# Portare Oniro sui dispositivi mobili
> [! nota]-
> Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte.
Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-4684-bringing-oniro-to-mobile-challenges-in-hardware-enablement/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-4684-bringing-oniro-to-mobile-challenges-in-hardware-enablement/)
<video src=“https://video.fosdem.org/2025/h2214/fosdem-2025-4684-bringing-oniro-to-mobile-challenges-in-hardware-enablement.av1.webm” controls></video>
## Riepilogo e punti salienti:
Il progetto Oniro, un sistema operativo open-source costruito su OpenHarmony, si espande verso i dispositivi mobili. La sessione discute le sfide tecniche nell'adattare i driver Android a un ambiente basato su musl libc. Libhybris gioca un ruolo chiave nella compatibilità con i driver Android proprietari, permettendo l'accelerazione GPU e altre funzionalità hardware.
**Introduzione a Oniro e OpenHarmony**
Oniro è un sistema operativo open-source gestito dalla Eclipse Foundation, basato su OpenHarmony, progettato per il mercato europeo. La collaborazione tra le due fondazioni mira a costruire un ecosistema mobile veramente aperto e rispettoso della privacy. OpenHarmony è una piattaforma versatile che supporta vari dispositivi, dimostrando la sua scalabilità attraverso progetti come HarmonyOS di Huawei.
**Sfide Tecniche e Soluzioni**
L'abilitazione hardware per Oniro sui dispositivi mobili richiede l'adattamento di driver Android proprietari. Libhybris funge da ponte tra gli ambienti Bionic e musl libc. Le sfide includono l'adattamento dello stack grafico di Android e la risoluzione dei problemi di compatibilità ABI. Il progetto ha compiuto progressi significativi nell'esecuzione di Oniro in un container LXC per test rapidi.
**Implicazioni per l'Ecosistema Mobile FOSS**
Il lavoro su Oniro offre un percorso verso piattaforme mobili open-source più accessibili. L'obiettivo è fornire un'alternativa completamente aperta e rispettosa della privacy ai sistemi attualmente dominanti. La collaborazione con comunità open-source esistenti rafforza l'ecosistema e offre nuove opportunità per sviluppatori e designer.
## Significato per una trasformazione eco-sociale
Oniro rappresenta un passo significativo verso un ecosistema mobile open-source e rispettoso della privacy, affrontando le sfide di compatibilità hardware. Per i designer eco-sociali, questo progetto offre strumenti e piattaforme per sviluppare applicazioni mobili che rispettano la privacy e i principi open-source. Tuttavia, rimangono sfide tecniche nell'adattamento dei driver e nella gestione della compatibilità ABI. Le questioni sociali ed etiche includono la promozione della privacy e della trasparenza nell'uso dei dati. Politicamente, la sfida è ottenere supporto da produttori di hardware e governi per un'adozione più ampia.
## Slides:
| | |
| --- | --- |
| ![[FOSDEM 2025/assets/Bringing-Oniro-to-Mobile-Challenges-in-Hardware-En/preview_001.jpg\|300]] | La prima diapositiva introduce il relatore Francesco Pham, leader del progetto Oniro presso Huawei. La sessione si concentra sull'abilitazione hardware per portare Oniro sui dispositivi mobili, parte del track FOSS on Mobile Devices.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Bringing-Oniro-to-Mobile-Challenges-in-Hardware-En/preview_002.jpg\|300]] | La seconda diapositiva spiega cos'è Oniro: un sistema operativo open-source gestito dalla Eclipse Foundation, costruito su OpenHarmony. Oniro si concentra sull'interoperabilità e la privacy per dispositivi IoT, smart e mobili, adattandosi alle esigenze del mercato europeo e globale.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Bringing-Oniro-to-Mobile-Challenges-in-Hardware-En/preview_003.jpg\|300]] | La terza diapositiva descrive OpenHarmony come un ecosistema open-source in crescita, che guida l'innovazione nei dispositivi smart e mobili. HarmonyOS NEXT, basato su OpenHarmony, dimostra la scalabilità del sistema. Oniro costruisce su OpenHarmony per creare un'alternativa mobile aperta e guidata dalla comunità.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Bringing-Oniro-to-Mobile-Challenges-in-Hardware-En/preview_004.jpg\|300]] | La quarta diapositiva illustra l'espansione dell'ecosistema delle app di Oniro, con il supporto per React Native per lo sviluppo di app cross-platform, oltre ad ArkTS. L'Oniro App Store mira a creare una piattaforma di distribuzione app open-source.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Bringing-Oniro-to-Mobile-Challenges-in-Hardware-En/preview_005.jpg\|300]] | La quinta diapositiva presenta l'iniziativa di Oniro di sviluppare un telefono europeo per un sistema operativo open-source europeo, impegnato per la privacy e i principi open source. La collaborazione con Volla X23 è fondamentale per l'hardware.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Bringing-Oniro-to-Mobile-Challenges-in-Hardware-En/preview_006.jpg\|300]] | La sesta diapositiva spiega come il supporto hardware per Oniro si basi su driver Android proprietari. Libhybris agisce come un ponte, permettendo a Oniro basato su musl di utilizzare le librerie Android proprietarie, abilitando l'accelerazione GPU e l'accesso hardware.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Bringing-Oniro-to-Mobile-Challenges-in-Hardware-En/preview_007.jpg\|300]] | La settima diapositiva affronta le sfide tecniche e le soluzioni, come l'adattamento di libhybris per musl e l'uso della toolchain Clang/LLVM di OpenHarmony. Si discute l'adattamento alle convenzioni ABI e namespace di OpenHarmony.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Bringing-Oniro-to-Mobile-Challenges-in-Hardware-En/preview_008.jpg\|300]] | L'ottava diapositiva riassume i risultati raggiunti, come l'applicazione delle patch Oniro sul kernel Linux e l'esecuzione in LXC con output display DRM. I prossimi passi includono l'abilitazione di audio, sensori e telefonia, oltre a migliorare la compatibilità di libhybris con musl e LLVM.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Bringing-Oniro-to-Mobile-Challenges-in-Hardware-En/preview_009.jpg\|300]] | La nona diapositiva discute la costruzione di un futuro mobile open-source, con piattaforme FOSS che offrono più scelta e flessibilità. Oniro mira a fornire un'alternativa completamente aperta e rispettosa della privacy, collaborando con comunità open-source esistenti.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Bringing-Oniro-to-Mobile-Challenges-in-Hardware-En/preview_010.jpg\|300]] | La decima diapositiva invita a contribuire allo sviluppo di Oniro, creando insieme un ecosistema mobile aperto e sicuro. Si promuove il pensiero globale e il codice locale, con riferimenti a LinkedIn e al sito oniroproject.org.
## Link
[Slides](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-4684-bringing-oniro-to-mobile-challenges-in-hardware-enablement/slides/238169/Fosdem_20_v2KUU6H.pdf)
[Video recording (AV1/WebM)](https://video.fosdem.org/2025/h2214/fosdem-2025-4684-bringing-oniro-to-mobile-challenges-in-hardware-enablement.av1.webm)
[Video recording (MP4)](https://video.fosdem.org/2025/h2214/fosdem-2025-4684-bringing-oniro-to-mobile-challenges-in-hardware-enablement.av1.mp4)
[Video recording subtitle file (VTT)](https://video.fosdem.org/2025/h2214/fosdem-2025-4684-bringing-oniro-to-mobile-challenges-in-hardware-enablement.vtt)
[Chat room (web)](https://fosdem.org/2025/chat/web)
[Chat room (app)](https://fosdem.org/2025/chat/app)