# Collaborazione in tempo reale con Ethersync > [! nota]- > Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte. Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-4890-ethersync-real-time-collaboration-in-your-text-editor-/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-4890-ethersync-real-time-collaboration-in-your-text-editor-/) <video src=“https://video.fosdem.org/2025/h1308/fosdem-2025-4890-ethersync-real-time-collaboration-in-your-text-editor-.av1.webm” controls></video> ## Riepilogo e punti salienti: Ethersync è un progetto innovativo presentato al FOSDEM 2025 che mira a portare la collaborazione in tempo reale nei file di testo locali, utilizzando editor come Neovim e VS Code. Il progetto si ispira a strumenti come Etherpad, ma si propone di superare i limiti di questi ultimi, come la necessità di una connessione internet continua e la limitazione alla sola modifica del testo. Ethersync è progettato per funzionare in modalità peer-to-peer, garantendo la sicurezza dei dati attraverso la crittografia e l'archiviazione locale. **Introduzione a Ethersync** Ethersync è un software open-source che consente la collaborazione in tempo reale su file di testo locali. A differenza di altri strumenti simili, Ethersync non richiede una connessione internet continua poiché utilizza un approccio 'local-first', garantendo che i dati siano sempre disponibili sul proprio disco rigido. La sessione ha illustrato come Ethersync si integri con editor di testo popolari, permettendo la sincronizzazione di interi progetti anziché solo singoli file. **Visione e Implementazione Tecnica** Il progetto Ethersync è stato sviluppato per superare i limiti degli strumenti di collaborazione basati su server, che scompaiono quando si perde la connessione. Utilizzando tecnologie come i Conflict-Free Replicating Data Types (CRDT) e il protocollo di sincronizzazione Automerge, Ethersync garantisce che le modifiche apportate da più utenti si integrino automaticamente. La sessione ha anche toccato le sfide tecniche affrontate durante lo sviluppo e l'importanza di un protocollo di sincronizzazione leggero e facile da implementare. **Partecipazione e Sviluppo Futuro** Gli sviluppatori di Ethersync hanno invitato la comunità a partecipare al progetto contribuendo con plugin per nuovi editor o migliorando il protocollo di sincronizzazione. La sessione ha sottolineato l'importanza del feedback degli utenti per identificare e risolvere eventuali problemi e migliorare l'esperienza complessiva. Ethersync non intende sostituire Git, ma piuttosto lavorare in sinergia con esso per migliorare la collaborazione nei progetti di sviluppo software. ## Significato per una trasformazione eco-sociale Ethersync rappresenta un significativo passo avanti verso una trasformazione eco-sociale, poiché promuove la collaborazione decentralizzata e la sovranità dei dati. Utilizzando un approccio peer-to-peer e local-first, il software riduce la dipendenza da server centralizzati, diminuendo così il consumo energetico associato all'hosting e alla gestione dei dati. Per i designer eco-sociali, Ethersync offre uno strumento potente per la collaborazione su progetti che richiedono un controllo locale dei dati, consentendo una maggiore autonomia e sicurezza. Tuttavia, la sfida principale rimane l'implementazione di connessioni sicure e facili da usare tra reti locali, un'area in cui sono richieste ulteriori innovazioni e contributi della comunità. ## Slides: | | | | --- | --- | | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_001.jpg\|300]] | La prima diapositiva introduce Ethersync come uno strumento per la collaborazione in tempo reale all'interno di editor di testo. Presentato al FOSDEM 2025 da blinry, il progetto mira a migliorare l'esperienza di collaborazione nei progetti di sviluppo software. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_002.jpg\|300]] | La seconda diapositiva probabilmente continua a introdurre il concetto di collaborazione in tempo reale, sottolineando l'importanza di un approccio local-first e peer-to-peer per una gestione più sicura e autonoma dei dati. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_003.jpg\|300]] | La terza diapositiva potrebbe fornire maggiori dettagli sulle funzionalità di Ethersync, come la sincronizzazione di interi progetti e la compatibilità con vari editor di testo, migliorando così la collaborazione tra sviluppatori. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_004.jpg\|300]] | La quarta diapositiva spiega che Ethersync è uno strumento open-source e agnostico per editor, progettato per l'editing collaborativo di file locali. Questo approccio consente la collaborazione senza la necessità di server centralizzati. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_005.jpg\|300]] | La quinta diapositiva menziona i contributori principali del progetto, blinry e zormit, evidenziando il lavoro collaborativo che ha portato allo sviluppo di Ethersync. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_006.jpg\|300]] | La sesta diapositiva descrive come stabilire una connessione tra utenti utilizzando Ethersync. Viene illustrato il comando per avviare il daemon e sincronizzare le directory tra i partecipanti. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_007.jpg\|300]] | La settima diapositiva si concentra sulla collaborazione in tempo reale, mostrando come le modifiche apportate da un utente siano immediatamente visibili agli altri partecipanti, migliorando l'efficienza del lavoro di squadra. