# Sviluppo di display di rete virtuali per dispositivi mobili e desktop
> [! nota]-
> Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte.
Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-4527-mirror-hall-building-virtual-network-displays-to-bridge-mobile-and-desktop/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-4527-mirror-hall-building-virtual-network-displays-to-bridge-mobile-and-desktop/)
<video src=“https://video.fosdem.org/2025/h2214/fosdem-2025-4527-mirror-hall-building-virtual-network-displays-to-bridge-mobile-and-desktop.av1.webm” controls></video>
## Riepilogo e punti salienti:
La sessione esplora lo sviluppo di display di rete virtuali per collegare dispositivi mobili e desktop Linux. Utilizzando pipeline video ottimizzate per hardware ARM e x86, D-Bus e streaming UDP a bassa latenza, si creano monitor secondari virtuali e si trasmette il desktop tra dispositivi peer. Questo approccio è ottimizzato per l'uso su hardware a bassa potenza come il Librem 5, consentendo di riutilizzare dispositivi più vecchi come monitor di rete secondari senza strumenti proprietari.
**Introduzione al concetto di mirroring virtuale**
La sessione inizia con un'introduzione al concetto di mirroring virtuale, spiegando come sia possibile creare display virtuali su dispositivi Linux utilizzando API specifiche. Viene evidenziata la mancanza di soluzioni aperte per il mirroring desktop virtuale e l'importanza di sviluppare standard aperti per la condivisione dello schermo.
**Sviluppo e implementazione tecnica**
Il relatore discute l'implementazione tecnica del progetto Mirror Hall, un'applicazione sperimentale che utilizza GStreamer, PipeWire e D-Bus per creare pipeline video di rete. Viene spiegato come costruire pipeline video di rete da zero, con un focus sulla minimizzazione della latenza e sull'uso efficace dell'accelerazione hardware.
**Sfide e limitazioni attuali**
La sessione affronta anche le sfide e le limitazioni attuali del progetto, inclusi problemi di compatibilità con diverse versioni di GNOME e la necessità di miglioramenti futuri come l'aggiunta di metodi di input e la crittografia dei flussi. Viene sottolineata l'importanza di testare e collaborare per migliorare ulteriormente la stabilità e l'efficacia dell'applicazione.
## Significato per una trasformazione eco-sociale
Il progetto Mirror Hall ha un significato significativo per la trasformazione eco-sociale, poiché offre una soluzione aperta e sostenibile per il riutilizzo di hardware obsoleto come monitor secondari, riducendo così i rifiuti elettronici. Promuove la cooperazione e la condivisione della conoscenza attraverso l'uso di software open source, incoraggiando l'adozione di standard aperti e interoperabili. Le questioni sostenibili includono l'ottimizzazione per hardware a bassa potenza e l'uso di protocolli di streaming a bassa latenza. Le applicazioni per i designer eco-sociali includono lo sviluppo di strumenti che facilitano la condivisione dello schermo e la collaborazione remota. Tuttavia, ci sono sfide tecniche come la compatibilità con diversi ambienti desktop e la necessità di implementare la crittografia per garantire la sicurezza dei dati trasmessi.
## Slides:
| | |
| --- | --- |
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_001.jpg\|300]] | La prima diapositiva introduce il concetto di Mirror Hall, un'applicazione per creare display di rete virtuali che collegano dispositivi mobili e desktop. L'obiettivo è consentire l'uso di dispositivi Linux come monitor estesi peer-to-peer sulla rete, utilizzando tecnologie open source.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_002.jpg\|300]] | La seconda diapositiva fa riferimento al concetto di 'ubiquitous computing' promosso da Xerox PARC nel 1993. Questa idea mirava a far interagire senza soluzione di continuità i dispositivi tra loro, un concetto che è alla base dello sviluppo di soluzioni come Mirror Hall.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_003.jpg\|300]] | La terza diapositiva discute il contesto attuale della difficoltà di interfacciamento tra dispositivi. Nonostante l'esistenza di soluzioni per il mirroring desktop wireless, come Moonlight e Sunshine, manca una soluzione aperta per il mirroring desktop virtuale. L'industria ha favorito prodotti proprietari rispetto a protocolli duraturi.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_004.jpg\|300]] | La quarta diapositiva spiega il concetto di mirroring semplice, dove lo schermo principale viene registrato e replicato su un altro dispositivo. Esistono molte soluzioni buone su Linux che utilizzano API di registrazione dello schermo per questo scopo.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_005.jpg\|300]] | La quinta diapositiva esplora il concetto di mirroring virtuale, che è possibile creando un display virtuale (senza testa) se il gestore di finestre o lo stack grafico cooperano.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_006.jpg\|300]] | La sesta diapositiva menziona Apple Sidecar, una soluzione proprietaria che consente di utilizzare alcuni iPad come schermi estesi per macOS, evidenziando la mancanza di standard aperti simili per Linux.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_007.jpg\|300]] | La settima diapositiva discute le limitazioni delle soluzioni esistenti, che utilizzano protocolli proprietari e hanno un'alta latenza. La diapositiva sottolinea la necessità di una soluzione aperta e bidirezionale per il mirroring su Linux.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_008.jpg\|300]] | L'ottava diapositiva esplora la possibilità di mirroring virtuale moltiplicato, che richiede la disponibilità di buffer video e di codifica hardware, tra altre condizioni.