# Il futuro degli umanoidi open source
> [! nota]-
> Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte.
Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-5525-the-road-to-open-source-general-purpose-humanoids-with-dora-rs/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-5525-the-road-to-open-source-general-purpose-humanoids-with-dora-rs/)
<video src=“https://video.fosdem.org/2025/h1302/fosdem-2025-5525-the-road-to-open-source-general-purpose-humanoids-with-dora-rs.av1.webm” controls></video>
## Riepilogo e punti salienti:
La sessione esplora il potenziale degli umanoidi open source, evidenziando il progetto dora-rs che mira a rendere questi robot accessibili e autonomi.
**Introduzione agli Umanoidi Open Source**
La presentazione introduce il concetto di umanoidi open source, sottolineando l'importanza dell'autonomia e della capacità di generalizzazione, aspetti che l'intelligenza artificiale promette di risolvere.
**Il Ruolo di dora-rs**
Dora-rs è presentato come una soluzione chiave per colmare il divario tra hardware e AI, facilitando la costruzione di umanoidi attraverso un'architettura orientata al flusso di dati.
**Sfide e Opportunità**
La sessione discute le sfide tecniche e le opportunità offerte dagli strumenti open source, evidenziando la necessità di una comunità collaborativa per avanzare nel campo della robotica.
**Conclusione e Futuro**
Si conclude con una visione ottimistica del futuro degli umanoidi open source, suggerendo che la collaborazione e l'innovazione continueranno a guidare il progresso in questo campo.
## Significato per una trasformazione eco-sociale
Questo progetto ha un significato rilevante per la trasformazione eco-sociale, poiché promuove l'accesso aperto e la sostenibilità attraverso l'uso di strumenti open source. Le questioni etiche includono la democratizzazione della tecnologia e la riduzione della dipendenza da soluzioni proprietarie. Per i designer eco-sociali, dora-rs offre un framework per sviluppare soluzioni robotiche personalizzate e sostenibili. Tuttavia, esistono sfide tecniche come l'integrazione di diverse tecnologie e questioni sociali legate all'adozione e alla distribuzione equa della tecnologia.
## Slides:
| | |
| --- | --- |
| ![[FOSDEM 2025/assets/The-road-to-open-source-General-Purpose-Humanoids-/preview_001.jpg\|300]] | La prima diapositiva introduce il tema principale della sessione: l'importanza degli umanoidi open source per scopi generali, con un focus su dora-rs. Viene presentato l'oratore, Haixuan Xavier Tao, e si sottolinea l'evento FOSDEM 2025.
| ![[FOSDEM 2025/assets/The-road-to-open-source-General-Purpose-Humanoids-/preview_002.jpg\|300]] | La seconda diapositiva rievoca la partecipazione dell'oratore a FOSDEM 2024 e introduce la sua esperienza come sviluppatore open source a tempo pieno, con la sua azienda 1ms.ai.
| ![[FOSDEM 2025/assets/The-road-to-open-source-General-Purpose-Humanoids-/preview_003.jpg\|300]] | La terza diapositiva discute perché abbiamo bisogno di umanoidi, sottolineando come l'intelligenza artificiale stia cambiando il mondo e come la robotica possa beneficiare della sua capacità di generalizzazione. Si evidenzia che l'attuale comprensione dell'AI si basa sull'imitazione umana, proponendo l'idea di insegnare ai robot a svolgere compiti umani come cucinare e pulire.
| ![[FOSDEM 2025/assets/The-road-to-open-source-General-Purpose-Humanoids-/preview_004.jpg\|300]] | La quarta diapositiva sottolinea l'importanza di non fidarsi ciecamente dei droidi e definisce cosa significa essere un umanoide open source per scopi generali, evidenziando la necessità di AI, hardware e software open source per personalizzare, sostituire e mantenere i robot.