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_008.jpg\|300]] | L'ottava diapositiva potrebbe mostrare una dimostrazione video di Ethersync in azione, evidenziando la fluidità e l'efficacia della collaborazione in tempo reale tra diversi editor di testo. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_009.jpg\|300]] | La nona diapositiva illustra la funzionalità di visualizzazione dei cursori degli altri utenti, permettendo di vedere in tempo reale dove stanno lavorando gli altri, facilitando la collaborazione. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_010.jpg\|300]] | La decima diapositiva potrebbe offrire un'altra dimostrazione video, sottolineando ulteriormente le capacità di collaborazione in tempo reale di Ethersync. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_011.jpg\|300]] | L'undicesima diapositiva presenta i plugin disponibili per Neovim e VS Code, evidenziando la facilità di integrazione di Ethersync con questi popolari editor di testo. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_012.jpg\|300]] | La dodicesima diapositiva potrebbe approfondire le caratteristiche tecniche dei plugin, mostrando come Ethersync possa essere esteso ad altri editor attraverso lo sviluppo di ulteriori plugin. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_013.jpg\|300]] | La tredicesima diapositiva evidenzia la capacità di Ethersync di sincronizzare interi progetti, non solo singoli file, migliorando la gestione dei progetti di sviluppo collaborativo. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_014.jpg\|300]] | La quattordicesima diapositiva discute l'uso di strumenti esterni insieme a Ethersync, permettendo agli utenti di mantenere i loro flussi di lavoro esistenti mentre collaborano in tempo reale. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_015.jpg\|300]] | La quindicesima diapositiva potrebbe contenere un'altra dimostrazione video, mostrando l'integrazione di strumenti esterni nel flusso di lavoro collaborativo. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_016.jpg\|300]] | La sedicesima diapositiva sottolinea l'approccio local-first di Ethersync, che garantisce l'accesso completo ai dati anche offline, migliorando la continuità del lavoro in assenza di connessione internet. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_017.jpg\|300]] | La diciassettesima diapositiva potrebbe fornire ulteriori dettagli sull'architettura tecnica di Ethersync, spiegando come l'approccio local-first sia implementato per garantire la sicurezza e l'affidabilità dei dati. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_018.jpg\|300]] | La diciottesima diapositiva discute le connessioni peer-to-peer di Ethersync, eliminando la necessità di server centralizzati e migliorando la sicurezza e la privacy dei dati. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_019.jpg\|300]] | La diciannovesima diapositiva spiega il funzionamento di Ethersync, illustrando come il software utilizza protocolli di sincronizzazione per garantire la coerenza dei dati tra i partecipanti. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_020.jpg\|300]] | La ventesima diapositiva fornisce un link al repository GitHub di Ethersync, invitando gli utenti a esplorare il codice sorgente e contribuire al progetto. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_021.jpg\|300]] | La ventunesima diapositiva potrebbe offrire ulteriori risorse o collegamenti per l'apprendimento e il coinvolgimento con il progetto Ethersync. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_022.jpg\|300]] | La ventiduesima diapositiva spiega come i daemon di Ethersync utilizzano libp2p per stabilire connessioni sicure, utilizzando il protocollo di sincronizzazione Automerge per la gestione dei dati. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_023.jpg\|300]] | La ventitreesima diapositiva discute il protocollo di comunicazione tra daemon ed editor, progettato per facilitare lo sviluppo di nuovi plugin e migliorare l'interoperabilità con altri strumenti. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_024.jpg\|300]] | La ventiquattresima diapositiva potrebbe fornire esempi concreti di come il protocollo di sincronizzazione di Ethersync sia implementato e utilizzato nei progetti di sviluppo collaborativo. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_025.jpg\|300]] | La venticinquesima diapositiva chiarisce cosa Ethersync non è, sottolineando che non sostituisce Git né è progettato per l'editing di testo ricco o come software pronto per la produzione. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_026.jpg\|300]] | La ventiseiesima diapositiva discute le domande aperte sul miglioramento delle connessioni tra reti locali, esplorando soluzioni come il magic wormhole per semplificare il processo di connessione. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_027.jpg\|300]] | La ventisettesima diapositiva invita la comunità a partecipare al progetto, contribuendo con nuovi plugin, migliorando il protocollo o semplicemente fornendo feedback sull'esperienza utente. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_028.jpg\|300]] | La ventottesima diapositiva incoraggia gli sviluppatori a scrivere nuovi plugin per editor, espandendo la compatibilità di Ethersync e migliorando la collaborazione nei progetti di sviluppo. