# Approcci al ricamo open source > [! nota]- > Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte. Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-5612-approaches-to-open-source-embroidery/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-5612-approaches-to-open-source-embroidery/) <video src=“https://video.fosdem.org/2025/ud6215/fosdem-2025-5612-approaches-to-open-source-embroidery.av1.webm” controls></video> ## Riepilogo e punti salienti: La sessione 'Approcci al ricamo open source' si concentra sull'utilizzo di software open source per creare design di ricamo. Richard Millwood discute due approcci principali: il ricamo programmabile con TurtleStitch e l'uso del software di design Ink/Stitch basato su Inkscape. **Introduzione al Ricamo Open Source** La sessione introduce i partecipanti al ricamo open source, spiegando come il software libero permetta di creare disegni da ricamare su tessuti. Viene presentato TurtleStitch, un software che utilizza la programmazione a blocchi simile a Scratch per creare disegni, e Ink/Stitch, un'estensione di Inkscape per la progettazione vettoriale. **Utilizzo di TurtleStitch** TurtleStitch permette di creare disegni di ricamo attraverso la programmazione visiva. L'interfaccia user-friendly consente di comporre il codice come un puzzle, rendendo il processo accessibile anche ai principianti. Una volta completato il design, il codice viene esportato in un formato compatibile con le macchine da ricamo, permettendo di realizzare il disegno su tessuto. **Ink/Stitch e la Progettazione Vettoriale** Ink/Stitch, come estensione di Inkscape, consente di trasformare disegni vettoriali in file di ricamo. Questo approccio è più tecnico e richiede una certa familiarità con la progettazione vettoriale, ma offre un controllo dettagliato sul risultato finale. I partecipanti apprendono come modificare i tracciati vettoriali per ottimizzare il ricamo. **Applicazioni e Sfide** La sessione evidenzia come questi strumenti possano democratizzare il processo creativo del ricamo, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio e promuovendo l'uso di tecnologie open source nell'artigianato. Tuttavia, affronta anche le sfide tecniche e pratiche, come la necessità di una certa competenza tecnica per utilizzare efficacemente i software e le macchine da ricamo. ## Significato per una trasformazione eco-sociale Il ricamo open source rappresenta un'opportunità significativa per la trasformazione eco-sociale, consentendo un accesso più ampio e democratizzato alla creazione artistica. Promuove la sostenibilità attraverso l'uso di software libero, riducendo la dipendenza da soluzioni proprietarie costose e chiuse. Per i designer eco-sociali, strumenti come TurtleStitch e Ink/Stitch offrono piattaforme per esplorare nuovi metodi di design, incoraggiando la personalizzazione e il riutilizzo dei materiali. Tuttavia, ci sono sfide da affrontare, come la necessità di competenze tecniche per sfruttare appieno queste tecnologie e le barriere economiche legate all'acquisto di macchine da ricamo. Inoltre, l'adozione di pratiche open source può incontrare resistenze culturali e istituzionali, richiedendo un cambiamento di mentalità verso la collaborazione e la condivisione. ## Link [TurtleStitch](www.turtlestitch.org) [InkStitch](www.inkstitch.org) [Video recording (AV1/WebM)](https://video.fosdem.org/2025/ud6215/fosdem-2025-5612-approaches-to-open-source-embroidery.av1.webm) [Video recording (MP4)](https://video.fosdem.org/2025/ud6215/fosdem-2025-5612-approaches-to-open-source-embroidery.av1.mp4) [Video recording subtitle file (VTT)](https://video.fosdem.org/2025/ud6215/fosdem-2025-5612-approaches-to-open-source-embroidery.vtt) [Chat room(web)](https://fosdem.org/2025/chat/ud6215/web) [Chat room(app)](https://fosdem.org/2025/chat/ud6215/app)