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_009.jpg\|300]] | La nona diapositiva introduce il concetto di specchi virtuali bidirezionali multipli, dove ogni dispositivo può scegliere il proprio ruolo come streamer o ricevitore durante l'esecuzione.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_010.jpg\|300]] | La decima diapositiva fornisce una cronologia dello sviluppo di Mirror Hall, dalle prime API di monitor virtuali di GNOME nel 2020 al primo rilascio di Mirror Hall nel 2024.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_011.jpg\|300]] | L'undicesima diapositiva mostra una finestra di Mirror Hall che illustra il concetto di mirroring bidirezionale, dove i dispositivi possono fungere sia da streamer che da ricevitore.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_012.jpg\|300]] | La dodicesima diapositiva discute l'architettura di Mirror Hall, che include librerie come libmirror per creare display virtuali, libcast per lo streaming video e libnetwork per la comunicazione di rete.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_013.jpg\|300]] | La tredicesima diapositiva illustra come funziona Mirror Hall utilizzando D-Bus per le chiamate API, UDP o RTSP per il trasferimento di dati e mDNS per la comunicazione di rete.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_014.jpg\|300]] | La quattordicesima diapositiva descrive il mirroring retrocompatibile, permettendo l'uso di Mirror Hall su client senza l'app installata tramite comandi CLI e RTSP.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_015.jpg\|300]] | La quindicesima diapositiva è intitolata 'build', suggerendo che potrebbe fornire istruzioni o dettagli tecnici sulla costruzione del progetto.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_016.jpg\|300]] | La sedicesima diapositiva spiega come creare sink virtuali senza interazione diretta con Wayland o il kernel, utilizzando chiamate D-Bus alle API di screencast di Mutter.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_017.jpg\|300]] | La diciassettesima diapositiva fornisce dettagli tecnici su come utilizzare D-Bus per interagire con le API di screencast di Mutter per creare e gestire display virtuali.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_018.jpg\|300]] | |
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_019.jpg\|300]] | La diciannovesima diapositiva descrive come inviare un flusso PipeWire sulla rete utilizzando GStreamer, con dettagli sulla pipeline di trasmissione e i componenti coinvolti.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_020.jpg\|300]] | La ventesima diapositiva fornisce istruzioni su come ricevere flussi di rete con Mirror Hall, evidenziando l'uso di comandi CLI e descrivendo il processo di decodifica e visualizzazione del video.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_021.jpg\|300]] | La ventunesima diapositiva discute l'importanza della latenza nel mirroring, spiegando come libcast generi pipeline accelerate e ottimizzate per la velocità, sacrificando precisione per ridurre la latenza.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_022.jpg\|300]] | La ventiduesima diapositiva elenca le limitazioni di Mirror Hall, come la necessità di configurare manualmente il firewall per consentire il traffico UDP su porte specifiche.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_023.jpg\|300]] | La ventitreesima diapositiva discute ulteriori limitazioni, come crash di GNOME con versioni specifiche e la necessità di tester per migliorare la stabilità e le prestazioni.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_024.jpg\|300]] | La ventiquattresima diapositiva elenca i prossimi passi per lo sviluppo di Mirror Hall, tra cui l'aggiunta di crittografia, la divisione in componenti più piccoli e il miglioramento della stabilità.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_025.jpg\|300]] | La venticinquesima diapositiva conclude la presentazione, ringraziando i collaboratori e invitando altri a unirsi al progetto per estenderlo ad altre piattaforme e migliorare la compatibilità.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_026.jpg\|300]] | La ventiseiesima diapositiva fornisce riferimenti e attribuzioni per le immagini e le idee utilizzate nella presentazione, rilasciata sotto licenza Creative Commons.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Mirror-Hall-Building-virtual-network-displays-to-b/preview_027.jpg\|300]] | La ventisettesima diapositiva offre ulteriori link e informazioni di contatto per il relatore, invitando il pubblico a partecipare a chat room e a collaborare con il progetto.
## Link
[Presentazione](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-4527-mirror-hall-building-virtual-network-displays-to-bridge-mobile-and-desktop/slides/238200/Mirror_Ha_YdapQ69.pdf)
[Video WebM](https://video.fosdem.org/2025/h2214/fosdem-2025-4527-mirror-hall-building-virtual-network-displays-to-bridge-mobile-and-desktop.av1.webm)
[Video MP4](https://video.fosdem.org/2025/h2214/fosdem-2025-4527-mirror-hall-building-virtual-network-displays-to-bridge-mobile-and-desktop.av1.mp4)
[File sottotitoli VTT](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-4527-mirror-hall-building-virtual-network-displays-to-bridge-mobile-and-desktop/slides/238200/Mirror_Ha_YdapQ69.vtt)
[Chat room web](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-4527-mirror-hall-building-virtual-network-displays-to-bridge-mobile-and-desktop/slides/238200/Mirror_Ha_YdapQ69.chat)
[Chat room app](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-4527-mirror-hall-building-virtual-network-displays-to-bridge-mobile-and-desktop/slides/238200/Mirror_Ha_YdapQ69.app)
[Invia Feedback](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-4527-mirror-hall-building-virtual-network-displays-to-bridge-mobile-and-desktop/slides/238200/Mirror_Ha_YdapQ69.feedback)