.jpg\|300]] | La diapositiva discute l'Articolo 13 del Cyber Resilience Act, che permette una valutazione della dipendenza dell'UE dai componenti software open source, sottolineando le implicazioni per il finanziamento del FOSS. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_018.jpg\|300]] | La diapositiva riporta la dichiarazione di voler un bilancio basato su politiche piuttosto che su programmi, suggerendo un approccio strategico al finanziamento del FOSS. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_019.jpg\|300]] | La diapositiva evidenzia il successo dell'open source in Europa e la sua integrazione nelle politiche di connettività e dati, sottolineando l'importanza di continuare questo approccio. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_020.jpg\|300]] | La diapositiva esplora quali idee politiche dovrebbero essere collegate al finanziamento del FOSS a livello dell'UE, suggerendo un approccio integrato e strategico. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_021.jpg\|300]] | La diapositiva presenta la base politica per un'agenzia tecnologica sovrana dell'UE, discutendo di competitività, sicurezza cibernetica e sovranità digitale come pilastri fondamentali. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_022.jpg\|300]] | La diapositiva discute il rapporto Draghi e la competitività europea, proponendo un aumento dei fondi per l'innovazione digitale e le potenziali implicazioni per il FOSS. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_023.jpg\|300]] | La diapositiva esplora il concetto di sovranità digitale per l'Europa, sottolineando l'importanza degli investimenti in tecnologie open source e digital commons. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_024.jpg\|300]] | La diapositiva introduce il focus dello studio proposto, che valuterà l'opportunità e la fattibilità di un fondo a livello UE per il FOSS. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_025.jpg\|300]] | La diapositiva dettaglia la domanda guida dello studio: qual è l'opportunità e la fattibilità di costruire e implementare uno strumento di finanziamento a livello UE per il FOSS? | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_026.jpg\|300]] | La diapositiva elenca i partner di ricerca e i sostenitori del progetto, evidenziando la collaborazione tra diverse organizzazioni. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_027.jpg\|300]] | La diapositiva descrive gli obiettivi di alto livello dello studio, tra cui la creazione di una coalizione e la comunicazione di un messaggio coerente ai responsabili politici europei. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_028.jpg\|300]] | La diapositiva presenta gli obiettivi per il white paper finale, tra cui la definizione della portata delle sfide di sostenibilità e sicurezza e la formulazione di raccomandazioni politiche. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_029.jpg\|300]] | La diapositiva sottolinea l'importanza dell'adozione delle raccomandazioni e discute le strategie per garantire che l'UE ascolti e attui le proposte. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_030.jpg\|300]] | La diapositiva elenca le necessità per giugno, tra cui un'analisi economica e legale dettagliata e un piano di advocacy per garantire l'adozione delle raccomandazioni. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_031.jpg\|300]] | La diapositiva conclude la sessione, riassumendo i punti chiave e invitando i partecipanti a coinvolgersi nel processo. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_032.jpg\|300]] | La diapositiva invita i partecipanti a partecipare alla consultazione pubblica, sottolineando l'importanza del coinvolgimento della comunità. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_033.jpg\|300]] | La diapositiva incoraggia i partecipanti a coinvolgersi nella ricerca, evidenziando l'importanza della collaborazione e del contributo di diverse prospettive. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_034.jpg\|300]] | La diapositiva invita i finanziatori a scrivere dei loro successi, sottolineando l'importanza di comunicare i risultati positivi del FOSS. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_035.jpg\|300]] | La diapositiva suggerisce di trovare sostenitori tra i membri del Parlamento Europeo per promuovere il FOSS, sottolineando l'importanza del sostegno politico. | ![[FOSDEM 2025/assets/How-do-we-get-the-European-Union-to-invest-in-FOSS/preview_036.jpg\|300]] | La diapositiva invita a parlare con i rappresentanti del governo, sottolineando l'importanza di portare il FOSS all'attenzione dei decisori politici. ## Link [Presentazione: Come ottenere investimenti dall'UE per il FOSS](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-6133-how-do-we-get-the-european-union-to-invest-in-foss-maintenance-and-security-/slides/238723/FOSDEM_2_pbHAKKJ.pptx)