# Open Source per studenti neurodiversi
> [! nota]-
> Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte.
Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-5624-open-source-in-education-of-neurodiverse-students/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-5624-open-source-in-education-of-neurodiverse-students/)
<video src=“https://video.fosdem.org/2025/ud6215/fosdem-2025-5624-open-source-in-education-of-neurodiverse-students.av1.webm” controls></video>
## Riepilogo e punti salienti:
L'evento 'Open Source in Education of Neurodiverse Students' si concentra sull'uso del software open source per educare studenti con neurodiversità. Attraverso la collaborazione con la Redbridge School e l'Università di Southampton, il programma introduce gli studenti di età 12-14 anni allo sviluppo pratico di intelligenza artificiale open source. Gli studenti imparano a creare sistemi di riconoscimento gestuale e reti neurali per risolvere vari compiti, migliorando le loro competenze attraverso progetti pratici.
**Introduzione all'educazione open source**
L'educazione open source per studenti neurodiversi mira a colmare le lacune nel sistema educativo tradizionale, offrendo un approccio innovativo che incoraggia l'apprendimento pratico e la collaborazione. Gli studenti sono coinvolti in attività che stimolano il pensiero critico e la creatività, utilizzando strumenti open source per sviluppare soluzioni AI personalizzate.
**Progetti pratici e risultati**
Gli studenti partecipano a workshop pratici dove apprendono a programmare e sviluppano progetti come sistemi di riconoscimento gestuale e reti neurali. Questo approccio pratico non solo migliora le loro competenze tecniche, ma promuove anche l'inclusione sociale e l'autonomia.
**Impatto e feedback**
Il programma ha ricevuto feedback positivi da studenti e insegnanti, evidenziando come l'uso di software open source possa trasformare l'esperienza educativa per gli studenti neurodiversi. Gli studenti hanno apprezzato l'opportunità di lavorare su progetti reali, esprimendo entusiasmo e interesse per ulteriori esplorazioni nel campo dell'intelligenza artificiale.
## Significato per una trasformazione eco-sociale
Questo programma rappresenta un passo significativo verso una trasformazione eco-sociale, poiché promuove l'inclusione e l'equità nell'educazione. Utilizzando software open source, gli studenti neurodiversi possono accedere a risorse educative senza barriere finanziarie, favorendo l'uguaglianza delle opportunità. Le piattaforme open source come Python offrono strumenti pratici per l'apprendimento e lo sviluppo, incoraggiando un approccio collaborativo e comunitario. Tuttavia, ci sono sfide legate alla scalabilità e all'adozione di tali programmi su larga scala, richiedendo supporto politico e sociale per superare le resistenze istituzionali.
## Slides:
| | |
| --- | --- |
| ![[FOSDEM 2025/assets/Open-Source-in-Education-of-Neurodiverse-Students/preview_001.jpg\|300]] | La prima diapositiva introduce il tema dell'educazione degli studenti neurodiversi, presentata da William Jones e Ian Potter. Il contenuto è reso disponibile sotto licenza Creative Commons, promuovendo la condivisione libera delle risorse educative.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Open-Source-in-Education-of-Neurodiverse-Students/preview_002.jpg\|300]] | La seconda diapositiva non contiene testo specifico, ma potrebbe introdurre il contesto o l'obiettivo generale del workshop sull'educazione open source per studenti neurodiversi.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Open-Source-in-Education-of-Neurodiverse-Students/preview_003.jpg\|300]] | La terza diapositiva presenta dati del Dipartimento per l'Educazione del 2024, probabilmente illustrando le statistiche o le sfide attuali nell'educazione degli studenti neurodiversi.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Open-Source-in-Education-of-Neurodiverse-Students/preview_004.jpg\|300]] | La quarta diapositiva cita Doyle (2020) e discute le sfide che le persone neurodivergenti affrontano nel mercato del lavoro, come l'occupazione precaria e la mancanza di opportunità di avanzamento.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Open-Source-in-Education-of-Neurodiverse-Students/preview_005.jpg\|300]] | La quinta diapositiva, citando Doyle e Mcdowall (2022), evidenzia l'importanza di creare nuove opportunità di apprendimento per i giovani neurodiversi, migliorando il loro benessere e la comprensione delle regole sociali non scritte nei luoghi di lavoro.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Open-Source-in-Education-of-Neurodiverse-Students/preview_006.jpg\|300]] | La sesta diapositiva descrive la collaborazione con la Redbridge School e l'Università di Southampton, includendo workshop di mezza giornata sull'intelligenza artificiale.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Open-Source-in-Education-of-Neurodiverse-Students/preview_007.jpg\|300]] | La settima diapositiva enfatizza l'importanza del coding reale e della comprensione dei principi di base, sottolineando il ruolo del software open source nell'educazione.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Open-Source-in-Education-of-Neurodiverse-Students/preview_008.jpg\|300]] | L'ottava diapositiva parla di HCI e visione artificiale, incoraggiando gli studenti a costruire uno scheletro di base e a innovare.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Open-Source-in-Education-of-Neurodiverse-Students/preview_009.jpg\|300]] | La nona diapositiva introduce le reti neurali da zero, guidando gli studenti attraverso esempi semplici e incoraggiandoli a innovare.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Open-Source-in-Education-of-Neurodiverse-Students/preview_010.jpg\|300]] | La decima diapositiva presenta un progetto studentesco di previsione del punteggio calcistico, frutto di uno sforzo collaborativo di gruppo.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Open-Source-in-Education-of-Neurodiverse-Students/preview_011.jpg\|300]] | L'undicesima diapositiva riporta l'impatto positivo sui studenti, con un insegnante che esprime sorpresa per l'entusiasmo mostrato da uno studente.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Open-Source-in-Education-of-Neurodiverse-Students/preview_012.jpg\|300]] | La dodicesima diapositiva raccoglie feedback positivi degli studenti sul programma, evidenziando come il coding sia stato divertente e informativo.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Open-Source-in-Education-of-Neurodiverse-Students/preview_013.jpg\|300]] | La tredicesima diapositiva presenta feedback degli studenti che richiedono una maggiore discussione sui procedimenti e più esempi di compiti di coding.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Open-Source-in-Education-of-Neurodiverse-Students/preview_014.jpg\|300]] | La quattordicesima diapositiva non contiene testo specifico, ma potrebbe servire come transizione o riepilogo del contenuto precedente.
| ![[FOSDEM 2025/assets/Open-Source-in-Education-of-Neurodiverse-Students/preview_015.jpg\|300]] | La quindicesima diapositiva invita a porre domande e ribadisce che il contenuto è disponibile sotto licenza Creative Commons.
## Link
[Talk slides](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-5624-open-source-in-education-of-neurodiverse-students/slides/238746/education_nmwdnFR.pdf)
[Video recording (AV1/WebM) - 70.2 MB](https://video.fosdem.org/2025/ud6215/fosdem-2025-5624-open-source-in-education-of-neurodiverse-students.av1.webm)
[Video recording (MP4) - 575.5 MB](https://video.fosdem.org/2025/ud6215/fosdem-2025-5624-open-source-in-education-of-neurodiverse-students.av1.mp4)
[Video recording subtitle file (VTT)](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-5624-open-source-in-education-of-neurodiverse-students/subtitles/238746/education_nmwdnFR.vtt)
[Chat room(web)](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-5624-open-source-in-education-of-neurodiverse-students/chat/web)
[Chat room(app)](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-5624-open-source-in-education-of-neurodiverse-students/chat/app)