# Guida per Mentori alla Cultura Open Source > [! nota]- > Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte. Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6826-kickstarting-an-open-source-culture-a-guide-for-mentors/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-6826-kickstarting-an-open-source-culture-a-guide-for-mentors/) <video src=“https://video.fosdem.org/2025/ub5230/fosdem-2025-6826-kickstarting-an-open-source-culture-a-guide-for-mentors.av1.webm” controls></video> ## Riepilogo e punti salienti: Questa sessione esplora come le aziende possano coltivare una cultura open source, evidenziando i benefici sia per le aziende che per i dipendenti. Martin Hickey e Phil Estes condividono le loro esperienze nel diventare contributori e mentori open source, mostrando come questo possa aprire nuove opportunità di carriera. **L'importanza della Cultura Open Source** Le aziende stanno riconoscendo il valore di avere contributori open source tra i loro ranghi. Non basta assumere sviluppatori per lavorare su progetti open source; è necessario coltivare una cultura che supporti e incentivi tali contributi. Martin e Phil spiegano come le loro esperienze in IBM e AWS abbiano evidenziato l'importanza di investire in una cultura open source, sia per il successo aziendale che per lo sviluppo professionale dei dipendenti. **Benefici per le Aziende e i Dipendenti** Una cultura open source non solo migliora l'interoperabilità e la flessibilità dei prodotti aziendali, ma offre anche ai dipendenti opportunità di crescita professionale. Partecipare a comunità open source permette ai dipendenti di lavorare con esperti del settore, acquisire nuove competenze e ampliare le loro reti professionali. Martin e Phil sottolineano come il loro coinvolgimento in progetti open source abbia arricchito le loro carriere e offerto nuove prospettive. **Come Coltivare una Cultura Open Source** Per promuovere una cultura open source, le aziende dovrebbero educare i loro dipendenti sui benefici di tale approccio, introdurre strumenti e pratiche open source internamente e incentivare i contributi open source. È fondamentale creare un ambiente in cui i contributi open source siano valorizzati e riconosciuti al pari di quelli per i prodotti o servizi aziendali. Martin e Phil forniscono consigli pratici su come le aziende possono implementare queste strategie con successo. ## Significato per una trasformazione eco-sociale La promozione di una cultura open source è cruciale per la trasformazione eco-sociale, poiché incoraggia la collaborazione e l'innovazione aperta, riducendo la dipendenza da soluzioni proprietarie. Questo approccio favorisce l'interoperabilità e la sostenibilità, permettendo alle aziende di adattarsi meglio ai cambiamenti tecnologici e ambientali. Per i designer eco-sociali, strumenti come OpenTelemetry e piattaforme open source offrono metodi concreti per sviluppare progetti sostenibili. Tuttavia, sfide come la resistenza culturale al cambiamento e la necessità di formare dipendenti su nuove tecnologie possono rappresentare ostacoli significativi. ## Slides: | | | | --- | --- | | ![[FOSDEM 2025/assets/Kickstarting-an-Open-Source-Culture-A-Guide-for-Me/preview_001.jpg\|300]] | La prima diapositiva introduce il tema della cultura open source, con Martin Hickey e Phil Estes come relatori principali. Presentano la loro guida per mentori, evidenziando l'importanza di coltivare una cultura open source nelle aziende per promuovere la collaborazione e l'innovazione. | ![[FOSDEM 2025/assets/Kickstarting-an-Open-Source-Culture-A-Guide-for-Me/preview_002.jpg\|300]] | Martin Hickey ha una carriera di 29 anni nel settore tecnologico, lavorando sia nell'impresa che nel software open source. È stato un manutentore principale di Helm e membro del Comitato Tecnico di Kubernetes e Open Telemetry, attualmente sviluppatore open