# Sviluppo e Collaborazione nel Software Open Source Pubblico
> [! nota]-
> Il contenuto di questa pagina è generato dalla trascrizione audio/video e dalla trasformazione del testo dal contenuto e dai link di questa fonte.
Fonte: [https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-5379-how-is-development-and-collaboration-done-in-public-sector-open-source-software-projects-insights-from-six-mature-case-studies/](https://fosdem.org/2025/schedule/event/fosdem-2025-5379-how-is-development-and-collaboration-done-in-public-sector-open-source-software-projects-insights-from-six-mature-case-studies/)
<video src=“https://video.fosdem.org/2025/aw1126/fosdem-2025-5379-how-is-development-and-collaboration-done-in-public-sector-open-source-software-projects-insights-from-six-mature-case-studies.av1.webm” controls></video>
## Riepilogo e punti salienti:
In questo intervento, Johan Linåker esplora sei progetti open source nel settore pubblico di diversi paesi, analizzando pratiche di sviluppo e modelli di finanziamento.
**Contesto e Sfide**
La collaborazione nel settore pubblico per progetti open source sta crescendo, ma deve ancora raggiungere il livello dell'industria privata. Sfide come la dipendenza da esperti tecnici e la cultura avversa al rischio sono comuni.
**Casi di Studio e Pratiche di Sviluppo**
Sono stati studiati progetti come EnergyPlus negli USA e Oscari in Finlandia. Lo sviluppo è spesso centralizzato con team ristretti, usando processi agili e strumenti come GitHub.
**Modelli di Finanziamento e Sostenibilità**
Due modelli principali emergono: centralizzati e decentralizzati. La sostenibilità dipende dalla capacità di coinvolgere più enti pubblici e fornitori locali.
**Comunicazione e Coinvolgimento della Comunità**
La comunicazione spesso avviene internamente, limitando l'apertura. È cruciale migliorare il coinvolgimento della comunità e la trasparenza.
## Significato per una trasformazione eco-sociale
Questa sessione è fondamentale per la trasformazione eco-sociale poiché promuove l'uso di software open source nel settore pubblico, favorendo la trasparenza e l'interoperabilità. Le questioni etiche e sociali includono la sovranità tecnologica e l'indipendenza dai fornitori. Per i designer eco-sociali, strumenti come GitHub e modelli di finanziamento collaborativi sono applicabili, ma sfide come la resistenza culturale e le restrizioni di appalto pubblico rimangono.
## Link
[Video recording (AV1/WebM) - 53.7 MB](https://video.fosdem.org/2025/aw1126/fosdem-2025-5379-how-is-development-and-collaboration-done-in-public-sector-open-source-software-projects-insights-from-six-mature-case-studies.av1.webm)
[Video recording (MP4) - 273.3 MB](https://video.fosdem.org/2025/aw1126/fosdem-2025-5379-how-is-development-and-collaboration-done-in-public-sector-open-source-software-projects-insights-from-six-mature-case-studies.av1.mp4)
[Video recording subtitle file (VTT)](https://video.fosdem.org/2025/aw1126/fosdem-2025-5379-how-is-development-and-collaboration-done-in-public-sector-open-source-software-projects-insights-from-six-mature-case-studies.vtt)