| ![[FOSDEM 2025/assets/The-road-to-open-source-General-Purpose-Humanoids-/preview_005.jpg\|300]] | La quinta diapositiva elenca esempi di hardware open source per umanoidi, come Pollen Robotics e LeRobot, e sottolinea come la comunità hardware open source stia attualmente prosperando.
| ![[FOSDEM 2025/assets/The-road-to-open-source-General-Purpose-Humanoids-/preview_006.jpg\|300]] | La sesta diapositiva enfatizza come anche i modelli di AI open source stiano vivendo un momento di grande sviluppo, suggerendo un'ampia disponibilità di strumenti e risorse.
| ![[FOSDEM 2025/assets/The-road-to-open-source-General-Purpose-Humanoids-/preview_007.jpg\|300]] | La settima diapositiva presenta dora-rs come una soluzione all-in-one per colmare il divario tra hardware e AI, supportando diversi linguaggi e piattaforme, e sottolinea l'importanza di un'architettura robotica orientata al flusso di dati.
| ![[FOSDEM 2025/assets/The-road-to-open-source-General-Purpose-Humanoids-/preview_008.jpg\|300]] | L'ottava diapositiva descrive la definizione basata su grafici di dora-rs, illustrando come i dati siano pubblicati e sottoscritti tra componenti come la fotocamera e il modello AI.
| ![[FOSDEM 2025/assets/The-road-to-open-source-General-Purpose-Humanoids-/preview_009.jpg\|300]] | La nona diapositiva spiega i passaggi di costruzione e esecuzione di dora-rs, evidenziando l'uso di YAML per definire i nodi e la condivisione della memoria per migliorare le prestazioni.
| ![[FOSDEM 2025/assets/The-road-to-open-source-General-Purpose-Humanoids-/preview_010.jpg\|300]] | La decima diapositiva affronta la velocità di comunicazione, un aspetto critico per le prestazioni dei sistemi robotici.
| ![[FOSDEM 2025/assets/The-road-to-open-source-General-Purpose-Humanoids-/preview_011.jpg\|300]] | L'undicesima diapositiva introduce il formato Apache Arrow, che abilita lo zero-copy per CPU, GPU e altre unità di elaborazione, migliorando l'efficienza.
| ![[FOSDEM 2025/assets/The-road-to-open-source-General-Purpose-Humanoids-/preview_012.jpg\|300]] | La dodicesima diapositiva annuncia una dimostrazione pratica, mostrando come dora-rs integri modelli AI e componenti di visualizzazione per creare un sistema robotico interattivo.
| ![[FOSDEM 2025/assets/The-road-to-open-source-General-Purpose-Humanoids-/preview_013.jpg\|300]] | La tredicesima diapositiva spiega come sia facile aggiungere codice di raccolta dati e formazione a dora-rs, illustrando il processo di teleoperazione e interazione con il robot.
| ![[FOSDEM 2025/assets/The-road-to-open-source-General-Purpose-Humanoids-/preview_014.jpg\|300]] | La quattordicesima diapositiva delinea i prossimi passi per dora-rs, tra cui l'aggiunta di più modelli, robot, demo e ottimizzazioni di latenza, per rendere il sistema più maturo.
| ![[FOSDEM 2025/assets/The-road-to-open-source-General-Purpose-Humanoids-/preview_015.jpg\|300]] | La quindicesima diapositiva conclude la presentazione, ringraziando il pubblico e ricordando il successo dell'edizione precedente di FOSDEM.
## Link
[Slides](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-5525-the-road-to-open-source-general-purpose-humanoids-with-dora-rs/slides/237839/FOSDEM-de_95yu7pV.pdf)
[Video recording (AV1/WebM)](https://video.fosdem.org/2025/h1302/fosdem-2025-5525-the-road-to-open-source-general-purpose-humanoids-with-dora-rs.av1.webm)
[Video recording (MP4)](https://video.fosdem.org/2025/h1302/fosdem-2025-5525-the-road-to-open-source-general-purpose-humanoids-with-dora-rs.av1.mp4)