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_029.jpg\|300]] | La ventinovesima diapositiva elenca gli editor per cui sono già disponibili plugin ufficiali, come Neovim e VS Code, e quelli in fase di sviluppo, come IntelliJ ed Emacs. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_030.jpg\|300]] | La trentesima diapositiva fornisce ulteriori dettagli sui progressi nello sviluppo di plugin per vari editor, incoraggiando il contributo della comunità per espandere ulteriormente il supporto. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_031.jpg\|300]] | La trentunesima diapositiva continua a discutere lo sviluppo di plugin per editor, invitando la comunità a contribuire con nuovi plugin per Eclipse, editor web e altri strumenti. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_032.jpg\|300]] | La trentaduesima diapositiva estende l'invito a sviluppare plugin per editor meno comuni, come Nano, e a esplorare nuove possibilità di integrazione con strumenti web. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_033.jpg\|300]] | La trentatreesima diapositiva invita gli esperti a migliorare il protocollo di sincronizzazione degli editor, con l'obiettivo di standardizzarlo e renderlo utilizzabile con altre applicazioni collaborative. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_034.jpg\|300]] | La trentaquattresima diapositiva incoraggia gli utenti a provare Ethersync e fornire feedback, evidenziando l'importanza del contributo della comunità per migliorare il software e risolvere eventuali problemi. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_035.jpg\|300]] | La trentacinquesima diapositiva lascia il pubblico con l'invito a desiderare una migliore collaborazione e a sperimentare Ethersync come soluzione innovativa per il lavoro di squadra. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_036.jpg\|300]] | La trentaseiesima diapositiva fornisce collegamenti a risorse online per Ethersync e blinry, invitando gli utenti a esplorare ulteriormente il progetto e a connettersi con la comunità. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_037.jpg\|300]] | La trentasettesima diapositiva potrebbe contenere diapositive bonus con ulteriori dettagli tecnici o esempi pratici di utilizzo di Ethersync. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_038.jpg\|300]] | La trentottesima diapositiva discute l'invio di modifiche tra processi, mostrando come Ethersync gestisce le modifiche in tempo reale tra diversi editor. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_039.jpg\|300]] | La trentanovesima diapositiva fornisce un collegamento a una risorsa esterna su Wikipedia, probabilmente correlata a concetti tecnici discussi nella presentazione. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_040.jpg\|300]] | La quarantesima diapositiva discute la trasformazione operativa come soluzione per la sincronizzazione delle modifiche, fornendo un collegamento a una risorsa esterna per ulteriori informazioni. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_041.jpg\|300]] | La quarantunesima diapositiva illustra l'uso di JSON-RPC per comunicare con il client Ethersync, mostrando esempi di richieste e risposte per l'apertura di file. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_042.jpg\|300]] | La quarantaduesima diapositiva potrebbe fornire ulteriori dettagli tecnici su come Ethersync gestisce la comunicazione tra daemon ed editor, migliorando l'interoperabilità. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_043.jpg\|300]] | La quarantatreesima diapositiva discute i messaggi di apertura e chiusura tra editor e daemon, illustrando il flusso di comunicazione per la gestione dei file. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_044.jpg\|300]] | La quarantaquattresima diapositiva spiega i messaggi di modifica inviati tra processi, mostrando come le modifiche al contenuto siano sincronizzate in tempo reale. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_045.jpg\|300]] | La quarantacinquesima diapositiva illustra un diagramma di sequenza per la sincronizzazione delle revisioni tra editor e daemon, evidenziando il flusso di lavoro collaborativo. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_046.jpg\|300]] | La quarantaseiesima diapositiva discute i messaggi di cursore inviati dall'editor, mostrando come le posizioni dei cursori siano condivise tra i partecipanti. | ![[FOSDEM 2025/assets/Ethersync-Realtime-Collaboration-in-Your-Text-Edit/preview_047.jpg\|300]] | La quarantasettesima diapositiva estende la discussione sui messaggi di cursore, mostrando come le informazioni sui cursori siano sincronizzate tra daemon e editor. ## Link [Slides (PDF)](https://fosdem.org/2025/events/attachments/fosdem-2025-4890-ethersync-real-time-collaboration-in-your-text-editor-/slides/237972/ethersync_e3Ip0mj.pdf) [Source code](https://github.com/ethersync/ethersync) [Documentation](https://ethersync.github.io/docs) [Mastodon account](https://fosstodon.org/@ethersync) [Video recording (AV1/WebM)](https://video.fosdem.org/2025/h1308/fosdem-2025-4890-ethersync-real-time-collaboration-in-your-text-editor-.av1.webm) [Video recording (MP4)](https://video.fosdem.org/2025/h1308/fosdem-2025-4890-ethersync-real-time-collaboration-in-your-text-editor-.av1.mp4) [Video recording subtitle file (VTT)](https://video.fosdem.org/2025/h1308/fosdem-2025-4890-ethersync-real-time-collaboration-in-your-text-editor-.vtt) [Chat room (web)](https://chat.fosdem.org/room/#ethersync) [Chat room (app)](https://app.chat.fosdem.org/room/#ethersync)