source presso IBM. | ![[FOSDEM 2025/assets/Kickstarting-an-Open-Source-Culture-A-Guide-for-Me/preview_003.jpg\|300]] | Phil Estes vanta una carriera di 30 anni nel software aziendale e open source, con ruoli di manutentore principale di Containerd e membro del Consiglio di Supervisione Tecnica dell'OCI. Ha contribuito a progetti come Docker e CNCF ed è sviluppatore open source presso AWS. | ![[FOSDEM 2025/assets/Kickstarting-an-Open-Source-Culture-A-Guide-for-Me/preview_004.jpg\|300]] | La quarta diapositiva racconta le storie di origine di Phil e Martin nel mondo open source, illustrando come le loro esperienze e contributi abbiano plasmato le loro carriere e li abbiano portati a diventare leader nel campo. | ![[FOSDEM 2025/assets/Kickstarting-an-Open-Source-Culture-A-Guide-for-Me/preview_005.jpg\|300]] | Le aziende devono coltivare una cultura open source perché essa supporta l'uso e lo sviluppo di tecnologie chiave come container, AI/ML e strumenti di sviluppo. Questo approccio consente alle aziende di utilizzare risorse open source per concentrarsi sulla fornitura di prodotti e servizi. | ![[FOSDEM 2025/assets/Kickstarting-an-Open-Source-Culture-A-Guide-for-Me/preview_006.jpg\|300]] | Una ricerca di Red Hat del 2022 mostra che l'82% delle imprese è più propenso a scegliere fornitori che contribuiscono alla comunità open source, evidenziando l'importanza strategica dei contributi open source per le aziende. | ![[FOSDEM 2025/assets/Kickstarting-an-Open-Source-Culture-A-Guide-for-Me/preview_007.jpg\|300]] | Le comunità open source offrono eccellenti opportunità di crescita professionale, consentendo ai dipendenti di dimostrare le proprie capacità su un palcoscenico globale e di lavorare con esperti in un ambiente aperto e creativo. | ![[FOSDEM 2025/assets/Kickstarting-an-Open-Source-Culture-A-Guide-for-Me/preview_008.jpg\|300]] | Avere una cultura open source significa che l'azienda contribuisce a progetti open source, promuove esperti del settore e incentiva i contributi open source, incoraggiando la collaborazione aperta con clienti e partner. | ![[FOSDEM 2025/assets/Kickstarting-an-Open-Source-Culture-A-Guide-for-Me/preview_009.jpg\|300]] | Per coltivare una cultura open source, le aziende devono informare i dipendenti sui benefici, introdurre strumenti e pratiche open source e fornire formazione pratica su come contribuire alle comunità open source. | ![[FOSDEM 2025/assets/Kickstarting-an-Open-Source-Culture-A-Guide-for-Me/preview_010.jpg\|300]] | Phil è manutentore di progetti come Docker e Containerd, membro del Consiglio di Supervisione Tecnica dell'OCI e ambasciatore CNCF. Martin è leader e mentore in programmi open source interni e SME per progetti aziendali. | ![[FOSDEM 2025/assets/Kickstarting-an-Open-Source-Culture-A-Guide-for-Me/preview_011.jpg\|300]] | I punti chiave includono l'importanza di consumare e contribuire al software open source, la cultura open source come abilitatore di collaborazione e creatività, e le comunità open source come incubatori per la crescita dei dipendenti. | ![[FOSDEM 2025/assets/Kickstarting-an-Open-Source-Culture-A-Guide-for-Me/preview_012.jpg\|300]] | La diapositiva finale presenta una foto di Wilhelm Gunkel su Unsplash, probabilmente per ispirare i partecipanti con un'immagine evocativa legata al tema della presentazione. ## Link [Slides](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-6826-kickstarting-an-open-source-culture-a-guide-for-mentors/slides/238165/Kickstart_pYBOaiW.pdf) - [Video recording (AV1/WebM)](https://video.fosdem.org/2025/ub5230/fosdem-2025-6826-kickstarting-an-open-source-culture-a-guide-for-mentors.av1.webm) - [Video recording (MP4)](https://video.fosdem.org/2025/ub5230/fosdem-2025-6826-kickstarting-an-open-source-culture-a-guide-for-mentors.av1.mp4) - [Video recording subtitle file (VTT)]() - [Chat room(web)]() - [Chat room(app)]()